Un blog di Paolo Attivissimo, giornalista informatico e cacciatore di bufale
Informativa privacy e cookie: Questo blog include cookie di terze parti. Non miei (dettagli)
Prossimi eventi pubblici – Sostegno a questo blog – Sci-Fi Universe
Cerca nel blog
2016/05/14
Problemi con Thunderbird e QuickText? Si risolvono così
Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi piace, potete incoraggiarmi a scrivere ancora (anche con un microabbonamento).
Una nota veloce che spero possa essere utile a chi, come me, usa il client di mail Thunderbird con l’estensione QuickText, che è comodissima per scrivere mail ricorrenti, dato che permette di memorizzare dei testi standard (template) richiamabili con un clic sull’apposito menu o digitando un’apposita parola chiave scelta dall’utente.
Da quando Thunderbird è passato alla versione 45, QuickText ha smesso di funzionare oppure funziona parzialmente: per esempio, l’elenco dei template viene visualizzato nella finestra di composizione messaggi ma i template non sono editabili nelle impostazioni. La soluzione è installare questa versione di QuickText, patchata da Kent James, come segnalato su Bugzilla.
Una nota veloce che spero possa essere utile a chi, come me, usa il client di mail Thunderbird con l’estensione QuickText, che è comodissima per scrivere mail ricorrenti, dato che permette di memorizzare dei testi standard (template) richiamabili con un clic sull’apposito menu o digitando un’apposita parola chiave scelta dall’utente.
Da quando Thunderbird è passato alla versione 45, QuickText ha smesso di funzionare oppure funziona parzialmente: per esempio, l’elenco dei template viene visualizzato nella finestra di composizione messaggi ma i template non sono editabili nelle impostazioni. La soluzione è installare questa versione di QuickText, patchata da Kent James, come segnalato su Bugzilla.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)