Un blog di Paolo Attivissimo, giornalista informatico e cacciatore di bufale
Informativa privacy e cookie: Questo blog include cookie di terze parti. Non miei (dettagli)
Prossimi eventi pubblici – Sostegno a questo blog – Sci-Fi Universe
Cerca nel blog
2013/01/10
La foto “inedita” e unica dell’atomica di Hiroshima non è né inedita né unica
Questo articolo vi arriva grazie alla gentile donazione di “annalisa.pul*”.
I giornali di oggi pubblicano la notizia della scoperta di una foto del fungo atomico sopra la città giapponese di Hiroshima, scattata il 6 agosto 1945, il giorno in cui la città fu annientata dalla prima bomba nucleare usata in guerra.
Il Corriere, come potete vedere qui accanto, dice (a firma di Gianluigi Colin) che si tratta di un “documento... inedito” e che “sino ad oggi, avevamo una solo foto scattata da uno degli aerei americani”. Repubblica la definisce una “foto inedita” e scrive che “Finora le foto del fungo atomico erano solo quelle prese dall'alto dall'esercito americano”. L'ANSA ribadisce che l'immagine è “inedita” e che è “la prima del suo genere ripresa dal suolo e a essere un originale. Oltre a questo esemplare, si conosceva soltanto un'altra foto aerea scattata dai militari americani.”
Non è vero. Come segnala L'Economa Domestica, la foto non è affatto l'unica scattata dal suolo. C'è quella di Seizo Yamada, scopribile con tre secondi di consultazione di Wikipedia in inglese, e ce ne sono anche altre di Yoshito Matsushige e Toshio Fukada. Non è vero che c'era “soltanto un'altra foto aerea”, perché ce n'erano varie altre. E non è vero che l'immagine presentata oggi è “inedita”: l'Asahi Shimbun spiega che la foto era nota, tanto che una sua copia era già stata pubblicata nel 1988 in un libro giapponese.
La notizia corretta, come scrive chiaramente l'Asahi Shimbun, è che questa è l'unica foto scattata da terra che mostri il fungo atomico diviso in due parti, che l'unica altra fotografia con questa specifica caratteristica era un'immagine aerea realizzata dai militari americani, e che è stato trovato un originale della foto mostrata oggi (una sua stampa su carta fotografica, insomma).
Ma raccontata così la vicenda non è altrettanto clamorosa, e allora questi dettagli disinvoltamente spariscono. Perché anche un evento terribile come l'uccisione in un sol colpo di decine di migliaia di civili ha bisogno di essere semplificato e reso più sensazionale, secondo certo giornalismo.
I giornali di oggi pubblicano la notizia della scoperta di una foto del fungo atomico sopra la città giapponese di Hiroshima, scattata il 6 agosto 1945, il giorno in cui la città fu annientata dalla prima bomba nucleare usata in guerra.
Il Corriere, come potete vedere qui accanto, dice (a firma di Gianluigi Colin) che si tratta di un “documento... inedito” e che “sino ad oggi, avevamo una solo foto scattata da uno degli aerei americani”. Repubblica la definisce una “foto inedita” e scrive che “Finora le foto del fungo atomico erano solo quelle prese dall'alto dall'esercito americano”. L'ANSA ribadisce che l'immagine è “inedita” e che è “la prima del suo genere ripresa dal suolo e a essere un originale. Oltre a questo esemplare, si conosceva soltanto un'altra foto aerea scattata dai militari americani.”
Non è vero. Come segnala L'Economa Domestica, la foto non è affatto l'unica scattata dal suolo. C'è quella di Seizo Yamada, scopribile con tre secondi di consultazione di Wikipedia in inglese, e ce ne sono anche altre di Yoshito Matsushige e Toshio Fukada. Non è vero che c'era “soltanto un'altra foto aerea”, perché ce n'erano varie altre. E non è vero che l'immagine presentata oggi è “inedita”: l'Asahi Shimbun spiega che la foto era nota, tanto che una sua copia era già stata pubblicata nel 1988 in un libro giapponese.
La notizia corretta, come scrive chiaramente l'Asahi Shimbun, è che questa è l'unica foto scattata da terra che mostri il fungo atomico diviso in due parti, che l'unica altra fotografia con questa specifica caratteristica era un'immagine aerea realizzata dai militari americani, e che è stato trovato un originale della foto mostrata oggi (una sua stampa su carta fotografica, insomma).
Ma raccontata così la vicenda non è altrettanto clamorosa, e allora questi dettagli disinvoltamente spariscono. Perché anche un evento terribile come l'uccisione in un sol colpo di decine di migliaia di civili ha bisogno di essere semplificato e reso più sensazionale, secondo certo giornalismo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento