CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Il Disinformatico

Cerca nel blog

2023/05/16

A proposito di Peter Weller alla Starcon di Bellaria

La settimana scorsa sono stato alla Starcon di Bellaria, dove come consueto ho fatto da traduttore per gli attori ospiti di questo raduno di appassionati di fantascienza e fantastico. È andato tutto benissimo con due dei tre ospiti: Ricky Dean Logan ("Data" in Ritorno al Futuro 2) e Richard Brake (Re della Notte in Trono di spade, generale Valin Hess in The Mandalorian).

Con Ricky Dean Logan.
Con Richard Brake.

Con il terzo, Peter Weller (Robocop), è andata un po’ diversamente.

Visto che fra i partecipanti alla Starcon, nei social network e nei media in generale girano varie versioni su cosa sia successo, scrivo qui due righe di chiarimento.

Sabato 13 e domenica 14 Weller ha insistito per parlare in italiano in entrambe le sue apparizioni sul palco. Normalmente, invece, gli ospiti stranieri parlano in inglese e io traduco subito dopo in italiano quello che hanno detto. Questo permette a tutto il pubblico presente di seguire: sia chi capisce solo l’italiano, sia chi sa solo l’inglese perché arriva alla Starcon da fuori Italia.

Ma Weller non si rende conto che il suo italiano è buono ma lacunoso e alla lunga poco comprensibile e difficile da seguire (“estenuante” è l’aggettivo azzeccatissimo usato da una persona presente). Per la sua prima apparizione sono stato accanto a lui sul palco, a sua disposizione. Mi ha chiesto a bruciapelo come si dicessero in italiano alcuni termini e glieli ho detti. Ma ha fatto un misto continuo di italiano e inglese, senza fermarsi per lasciarmi il tempo di tradurre o per correggere le parole italiane che spesso usava a sproposito. 

Peter Weller.

Oltretutto, durante questa sua prima apparizione si è interrotto per tirar fuori il telefonino e far partire una sessione Zoom per dei suoi conoscenti (la sessione non riguardava la sua apparizione sul palco). Piuttosto cafona, come cosa: sarebbe stata assolutamente delegabile. Un dettaglio che dal pubblico non si sarà notato è che ha lasciato attiva quella sessione Zoom, con il volume alto, rimettendo il telefono in tasca. Io ero accanto a lui, che cercavo di infilare qualche correzione alle sue parole italiane sbagliate, con il baccano di gente sconosciuta che conversava attraverso il suo telefonino. Riuscivo a malapena a sentire cosa diceva Weller. Un disastro, soprattutto per il pubblico.

La sua apparizione sul palco è risultata ben poco comprensibile per chiunque non fosse bilingue. Un po' di gente, dopo l'evento, si è lamentata in privato e online di non aver capito molti passaggi dei discorsi di Weller.

Così prima della sua seconda apparizione gli ho detto in privato che c'erano state delle lamentele e che per la comprensibilità del suo intervento, non certo facilitata dall’impianto audio pessimo, era meglio che lui lo facesse nella sua lingua madre e io lo traducessi in italiano. Si è rifiutato e ha detto categoricamente che avrebbe fatto l'intervento in italiano (o meglio, in quello che secondo lui è italiano). Secondo lui io sarei dovuto restare sul palco a sua disposizione per dirgli la traduzione delle parole che non conosceva in italiano. 

Gli ho spiegato educatamente che così non si può lavorare (perché se lui dice una cosa sbagliata in italiano lo devo fermare e correggere). Ho ribadito che il suo intervento, fatto come lo voleva fare lui, non sarebbe stato comprensibile per il pubblico. Non ha voluto sentir ragioni e quindi gli ho detto “I’m an interpreter. I can’t work like this. The stage is yours” e gli ho indicato il palco. 

Lui ha risposto “Then go” (non nel tono di “vattene”, come hanno capito alcuni). Me ne sono andato, mi sono seduto fra il pubblico e ho ascoltato il suo intervento. È stato un minestrone di italiano e inglese (con intere frasi in inglese), di parole italiane sbagliate (“lamentazione” al posto di “lamentela”, “registrazioni” al posto di “lista di nozze”, quel misterioso “gianchi” ficcato ripetutamente nelle frasi in italiano che era “tossicodipendente”, ossia “junkie”, eccetera). Dal palco Weller ha detto che io me ne ero andato via perché ero “arrabbiato”. Ho alzato la mano e gli ho detto ad alta voce “I’m still here”, anche per far capire al pubblico che non ero misteriosamente assente ma che avevo deciso di non partecipare a questa pagliacciata istrionica.

Risultato: Weller non capiva le domande del pubblico, che ovviamente gli venivano fatte in italiano. Ha parlato pochissimo di fantascienza, dicendo oltretutto che gli fa abbastanza schifo, cosa un tantinello offensiva verso un pubblico composto da appassionati del genere fantascientifico. Ha chiesto al suo pubblico, composto quasi completamente da italiani, se conoscevano Dante. Peggio ancora, ha chiesto a noi Trekker se sapevamo chi fosse J.J. Abrams.

