![](../../../4.bp.blogspot.com/-6Xw16nxui3w/VmFByl7i8DI/AAAAAAAAeCM/y5bvoU5u9E4/s320/2015-12-04%20luci%20natale%20wifi%20adnkronos.jpg)
L'origine dell'allarme è un comunicato stampa natalizio dell'OFCOM, l'ente britannico di regolamentazione della telefonia, che però dice una cosa ben diversa: spiega che il segnale radio del Wi-Fi può essere disturbato da “interferenze da altri dispositivi elettronici, come un forno a microonde, un baby monitor [dispositivo per sorvegliare un neonato], una lampada – o persino le luci di Natale.”
In altre parole, le luci di Natale sono soltanto uno dei tanti possibili elementi di disturbo radio e vengono anzi citati come caso improbabile ed estremo. Ma l’idea delle lucine che bloccano Wi-Fi è giornalisticamente irresistibile e quindi il comunicato stampa è stato completamente travisato, scartando tutte le altre fonti di possibile interferenza.
Il consiglio reale di Ofcom è infatti di tenere il router (o il dispositivo che diffonde il segnale Wi-Fi) il più lontano possibile da “lampade alogene, interruttori della luce regolabili, altoparlanti, televisori, luci natalizie, monitor e cavi di alimentazione”. Tutto qui.
Fonti aggiuntive: The Conversation.
Nessun commento:
Posta un commento