I tantissimi nuovi utenti di Zoom stanno imparando a proprie spese che questo servizio di videoconferenze ha dei seri problemi di privacy e di sicurezza, come ho già accennato la settimana scorsa, sia per via dei suoi difetti tecnici, sia a causa dell’impreparazione e dell’eccessiva fiducia degli utenti.
Zoom ha dichiarato di essere passata dalla gestione di circa 10 milioni di utenti giornalieri a oltre 200 milioni, di aver risolto una falla di sicurezza che permetteva di rubare le credenziali degli utenti Windows, un’altra che permetteva di prendere il controllo di webcam e microfono di un Mac e di aver smesso di passare dati a Facebook nella versione iOS dell’applicazione. Se usate Zoom, quindi, aggiornate l’applicazione in modo da usare la versione più recente e robusta.
Ma alcuni problemi sono rimasti. Il primo è che le videoconferenze fatte con Zoom non sono completamente cifrate (non è una vera crittografia end-to-end, ma è una crittografia parziale, nonostante le dichiarazioni ambigue della Zoom Video Communications), per cui in teoria l’azienda potrebbe accedere alle comunicazioni dei suoi utenti. Questo rende piuttosto discutibili scelte come quella del primo ministro britannico, Boris Johnson, di tenere una riunione di gabinetto tramite Zoom e oltretutto vantarsene pubblicamente.
This morning I chaired the first ever digital Cabinet.— Boris Johnson #StayHomeSaveLives (@BorisJohnson) March 31, 2020
Our message to the public is: stay at home, protect the NHS, save lives. #StayHomeSaveLives pic.twitter.com/pgeRc3FHIp
Il secondo problema si chiama Zoombombing: incursioni di bande di utenti all’interno di videoconferenze altrui, spesso per origliare oppure per pubblicare materiale osceno o lanciare insulti fino a costringere gli utenti legittimi a interrompere la sessione. Ho assistito in diretta ad alcuni di questi attacchi, e non sono per nulla piacevoli da subire, specialmente se si tratta di un docente che sta facendo lezione e compaiono di colpo video di torture o altre violenze sullo schermo di tutti gli studenti.
Questi vandalismi sono resi possibili dal fatto che ogni videoconferenza fatta con Zoom ha un numero identificativo composto da 9, 10 o 11 cifre, che può essere scoperto facilmente ed è tutto quello che serve per aggiungersi a una sessione se non sono state prese altre misure di protezione.
L’esperto di sicurezza Brian Krebs nota che esistono degli strumenti di wardialing che tentano tutti i numeri identificativi possibili delle sessioni Zoom, e i risultati non sono confortanti: nel giro di un’ora i ricercatori che hanno usato uno di questi strumenti hanno trovano in media 110 sessioni prive di password e quindi attaccabili. Molte appartenevano a banche, società di consulenza internazionali, aziende con contratti governativi e altre società del settore finanziario.
Automated Zoom conference meeting finder 'zWarDial' discovers ~100 meetings per hour that aren't protected by passwords. The tool also has prompted Zoom to investigate whether its password-by-default approach might be malfunctioning https://t.co/dXNq6KUYb3 pic.twitter.com/h0vB1Cp9Tb— briankrebs (@briankrebs) April 2, 2020
Zoom ha pubblicato una guida dettagliata su come configurare l’applicazione in modo da bloccare questi attacchi, ma al momento è disponibile soltanto in inglese; Aranzulla.it ha una miniguida in italiano.
Se usate un Mac e avete bisogno di partecipare a un incontro tramite Zoom, consiglio di non installare l’applicazione ma di aprire il link al meeting usando Google Chrome e attendere qualche secondo che compaia l’invito “click here to launch the meeting”. Cliccandovi sopra, comparirà la dicitura “If you cannot download or run the application, join from your browser”: cliccate su “join from your browser” e autorizzate l’accesso alla telecamera e al microfono.