Prevengo una domanda quasi inevitabile: sì, esiste una registrazione audio e video degli interventi, ma al momento non è previsto che venga pubblicata. Chi c’era sa com’è andata.

Non me la sono presa; sono abituato a gestire gente che è talmente piena di sé da non capire quando sta trattando gli altri come pezze da piedi (come ha fatto Weller con tutto il pazientissimo staff della Starcon) e ho il privilegio di poter dire a queste persone quello che penso di loro e dei loro comportamenti senza dover rendere conto a nessuno tranne il pubblico, perché ho scelto di fare queste traduzioni a titolo gratuito, come volontariato (come fa tutto lo staff della convention).

Mi dispiace per il pubblico, che avrà perso buona parte del senso di quello che Weller diceva, solo perché l’attore non ha voluto accettare la critica costruttiva di un traduttore professionista e ha voluto fare la primadonna. Cosa che, in effetti, gli è riuscita benissimo. Fine della storia.

2023/05/12

Podcast RSI - Chrome leva lucchetti ingannevoli, Twitter purga account inattivi, Spotify contro ascoltatori sintetici

logo del Disinformatico

È disponibile subito il podcast di oggi de Il Disinformatico della Radiotelevisione Svizzera, scritto, montato e condotto dal sottoscritto: lo trovate presso www.rsi.ch/ildisinformatico (link diretto) e qui sotto.

Le puntate del Disinformatico sono ascoltabili anche tramite feed RSS, iTunes, Google Podcasts e Spotify.

Buon ascolto, e se vi interessano i testi di accompagnamento e i link alle fonti di questa puntata, sono linkati qui sotto.

2023/05/10

Spotify, musica sintetica per ascoltatori sintetici

Più di quarant’anni fa, lo scrittore di fantascienza e futurologo Arthur C. Clarke scrisse, nel suo libro Profiles of the Future, parole sottilmente sprezzanti e profetiche a proposito della musica generata tramite computer: “[...] ora che ai calcolatori elettronici è stato insegnato come comporla, possiamo aspettarci fiduciosamente che ben presto alcuni di questi calcolatori impareranno ad apprezzarla, evitandoci così lo sforzo”.*

* “The prospect for modern music is a little more favourable; now that electronic computers have been taught to compose it, we may confidently expect that before long some of them will learn to enjoy it, thus saving us the trouble”.

[CLIP: HAL si offre di cantare una filastrocca in 2001 Odissea nello spazio

Sembra che Clarke ci abbia azzeccato ancora una volta: dopo la musica sintetica generata dall’intelligenza artificiale, è ora il turno degli ascoltatori sintetici. 

Pochi giorni fa è emersa la notizia che la piattaforma di streaming audio Spotify ha rimosso dal proprio catalogo decine di migliaia di brani musicali che erano stati generati usando Boomy, un servizio di generazione di musica basato sull’intelligenza artificiale. Spotify ha inoltre bloccato temporaneamente la pubblicazione di nuovi brani provenienti da Boomy.

Questi brani sono stati rimossi perché sospettati di essere ingredienti di una frode di “streaming artificiale”. In pratica, gli account Spotify che consumavano questi brani non erano persone reali che ascoltavano musica: erano programmi che fingevano di essere ascoltatori, allo scopo di far salire artificialmente il numero di ascolti di brani spazzatura e generare incassi fraudolenti.

Va chiarito, fra l’altro, che Boomy è estranea alla frode ed è soltanto uno strumento usato dai truffatori, tanto che Spotify ha riattivato la pubblicazione supervisionata di nuovi brani provenienti da questo servizio di generazione musicale.

La notizia di questo blocco di massa ha fatto scalpore, ma in realtà non è il primo caso del suo genere: il meccanismo della truffa è già noto da tempo, ma secondo le ricerche del sito specializzato Music Business Worldwide è in rapida crescita a causa di tre fattori concomitanti.

Il primo fattore è la recente possibilità di generare a costo bassissimo o nullo un numero enorme di brani musicali, grazie appunto a servizi come Boomy, che dichiara di aver generato per i suoi utenti oltre 14 milioni di tracce musicali. Questo riduce enormemente i costi operativi della frode, perché prima era necessario prendere una persona e farle comporre qualcosa che somigliasse a un brano musicale. E quella persona, ovviamente, doveva essere pagata: poco, ma pagata.

Il secondo fattore è il successo delle cosiddette stream farm, che sono delle organizzazioni illecite che usano dei software basati sull’intelligenza artificiale per simulare il comportamento di un ascoltatore di musica in carne e ossa e coordinano le attività di un numero elevatissimo di questi ascoltatori sintetici per gonfiare il numero di ascolti dei brani spazzatura.

