Web Analytics Made Easy - Statcounter
ON AMAZON:



https://www.amazon.com/Voice-Desert-Valerio-Stefano-ebook/dp/B0CJLZ2QY5/

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Il Disinformatico: astronomia

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta astronomia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta astronomia. Mostra tutti i post

2022/10/04

Scontro pianificato sonda-asteroide, 10.000 km di scia di detriti

Il recente esperimento di collisione intenzionale fra la sonda spaziale DART della NASA e l’asteroide Dimorphos, a distanza di assoluta sicurezza dalla Terra a 11 milioni di chilometri dalla Terra (descritto in dettaglio in questo mio articolo) sta fornendo nuove e magnifiche immagini e moltissime informazioni preziose.

Credit: CTIO/NOIRLab/SOAR/NSF/AURA/T. Kareta (Lowell Observatory), M. Knight (US Naval Academy). Le versioni a varie risoluzioni sono qui.

Gli astronomi hanno usato il telescopio SOAR in Cile per fotografare l’enorme coda di polvere e detriti provocata dalla collisione. In questa immagine la scia che parte dal centro della foto verso il bordo destro è lunga oltre 10.000 chilometri ed è composta dal materiale di Dimorphos che è stato sospinto dalla pressione della radiazione solare, in maniera simile a quanto avviene con le code delle comete.

L’immagine è stata acquisita due giorni dopo l’impatto della sonda DART usando lo specchio da 4,1 metri del SOAR (SOuthern Astrophysical Research) presso l’osservatorio di Cerro Tololo. Gli astronomi intendono monitorare l’evoluzione della scia di detriti nei prossimi mesi, per capire la natura della superficie di Dimorphos, determinare quanto materiale è stato espulso dalla collisione e con quale velocità, e la distribuzione delle dimensioni delle particelle nella scia, per determinare se l’impatto ha smosso maggiormente dei grandi frammenti o della polvere fine. L’analisi di queste informazioni permetterà di orientare meglio i piani di protezione della Terra.

Maggiori informazioni sono disponibili nell’annuncio pubblico del NOIRLab che gestisce il telescopio SOAR.

Per prevenire equivoci e allarmi, sottolineo che la scia di polvere è lontanissima dalla Terra, non vi si può avvicinare e non costituisce pericolo per nulla e nessuno.

 

Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico) o altri metodi.

2022/07/12

La prima foto di JWST arriva da tredici miliardi di anni fa

Ultimo aggiornamento: 2022/07/13 12:50.

La prima foto scattata dal James Webb Space Telescope è stata resa pubblica ieri sera. Eccola.

Se volete la versione alla massima risoluzione, provate qui (PNG, 29 MB).

È stata intitolata Webb's First Deep Field ed è l’immagine astronomica a infrarossi più dettagliata e profonda mai realizzata: mostra un ammasso di galassie denominato SMACS 0723, che dal punto di vista della Terra si trova nella costellazione australe del Pesce volante (Volans). Nell’immagine lo vediamo come era 4,6 miliardi di anni fa a causa del tempo impiegato dalla sua luce per raggiungerci.

La massa complessiva di questo ammasso di galassie produce una cosiddetta lente gravitazionale, ossia un effetto ottico simile a quello di una lente di vetro: la luce viene piegata, in questo caso dalla gravità, e quindi gli oggetti che stanno dietro a questo ammasso (dal nostro punto di osservazione) hanno un aspetto visivo distorto.

Gli effetti della lente gravitazionale permettono al JWST di catturare la luce e i dettagli di oggetti ancora più lontani. Quelli più fiochi in questa immagine si trovano a oltre 13 miliardi di anni luce: li vediamo quindi come erano poche centinaia di milioni di anni dopo il Big Bang. La foto dimostra che esistevano galassie già ben formate così poco tempo (su scala cosmica) dopo la nascita dell’universo.

L’immagine è stata ottenuta con lo strumento NIRCam del JWST con un tempo di posa complessivo di 12 ore e mezza, combinando immagini a varie lunghezze d’onda (va ricordato che le immagini del JWST sono in falso colore, dato che il telescopio è sensibile alla luce infrarossa e non a quella visibile).

Altre immagini verranno presentate nei prossimi giorni già a partire da stasera (12/7) e saranno disponibili qui. Quello che conta è che dopo decenni di preparativi il telescopio funziona e che questo primo assaggio della sua potenza ci mostra chiaramente quanto è inimmaginabilmente grande il cosmo: questa è una fettina di cielo grande quanto un granello di sabbia tenuto tra le dita a braccio teso, e contiene migliaia di galassie, ciascuna delle quali contiene miliardi di stelle. La luce degli oggetti più lontani in questa immagine ha viaggiato per tredici miliardi di anni prima di arrivare allo strumento che è stato messo in orbita a un milione e mezzo di chilometri di distanza da un gruppo di umani di vari paesi del pianeta Terra.

Siamo capaci di grandi cose. O perlomeno lo sono alcuni di noi.

Per apprezzare meglio la potenza del JWST può essere utile questo confronto, creato da WhatEvery1sThinking, fra la risoluzione offerta dal telescopio spaziale Hubble e quella del JWST per la stessa porzione di cielo: la differenza è davvero notevole.

Grazie alla verifica fatta da Pgc nei commenti, segnalo che è sbagliato quello che hanno scritto molte fonti e che inizialmente avevo scritto anch’io, fidandomi: non è vero che Hubble ci ha messo settimane per ottenere la sua foto. Ci ha messo 2573 secondi, ossia circa 43 minuti, stando ai dati pubblicati qui.

