L'articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale.
Il convegno
"La meteorologia nella vita quotidiana" tenutosi il 27 giugno scorso a Pettenasco, vicino al Lago d'Orta, ha visto la partecipazione di Mario Giuliacci e Flavio Galbiati (Centro Epson Meteo), di Giovanni Tesauro, Gianluca Bertoni e Alessandro Ceppi (Associazione MeteoNetwork), di Marco Mancini (Politecnico di Milano), di Piernando Binaghi (servizio meteo della Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana) e in particolare di Pier Luigi Randi dell'Epson Meteo Regional Center-MeteoCenter.
Il convegno ha affrontato di petto e con divertita
verve anche la questione della teoria delle "scie chimiche". Finalmente anche i meteorologi, esasperati dalle frequenti e angosciate richieste di chiarimenti su questa bufala, hanno spiegato punto per punto le fallacie e le interpretazioni errate dei fenomeni atmosferici propinate in questi anni dai sostenitori di questa teoria.
Grazie al lavoro di
Simone Angioni, la relazione sulle "scie chimiche" di Pierluigi Randi è ora disponibile come serie di video su Youtube.
Lo sciachimismo, di fronte alle spiegazioni degli esperti, si rivela con chiarezza per quello che realmente è: un abbaglio privo della benché minima prova, preso da incompetenti afflitti da una triste, astiosa paranoia che li spinge a credere che i meteorologi di tutto il pianeta siano in combutta per nascondere un colossale complotto.
La conferenza è stata inoltre un'ottima occasione per imparare a conoscere il fascino e la ricchezza dei fenomeni che avvengono nel cielo sopra di noi e che troppo spesso, presi da altre preoccupazioni, ignoriamo nella sua potenza e bellezza. Buona visione.
Per chi preferisce i singoli video:
prima parte,
seconda parte,
terza parte,
quarta parte,
quinta e ultima parte.
Nessun commento:
Posta un commento