Il terzo fattore, quello decisivo secondo Music Business Worldwide, è l’attuale criterio di distribuzione dei compensi dei servizi di streaming audio, denominato “pro-rata”. In pratica, i soldi che ciascun abbonato paga mensilmente a Spotify, Apple Music o altri servizi analoghi confluiscono in un unico conto generale. Questo totale viene poi distribuito agli artisti e alle etichette musicali in base alla loro rispettiva quota di mercato. Più un brano è alto in classifica, più soldi incassa. E qui sta il problema: questo metodo di distribuzione incentiva gli utenti commerciali del servizio di streaming, cioè quelli che producono la musica, a cercare di ottenere il numero più alto possibile di ascolti (reali o simulati) invece del maggior numero possibile di ascoltatori.

La differenza può sembrare sottile, ma ha un effetto cruciale: con questo criterio pro-rata, parte dei soldi che ciascun abbonato paga per il servizio viene versata a brani che quell’abbonato non ha ascoltato e che spesso non sono stati ascoltati da nessuno, perché il loro piazzamento nella graduatoria dei compensi è stato ottenuto illecitamente usando le stream farm. Varie fonti stimano che questa frode porti via ai servizi di streaming circa un miliardo e duecento milioni di dollari l’anno, sui 17 miliardi e mezzo incassati dallo streaming musicale in tutto il mondo nel 2022, secondo i dati IFPI. E i vari filtri utilizzati dai servizi di streaming per identificare i brani generati dall’intelligenza artificiale e bloccarli sono imperfetti e insufficienti.

Esiste però un rimedio a questo problema, che toglierebbe di colpo l’ossigeno alle frodi di questo tipo: passare a un criterio in cui i soldi dell’abbonamento di un utente vengono dati esclusivamente agli artisti ascoltati da quell’utente. È il modello che SoundCloud, per esempio, chiama fan-powered, e che altri servizi di streaming stanno iniziando ad adottare. In questo modello non c’è un gruzzolo comune di soldi altrui accessibili ai truffatori, e quindi le stream farm e i loro brani musicali fittizi non hanno più motivo di esistere.

Il problema, insomma, è serio, e non potrà che peggiorare con il maturare dei software di generazione di musica sintetica tramite intelligenza artificiale, perché i brani falsi saranno sempre più difficili da distinguere da quelli autentici. Ma una soluzione, volendo, c’è.

Twitterremoto, ottava puntata: Twitter eliminerà gli account inattivi. A rischio anni di storia di Internet e di ricordi di chi non c’è più

Elon Musk ha annunciato pochi giorni fa un nuovo cambiamento di Twitter molto controverso: gli account che non hanno avuto alcuna attività per vari anni verranno eliminati e i loro nomi torneranno a essere disponibili.

La “purga”, per citare il termine usato da Musk (“We’re purging accounts that have had no activity at all for several years, so you will probably see follower count drop”), è già in corso, e stando ad alcuni tweet di Elon Musk risalenti a dicembre 2022 potrebbe riguardare addirittura un miliardo e mezzo di account che per anni non hanno pubblicato tweet e non hanno fatto login (“Twitter will soon start freeing the name space of 1.5 billion accounts”; “These are obvious account deletions with no tweets & no log in for years”).

Ma questa decisione comporta dei problemi tecnici e umani notevoli. Utenti Twitter di spicco, come John Carmack, famosissimo sviluppatore di videogiochi fondamentali come Wolfenstein 3D, Doom e Quake, hanno chiesto a Musk di ripensarci:

I may be reading this incorrectly, but if you are actually deleting inactive accounts and all their historic tweets, I would STRONGLY urge you to reconsider.

Letting people know how many “active” followers they have is good information, but deleting the output of inactive accounts would be terrible. I still see people liking ten year old tweets I made, but the threads are already often fragmented with deleted or unavailable tweets. Don’t make it worse!

Some may scoff at any allusion between Twitter and ancient libraries, but while the burning of the library of Alexandria was a tragedy, scrolls and books that were tossed in the trash just because nobody wanted to keep them are kind of worse.

Save it all!

Eliminare gli account che sono inattivi da diversi anni significa infatti cancellare interi pezzi di storia di Internet, rendendo illeggibili tante conversazioni importanti fatte su Twitter negli anni scorsi. Significa anche che gli account Twitter delle persone decedute verranno brutalmente cancellati, privando i familiari del ricordo delle parole scritte e delle immagini pubblicate da chi non c’è più. Rischiano di sparire anche tutti i contenuti pubblicati negli account delle persone famose non più in vita, con milioni di follower (Chadwick Boseman, per esempio).

Il problema è delicato anche per le aziende che non esistono più e per le tante persone famose ancora in vita che hanno smesso di usare Twitter negli anni scorsi e non vi scrivono più nulla: stando a quello che ha dichiarato Elon Musk, i loro account verrebbero eliminati e i loro nomi utente tornerebbero disponibili, con un evidentissimo rischio di furto di identità e di creazione di equivoci e di impostori molto credibili.

