Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle gentili donazioni dei lettori. Se vi piace, potete incoraggiarmi a scrivere ancora (anche con un microabbonamento).
![](../../../3.bp.blogspot.com/-x7d4RKJWW2M/Vk1w6R-8uLI/AAAAAAAAdsA/nHCFdsVX65w/s320/Screen%20Shot%202015-11-19%20at%2007.48.05.jpg)
Un professore nigeriano, Opeyemi Enoch, ha risolto un problema di matematica, la cosiddetta
ipotesi di Riemann, che giaceva irrisolto da oltre un secolo e mezzo e si è quindi aggiudicato un premio da un milione di dollari? Secondo
Ilaria Betti di Huffington Post sì. E
Repubblica copia e incolla senza verificare. Ci casca anche
Marika Luongo su Leonardo.it. Anche
ADNKronos dice di sì nel titolo della notizia, ma poi corregge il tiro.
Sarebbe bastato andare a vedere il sito del Clay Mathematics Institute, l’ente che mette in palio il premio, per scoprire una
dicitura inequivocabile:
“This problem is: Unsolved”.
Trovate tutti i dettagli di un’altra figuraccia di
Huffington Post e
Repubblica e del giornalismo superficiale e copiaincolla presso
Bufale un Tanto al Chilo e su
Aperiodical (in inglese). Ringrazio
@Simotinteri per la segnalazione.
Nessun commento:
Posta un commento