Riparata la vulnerabilità critica di Windows che sfrutta i file .LNK; in arrivo altri rattoppi
![](../../../2.bp.blogspot.com/_ebKDfm0h1oI/TFubVcNzdFI/AAAAAAAAL88/lXVMl9PF9rE/s320/1134.CVE_2D00_2010_2D00_2568_2D00_2_2D00_geo_5B00_1_5D005F00_thumb.jpg)
L'aggiornamento è disponibile dal 2 agosto scorso e si installa automaticamente su tutti i computer Windows che hanno attivato gli aggiornamenti automatici. Microsoft ha segnalato che l'insolita distribuzione al di fuori dei consueti aggiornamenti mensili si è resa necessaria per via dell'aumento degli attacchi che stavano sfruttando questa vulnerabilità (la CVE-2010-2568), come descritto in dettaglio dal Microsoft Malware Protection Center. Un gruppo di questi attacchi, denominato Sality, "infetta altri file (rendendo difficile la rimozione dopo l'infezione), si copia ai supporti rimovibili, disabilita la sicurezza e poi scarica altro malware" ed è "una delle famiglie più prevalenti di quest'anno". Brasile e Stati Uniti sono i paesi maggiormente presi di mira. Un buon antivirus aggiornato dovrebbe rilevare e bloccare questo tipo di minaccia.
Il 10 agosto, il giorno del rituale patch Tuesday, Microsoft distribuirà un numero record di aggiornamenti e correzioni: ben 14 bollettini di sicurezza descrivono e risolvono 34 vulnerabilità in Windows (XP, Vista, 7 e altre versioni server), Internet Explorer, Office, SQL e Silverlight. Otto dei bollettini sono classificati come "critici" e sei sono "importanti". Il preavviso tecnico di Microsoft è disponibile qui. Agosto non sarà un mese di riposo per chi fa manutenzione di computer.
Nessun commento:
Posta un commento