Twitter non ha pubblicato dettagli tecnici su come e in quanto tempo verrà effettuata questa eliminazione di massa: se si scrive all’indirizzo di mail riservato alla stampa, ossia press@twitter.com, da marzo scorso si ottiene come unica risposta automatica l’emoji dell’escremento. Cosa di cui Musk sembra andare orgoglioso, visto che ha annunciato l’introduzione di questo comportamento a marzo scorso con un apposito tweet (“press@twitter.com now auto responds with💩”).

Tutto quello che si sa, per ora, è che Musk ha dichiarato che “gli account verranno archiviati”, ma non si sa come verrà fatta questa archiviazione, se i tweet archiviati saranno consultabili e quali saranno gli effetti sui tweet incorporati o embeddati nelle pagine Web per citarli. 

Musk ha inoltre aggiunto che “è importante liberare i nomi utente abbandonati” (gli handle o username sono i nomi utente, ossia quelli che iniziano con il simbolo della chiocciolina, e non vanno confusi con i display name). Si sa anche che pochi giorni fa sono cambiate in sordina le Norme sugli account inattivi di Twitter: prima dicevano che era necessario fare almeno un login ogni sei mesi, ma adesso dicono che bisogna “effettuare l'accesso almeno ogni 30 giorni”.

C’è insomma poca chiarezza, e la questione diventa particolarmente urgente per i tanti casi in cui una persona è deceduta senza lasciare le credenziali di accesso dell’account ai propri eredi, che quindi non possono neanche effettuare un accesso periodico per tenere attivo quell’account in modo fittizio e sottrarlo alla purga. Twitter per ora non ha annunciato nessuna opzione per trasformare un account facendolo diventare commemorativo, come si fa da tempo per esempio su Facebook.

Se volete salvare dall’eliminazione un account Twitter inattivo, conviene che vi muoviate in fretta. Se avete i codici di accesso all’account, potete scaricarne una copia completa seguendo le istruzioni pubblicate sul sito di Twitter. Potete poi caricare questa copia su Archive.org oppure passare da Tweetarchivist.com o Tinysubversions.com per renderla pubblicamente consultabile.

Se invece non avete la password di un account, potete usare dei servizi a pagamento, come Twtdata, per scaricare una copia di tutti i tweet pubblici di un utente, oppure immettere twitter.com/nomeutente nella casella Wayback Machine di Archive.org. Questo vi permetterà di sfogliare le copie archiviate automaticamente dei tweet pubblici di quell’utente. Non è un rimedio perfetto, ma è meglio di niente.


Fonti aggiuntive: Il Post, Ars Technica,

Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre

Prendete il vostro smartphone, se potete, e usatelo per visitare una qualsiasi pagina del Web: noterete che a sinistra del nome del sito che state visitando c’è l’icona di un lucchetto. Sapete spiegare che cosa significa quel lucchetto?

Se avete risposto che indica che il sito che state guardando è sicuro e affidabile, avete sbagliato, ma consolatevi: la maggior parte della gente sbaglia allo stesso modo. Secondo uno studio condotto da Google nel 2021, solo l’11% delle persone conosce il vero significato di quest’icona, e anzi molti utenti non sanno neppure che quest’icona è cliccabile. Anche altri studi hanno confermato la diffusione molto ampia di questo equivoco. Ed è per questo che Google ha annunciato che ai primi di settembre 2023 l’icona del lucchetto verrà sostituita da un altro simbolo in Chrome per dispositivi Android e sparirà del tutto su Chrome per iPhone e iPad.

È un cambiamento importante, che rispecchia il cambiamento altrettanto grande che ha coinvolto tutta Internet negli ultimi anni. L’icona del lucchetto indica che il sito viene visitato usando una connessione cifrata e quindi i dati che vengono scambiati non sono intercettabili o alterabili da parte di terzi. Una funzione preziosa, per esempio, per qualunque sito che gestisca dati personali o soldi, come i siti di acquisti o di gestione dei conti bancari.

Questa connessione cifrata, indicata dalla sigla HTTPS, è stata introdotta oltre vent’anni fa, ma è rimasta a lungo una rarità e veniva appunto segnalata come una protezione aggiuntiva da tutti i browser, da Internet Explorer a Safari, grazie all’icona del lucchetto. Ma oggi la connessione cifrata è diventata la norma, per cui quest’icona è quasi sempre presente sullo schermo e quindi ha perso la propria utilità informativa: anzi, secondo Google è diventata pericolosa, perché oggigiorno anche i siti dei truffatori offrono connessioni cifrate e quindi fanno comparire sullo schermo il lucchetto. Lo fanno perché contano sul fatto che moltissimi utenti penseranno che il lucchetto sia un indicatore di autenticità o affidabilità. Ma non lo è affatto.

