![](../../../2.bp.blogspot.com/-BWtq04NJfb0/VVdbZ6K3jyI/AAAAAAAAbcc/YJtWDwLaZCI/s320/0522%20locandina%20marina%20carrara%20small.jpg)
Luigi Pizzimenti, curatore del museo del volo Volandia, presenterà la roccia e la sua storia e io gli terrò compagnia nel raccontare anche la storia di come si va a chiedere alla NASA un pezzo di Luna. La roccia sarà a disposizione per le vostre foto e sarà visibile da pochi centimetri di distanza.
Gli organizzatori mi segnalano che la prenotazione è obbligatoria e va fatta scrivendo a gam (chiocciola) astrofilimassesi.it. Per maggiori informazioni potete telefonare al numero italiano 333.173.1533.
Intanto segnalo che le date del tour della roccia lunare hanno subìto alcune variazioni: sarà a Viareggio il 23 e 24 maggio, a Ponsacco il 24 sera, a Viareggio il 25 mattina, a Imola il 26, a Brescia il 27 pomeriggio e a Milano il 27 sera, a Varallo (Vercelli) il 28, a Cantalupa (Torino) il 30, a Villa Guardia (Como) il 31, a Gravesano (Canton Ticino) l'1 giugno, a Genova il 2 giugno e a Trezzano (Milano) il 3 giugno. Il calendario completo e aggiornato è a vostra disposizione qui.
Nessun commento:
Posta un commento