![](../../../2.bp.blogspot.com/-dK3seqBLgGQ/VAQlmo3TXEI/AAAAAAAAYKM/PnF64G6Kbas/s1600/Schermata%202014-09-01%20alle%2009.38.04.png)
La segnalazione del comportamento anomalo è giunta agli inquirenti dalla Apple, logicamente insospettita dal fatto che uno stesso indirizzo IP potesse avere così tanti account.
L'intruso scaricava il contenuto dell'account iCloud della vittima usando uno strumento software facilmente acquistabile in Rete e altrettanto facilmente usabile. È forse questo l'aspetto più interessante della vicenda: l'intrusione non è frutto di chissà quali competenze da superinformatici. Un intruso digitale intelligente non sarebbe stato così ingenuo da accedere a tutti quegli account da uno stesso indirizzo IP, men che meno dal proprio.
Un altro trucco molto diffuso e molto efficace rimane il classico phishing: l'invio alla vittima di una mail che simula di provenire dall'assistenza tecnica del cloud e convince la vittima a visitare un sito che imita quello del cloud ma è in realtà gestito dal ladro e chiede di immettere nome utente e password, che così finiscono in mano al criminale.
La prevenzione resta sempre il rimedio più efficace: se non ci sono foto intime da rubare, non c'è intrusione che tenga. E se proprio si sente il bisogno di farsi selfie potenzialmente imbarazzanti, è meglio usare un dispositivo non connesso a Internet, come per esempio una normale fotocamera.
Nessun commento:
Posta un commento