Se usate Google Chrome, insomma, preparatevi al fatto che tra poco l’icona del lucchetto verrà sostituita, sui computer e sui tablet e smartphone Android, da un simbolo molto differente: due cerchietti e due trattini, che dovrebbero rappresentare delle regolazioni o impostazioni. L’icona sarà cliccabile per avere maggiori informazioni sul sito visitato e sulla protezione delle comunicazioni con quel sito, esattamente come prima. Sui tablet e smartphone Apple, invece, l’icona sparirà completamente. E visto che Chrome è uno dei browser più usati e quello che fa Chrome fa tendenza, è probabile che anche le altre app di navigazione adotteranno presto un cambiamento analogo [in Firefox c’è già un’icona molto simile ma speculare, che ha una funzione differente: informa sui permessi e i cookie concessi a un sito].

Il simbolo che sostituirà il lucchetto in Google Chrome da settembre.

Preparatevi insomma per questo cambiamento a settembre, e nel frattempo ricordate che già adesso l’icona del lucchetto, in qualsiasi browser, non indica che un sito è autentico o fidato, ma significa soltanto che la comunicazione con quel sito è protetta dalla crittografia. Vuol dire che magari state comunicando con dei truffatori, ma lo state facendo in maniera protetta. Magra consolazione, lo so: forse sarebbe meglio non comunicare affatto con certa gente.

 

Fonti aggiuntive: Ars Technica, Engadget.

Star Trek: il ponte dell’Enterprise-D in Google Street View

Non è un modello digitale: questa è una scenografia reale esplorabile, che si trova in Google Street View qui.

2023/05/08

Se siete stati vittime di truffe sentimentali, o conoscete qualcuno che lo è stato, contattatemi

Sto collaborando a un’inchiesta sulle tecniche dei criminali che organizzano i cosiddetti romance scam, quei crudelissimi raggiri nei quali il truffatore contatta la vittima fingendo di essere interessato a una relazione sentimentale via Internet e poi, a distanza di qualche tempo dall’inizio della relazione, chiede soldi per risolvere un suo guaio personale (inventato), facendo partire una truffa che può costare carissimo e lascia ferite emotive profondissime.

Se siete stati vittime (maschili o femminili) di questi criminali e volete raccontare la vostra storia con il massimo anonimato, contattatemi via mail a paolo.attivissimo@rsi.ch oppure su Instagram (instagram.com/disinformatico) o Telegram (t.me/il_Disinformatico). Se conoscete qualcuno che ha subìto questi inganni e potrebbe essere disposto a parlarne per salvare altre persone, informatelo di questo mio invito. Grazie.

Fonte dell’immagine: Lexica.art.

2023/05/04

Podcast RSI - Story: Uno scandalo (informatico) molto britannico

logo del Disinformatico

È disponibile subito il podcast di oggi de Il Disinformatico della Radiotelevisione Svizzera, scritto, montato e condotto dal sottoscritto: lo trovate presso www.rsi.ch/ildisinformatico (link diretto) e qui sotto.

Le puntate del Disinformatico sono ascoltabili anche tramite feed RSS, iTunes, Google Podcasts e Spotify.

Buon ascolto, e se vi interessano il testo di accompagnamento e i link alle fonti di questa puntata, sono qui sotto.

---

[CLIP: Rumore ambientale di ufficio postale UK]

Questa storia inizia nel Regno Unito, nel 1999, anno di sofferenza e di insonnia per tanti informatici, ma non riguarda il famigerato Millennium Bug. 

È l’anno in cui le Poste britanniche iniziano ad installare un nuovo sistema di contabilità informatizzata, denominato Horizon, destinato a gestire i milioni di transazioni che hanno luogo ogni giorno nei numerosissimi uffici postali del paese, che sono un servizio fondamentale per la collettività: come avviene in tanti paesi, i cittadini li usano per fare pagamenti, riscuotere pensioni e fare piccoli acquisti, insomma per muovere quantità notevoli di denaro oltre che per ricevere e spedire corrispondenza.

Il signor Alan Bates è un cosiddetto sub-postmaster: dirige una delle tantissime succursali delle Poste britanniche, quella di Craig-y-Don, nel Galles. Un anno dopo l’introduzione del sistema Horizon, Alan Bates segnala formalmente alle Poste che il sistema ha dei problemi: crea degli ammanchi che in realtà non esistono. Nel frattempo ci sono già state sei condanne di altre persone per frodi registrate dal sistema, ma secondo Bates si tratta invece di errori del software, che è prodotto dalla Fujitsu. Le Poste britanniche negano e nel 2003 rescindono il loro contratto con Alan Bates.

Questo è l’inizio della storia di uno dei più gravi casi di errore giudiziario legato all’informatica di cui si abbia notizia. Durerà oltre vent’anni e porterà a centinaia di condanne ingiuste, con incarcerazioni, diffamazioni, divorzi e suicidi delle persone additate per errore, dal software e dalla giustizia, come ladri e truffatori, ed è un caso esemplare di eccessiva fiducia nell’infallibilità dei computer che va conosciuto per evitare che si ripeta altrove.

