Bufala titanica per la Reuters

La Reuters ha distribuito la settimana scorsa delle immagini che a suo dire mostravano dei sommergibili russi sul fondo del Mare Glaciale Artico (ne vedete un esempio qui accanto). Le immagini sono state poi riprese e ripubblicate da numerosi giornali in tutto il mondo. Ma in realtà le immagini provenivano dal film Titanic: la scoperta è opera di un tredicenne finlandese, che ha chiamato un giornale locale per riferire la strana somiglianza fra le immagini del kolossal di James Cameron e le riprese della missione russa.
La Reuters ha chiesto scusa e ha detto di aver preso le immagini dal canale televisivo nazionale russo RTR e di averle titolate erroneamente descrivendole come immagini d'archivio provenienti dall'Artico.
Attenzione, quindi, alle foto che accompagnano i servizi anche nelle emittenti più blasonate: come dimostra questo episodio, c'è infatti chiaramente di mezzo una catena di fiducia di cui molti anelli non vengono affatto verificati e quindi un'immagine fasulla può approdare facilmente sulle pagine dei giornali e in televisione. Molto più facilmente e vistosamente di quanto appaia invece la relativa smentita in caso di bufala.