Benvenuti alla puntata del 5 maggio 2023 del Disinformatico, il podcast della Radiotelevisione Svizzera dedicato alle notizie e alle storie strane dell’informatica. Io sono Paolo Attivissimo.

[SIGLA di apertura]

Per un computer, fare calcoli con i numeri è una funzione basilare. Niente a che vedere con le complessità delle simulazioni di fisica o dell’intelligenza artificiale. Sembra quindi impossibile, a prima vista, che una grande azienda come Fujitsu e una grande organizzazione come il servizio postale di un paese possano realizzare e implementare un sistema informatico che sbaglia a fare i conti. Eppure è successo, e con un sistema costato un miliardo di sterline dell’epoca, ossia circa 2 miliardi e mezzo di franchi o euro di oggi.

Oltre 700 gestori di filiali delle poste britanniche hanno ricevuto condanne penali per frode contabile e furto, perché il software difettoso di Fujitsu faceva sembrare che togliessero soldi dalla cassa. Migliaia di altri gestori hanno dovuto pagare somme ingenti alle Poste britanniche per coprire gli ammanchi di cui erano accusati. Fra il 2000 e il 2014, le Poste britanniche hanno portato in tribunale 736 di questi gestori: in media un gestore a settimana. Alcuni sono finiti in carcere, addirittura durante la gravidanza, come è successo a Seema Misra, condannata per furto e messa in prigione nel 2010 quando aspettava il secondo figlio, additata dalla stampa locale come “la ladra incinta”, ma completamente scagionata dieci anni dopo. Altri sono finiti sul lastrico e hanno anche dovuto affrontare il disprezzo delle proprie comunità, che li vedevano come persone disoneste che avevano violato la loro fiducia in un ruolo così centrale. Qualcuno, tragicamente, si è tolto la vita.

Nel 2014, a distanza di quindici anni dall’introduzione del software Horizon e cinque anni dopo che un gruppo di questi sub-postmaster che avevano subìto gli errori di Horizon aveva costituito un’associazione per chiedere giustizia, arrivando poi all’attenzione dei media [in particolare ComputerWeekly] e in tribunale, finalmente una perizia tecnica indipendente ha dimostrato che il software sbagliava davvero, e creava davvero ammanchi di cassa inesistenti.

Le Poste britanniche hanno risposto subito che “non esiste assolutamente alcuna prova di problemi sistematici con il sistema informatico” e si sono autoassolte. Il governo britannico, unico azionista delle Poste, si è rifiutato di pagare qualunque risarcimento o indennizzo. Ci sono voluti altri anni, e altre azioni legali costosissime per gli accusati, per arrivare a un risarcimento e all’annullamento di centinaia di condanne infondate.

Nel 2019 la High Court of Justice, l’Alta corte di giustizia britannica, ha confermato che il software era difettoso ed era rimasto tale per ben dieci anni e che questi difetti potevano creare gravi errori contabili. Questa conferma è emersa grazie alla tenace azione legale collettiva condotta contro le Poste britanniche da Alan Bates: la stessa persona che quasi vent’anni prima aveva cercato inutilmente di avvisare del problema. Ma la vicenda, ancora oggi, non si è ancora conclusa.

Con i computer non si discute

La situazione dei gestori accusati di frode era disastrosa. Loro, comuni cittadini, contro una grande e famosa azienda informatica, e soprattutto contro il mito dell’infallibilità dei computer nel fare i conti, che in alcuni paesi è anche un assunto legale:* i tribunali danno per scontato che un computer funzioni perfettamente fino a prova contraria.

* Fonte: Briefing Note: The legal rule that computers are presumed to be operating correctly – unforeseen and unjust consequences in Digital Evidence and Electronic Signature Law Review, Volume 19, pagg. 123–127, ISSN 1756-4611, 2022. DOI 10.14296/deeslr.v19i0.5476.

Era più facile pensare che i singoli gestori avessero prelevato soldi dalla contabilità della loro succursale che immaginare che il costosissimo software contenesse errori di calcolo madornali e strutturali. Le prove informatiche degli ammanchi sembravano talmente schiaccianti che molti consulenti legali consigliavano ai gestori incriminati di dichiararsi colpevoli di frode contabile; in cambio le Poste britanniche avrebbero ritirato l’accusa, ben più grave, di furto.

[CLIP: voce di Steven Murdoch]

Steven Murdoch, professore di Security Engineering e ricercatore presso lo University College London, ha pubblicato un articolo e un video nei quali spiega come è stato possibile questo errore informatico catastrofico, citando esempi tratti dal disastro di Horizon e presentando alcuni concetti che valgono per qualunque grande sistema computerizzato.

Quando un sistema informatico molto grande e distribuito sul territorio deve gestire in modo affidabile tantissimi spostamenti di denaro e poi comunicarli a un archivio generale, questi spostamenti non sono più semplici calcoli del tipo "questa succursale ha venduto sette cartoline e dodici francobolli, quindi in cassa deve essere entrato un importo equivalente". Gli spostamenti diventano transazioni, e queste transazioni devono rispettare quattro criteri, che si chiamano atomicità, coerenza, isolamento e durabilità.

[CLIP: voce di Steven Murdoch che cita l’acronimo di questi criteri, ossia ACID]

Atomicità significa che una transazione non può essere fatta a metà: o viene fatta completamente, oppure no, e deve avvenire una sola volta. Ma il software Horizon spesso creava transazioni duplicate, per cui i soldi risultavano entrati in cassa due volte ma in realtà erano materialmente presenti una volta sola. Alcuni gestori, non riuscendo a capire la causa degli ammanchi in cassa, li ripianavano di tasca propria per evitare guai, ma le grandi cifre in gioco a volte erano incolmabili. Alcuni hanno addirittura ipotecato la casa, e l’hanno persa.

Il secondo criterio, coerenza, significa che i dati della succursale devono essere coerenti con quelli dell’archivio centrale, ma il software Horizon sbagliava creando contraddizioni e incoerenze che facevano sembrare che i gestori avessero commesso delle irregolarità.

E poi c’è l’isolamento: vuol dire che se una transazione fallisce questo non deve avere effetto su altre transazioni e che se due transazioni avvengono contemporaneamente non devono interferire tra loro. Ma se una transazione locale avveniva mentre veniva generato il resoconto periodico della succursale, Horizon “dimenticava” quella transazione, creando errori di cassa.

E infine durabilità, o persistenza, che vuol dire che una volta che una transazione è stata avviata causando un cambiamento di stato, quel cambiamento non deve mai andare perso in nessun caso, neanche con un blackout o un crash del computer locale. Ma Horizon, specialmente quando era sovraccarico, perdeva dati. Per esempio, un cliente veniva autorizzato dal software a prelevare denaro ma poi il prelievo effettuato non veniva registrato. E così in cassa mancavano senza giustificazione i soldi dati al cliente.

In altre parole, realizzare un sistema contabile distribuito con decine di migliaia di succursali non è semplice, ma gli errori che venivano commessi da Horizon erano davvero elementari. Nonostante questo, i tribunali e le Poste britanniche hanno preferito pensare a lungo che si trattasse di un problema di gestori disonesti. Eppure c’era un dato concreto che avrebbe dovuto insospettire i responsabili del software: subito dopo la sua installazione, il numero delle anomalie di cassa era aumentato enormemente. Era improbabile che così tanti gestori fossero diventati di colpo ladri tutti insieme, ma si è preferito dare la colpa a lungo a loro invece che sospettare un errore del computer e del software di Fujitsu.

I log fanno fede, ma non troppo

Il problema di queste situazioni, infatti, è che per il singolo gestore, o per il singolo utente, risulta incredibilmente difficile dimostrare che il software sbaglia: fanno fede infatti i cosiddetti log, ossia i registri delle attività generati dal software stesso.

Gli atti dei vari processi per la vicenda Horizon documentano casi come quello della signora Burke, un’addetta di una succursale postale, che si è accorta un giorno che il prelievo di denaro fatto da un cliente, di cui lei si ricordava, non risultava nei log. La signora è riuscita a rintracciare il cliente, è andata a casa sua e gli ha spiegato l’accaduto. Il cliente per fortuna aveva ancora la ricevuta rilasciatagli dal software al momento del prelievo. Quel prelievo che secondo il software non era mai avvenuto. Se non ci fosse stata quella ricevuta cartacea, i log avrebbero inchiodato la signora, accusandola di aver rubato dalla cassa i soldi prelevati dal cliente.

A dicembre 2019, dopo una lunga serie di azioni legali civili, le Poste britanniche hanno deciso di ammettere i propri errori e di indennizzare ben 555 persone per un totale di 58 milioni di sterline (circa 66 milioni di franchi o euro). Ma i tre quarti di questa cifra non finiranno nei conti delle vittime: serviranno a pagare le loro spese legali. E Fujitsu, intanto, continua a essere fornitore delle Poste britanniche [e anche del governo britannico, addirittura per un servizio d’emergenza].

[Se volete approfondire questa vicenda, la BBC ha una serie di podcast che la raccontano in dettaglio e e moltissimi articoli con testimonianze; qui sotto c’è anche un servizio del Times]

Sarà stata imparata la lezione? Speriamo di sì. Ma nel frattempo stiamo andando sempre più verso sistemi paperless, senza carta, senza scontrini fisici e senza bollette stampate. Viene da chiedersi come finirebbe, oggi, la signora Burke che si è scagionata grazie allo scontrino provvidenzialmente tenuto dal cliente.

E mentre chiudo questo podcast ho davanti a me, sullo schermo, uno screenshot della mia banca, che mi dice che sul mio conto c’è un bonifico uscente di circa 15.000 euro* che avevo ordinato diciassette anni fa**, e che all’epoca era stato eseguito ma che adesso, dopo un cambio del software gestionale della banca, è magicamente ricomparso e ogni giorno, altrettanto magicamente, viene rimandato di un giorno senza che io faccia nulla.

* Il bonifico è espresso in franchi; qui parlo di “circa 15.000 euro” per facilità di comprensione dell’importo da parte del pubblico non svizzero.

** Me lo ricordo perché non faccio molti bonifici di questa entità e soprattutto ricordo il destinatario.

Screenshot composito del bonifico fantasma.

Ho ovviamente già allertato la banca, ma nel frattempo quella transazione fantasma è ancora lì che aleggia. Sto provando a esorcizzarla recitando ripetutamente i mantra atomicità, coerenza, isolamento, durabilità. Speriamo che basti.

2023/04/30

Ai sudditi inglesi verrà chiesto di giurare fedeltà a Re Carlo. Ma “to swear” ha due significati

La BBC oggi titola “Coronation: Public asked to swear allegiance to King Charles”, riferendosi all’invito ai sudditi britannici di giurare fedeltà al nuovo monarca per creare (cito) “un coro di milioni di persone”. Questa è una novità della cerimonia d’incoronazione. La formula da recitare sarebbe “I swear that I will pay true allegiance to Your Majesty, and to your heirs and successors according to law. So help me God.”

Sono (anche) cittadino britannico, ma non ho intenzione di giurare fedeltà a un rappresentante non eletto di una monarchia. Si tratta di un invito a giurare, e ho tutte le intenzioni di ignorarlo educatamente.

Però leggendo il titolo della BBC mi è venuto in mente quanto l’inglese sia ambiguo e dipendente dal contesto. Il verbo to swear, infatti, da solo significa sia “giurare” sia “dire parolacce”. È il contesto a far capire quale delle due accezioni è quella giusta. “To swear on the Bible” significa quindi “giurare sulla Bibbia” e non “dire parolacce sulla Bibbia”.

E questo comporta che il titolo della BBC si presta (presumo involontariamente) a più di una modalità di partecipazione alla cerimonia, come illustrato qui sotto:

Il titolo autentico.
Il titolo modificato (da me).

2023/04/29

(AGG 2023/05/07) “Fenomenologia di Paolo Attivissimo”, il libro. Beh, “libro” è una parola grossa

Ultimo aggiornamento: 2023/05/07.

Google Alerts mi ha segnalato poco fa questo:

Non so chi sia Maria Chiara Danti e non so cosa l’abbia spinta a scrivere un e-book su di me, né so cosa abbia scritto di me. So solo che stando a Kobo è autrice straordinariamente eclettica di una ventina di libri che spaziano da Dieta ketogenica per principianti a Intelligenza artificiale: una guida completa ai competitor di OpenAI Chat GPT-3 e da Il ruolo del peccato nella Bibbia: dalla Genesi all'Apocalisse a L'Universo brillante di Margherita Hack, passando per I segreti dell’orgasmo maschile: guida completa alle tecniche di masturbazione.

Mi viene il dubbio che si tratti di libri generati con ChatGPT e simili, e questo (insieme alla tediosissima necessità di creare l’ennesimo account per acquistare qualcosa) mi trattiene dallo sborsare due euro per il suo tomo su di me e scoprire che cosa ha scritto. Non sto chiedendo a nessuno di compiere questo sacrificio: mi limito a segnalare con divertimento la curiosa scelta di includere il sottoscritto fra gli argomenti (keyword?) e a chiarire pubblicamente che non c’entro nulla con questo e-book e non sono stato interpellato per la sua scrittura.

Accostamenti algoritmici.

18:50. Dai commenti mi arriva la segnalazione (grazie Angelo) che c’era qui una commentatrice di nome "Maria Chiara Danti", che dopo una sparata particolarmente polemica era stata accompagnata prontamente alla porta. Sarà un caso?

---

2023/04/30 9:40. Ho avuto modo di leggere il “libro”: è un PDF di quattordici pagine, con pochissimo testo per pagina, e una serie di fandonie su di me. Secondo Maria Chiara Danti, sarei “Nato nel 1966 a Torino” (due errori in quattro parole), avrei fatto “studi universitari” (lo sanno anche i muri che ho iniziato a lavorare mentre finivo il liceo), e tra le mie “opere più famose si possono citare "Le basi della crittografia" e "Il grande libro dello storytelling digitale"” (non ho mai scritto niente del genere). In pratica, è un ottimo esempio di spam letterario, venduto disinvoltamente e senza alcun controllo da quasi tutte le principali piattaforme di vendita di e-book.

Questo è l’aspetto visivo del contenuto del “libro”:

---

2023/05/07. Dai commenti mi arriva la segnalazione che il libro è scomparso da Kobo. Il suo link ora mostra questo:

Il “libro” risulta scomparso anche da altre piattaforme.


Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com