È interessante notare che l’immagine di JWST è stata presentata in un evento online al quale hanno partecipato il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e la vicepresidente Kamala Harris: un gesto politicamente importante che sembra sottolineare l’attenzione dedicata alla scienza da questa amministrazione. Speriamo che non sia solo attenzione di facciata.

Maggiori informazioni sul contenuto di questa prima immagine sono presso ESA, NASA (anche qui) e PetaPixel. BigThink, in particolare, spiega perché le stelle in primo piano hanno sei “punte” nelle immagini di JWST.

 

Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico) o altri metodi.

2022/01/27

I messaggi dei sottomarini militari sono in Tubular Bells di Mike Oldfield

Ultimo aggiornamento: 2022/01/31 22:20.

C’è un collegamento decisamente strano fra il film L’Esorcista (1973), l’informatica e i sottomarini militari.

Nell’album Tubular Bells di Mike Oldfield, usato nella colonna sonora de L’Esorcista in modo memorabile e inquietante, c’è realmente un messaggio nascosto, coperto dalla musica. 

Non sto parlando dei presunti messaggi satanici che si anniderebbero in certi brani musicali se vengono riprodotti al contrario, ma di un vero e proprio messaggio tangibile e concreto, che però non è stato inserito intenzionalmente da Mike Oldfield. Ma allora come ha fatto a rimanere impresso nell’album?

Per capirlo bisogna riscoprire la storia di quell’incredibile disco. Tubular Bells fu registrato nel 1973, quando Oldfield aveva solo 19 anni, presso i celeberrimi Manor Studios di Richard Branson, a Shipton-on-Cherwell, in Inghilterra, a nord di Oxford.

A un’oretta di distanza da questi studi di registrazione c’era Rugby Radio, una stazione radio militare a frequenza molto bassa o VLF, che veniva usata per inviare messaggi ai sottomarini della Marina britannica attraverso le sue antenne alte fino a 250 metri.

Questa stazione radio era talmente potente che i suoi segnali entravano negli impianti di registrazione dei Manor Studios, lasciando una traccia molto fioca a 16 kHz di cui i tecnici non si accorsero durante la registrazione dell’album di Mike Oldfield.

Insomma, in Tubular Bells sono stati registrati per errore i messaggi militari dei sottomarini, che sono lì da scoprire ancora oggi grazie all’informatica.

Infatti, come spiegato da David Schneider su IEEE Spectrum, se si prende un CD di Tubular Bells, lo si converte in un file WAV e lo si elabora con un’applicazione di software-defined radio (SDR) sintonizzata su 16 kHz in modo da demodulare i segnali a onda continua, emerge molto chiaramente del codice Morse. Nei suoi esperimenti, Schneider ha trovato molte ripetizioni delle lettere VVV (che significa “prova”) e GBR (che era la sigla identificativa o callsign della stazione radio militare).

Riccardo Rossi ha verificato questa chicca prendendo un file audio di Tubular Bells in formato FLAC e filtrandolo con il software SDR, con questo risultato:

L’idea che in un album musicale siano annidati per errore dei messaggi militari di quasi cinquant’anni fa è già abbastanza bizzarra, ma c’è di più: lo stesso software usato per estrarre questi codici dal disco di Mike Oldfield può essere usato per il monitoraggio delle eruzioni solari, che emettono potenti segnali radio VLF. Grazie al software, è possibile oggi costruire una stazione di monitoraggio di questi eventi astronomici con circa 70 dollari (o euro o franchi). Prima un equipaggiamento del genere sarebbe stato enormemente più costoso.

A questo punto sovviene un pensiero: quanti altri album furono registrati in quegli studi britannici e quindi forse contengono altri segnali militari? E più in generale: man mano che la tecnologia di analisi dei segnali diventa più sofisticata e i costi delle apparecchiature scendono, quante altre tracce fantasma del nostro passato troveremo nascoste nelle vecchie registrazioni?

Ma soprattutto resta un mistero: come faceva David Schneider a sapere di poter cercare i segnali dei sottomarini dentro Tubular Bells?

---

Addenda /1

Riccardo Rossi mi ha inviato queste istruzioni per consentire di replicare il suo esperimento:

DECODIFICA TRASMISSIONE MORSE DELLA RUGBY RADIO STATION IN TUBULAR BELLS (1973)

1) Procurarsi una registrazione ad alta qualità della versione originale di Tubular Bells di Mike Oldfield registrata nel 1973 in uno dei seguenti modi:

a. DIFFICILE – Procurarsi il vinile della versione originale ed avere l’attrezzatura per farne una copia digitale in formato .wav

b. MEDIO – Procurarsi il CD con la traccia originale (e non le versioni rimasterizzate pubblicate dallo stesso Oldfield negli anni 2000) e farne una copia in formato .wav

c. FACILE – Cercare e scaricare da internet il “rip ISO” del CD o la versione .flac ad alta qualità, dopo di che convertirla in formato .wav con uno dei tanti software audio disponibili gratuitamente.

* Per scopi puramente scientifici ho caricato la traccia .flac a questo link temporaneo https://t.co/riVYXCyfyZ

** Non è un caso che non abbia preso in considerazione le versioni in .mp3, in quanto questo tipo di compressione cancella completamente (o inibisce moltissimo) la gamma di frequenze dove è rimasta registrata la trasmissione radio.

2) Procurarsi un software SDR; ce ne sono diversi gratuiti ed io ho scelto SDR# (Windows) disponibile a questo link: https://airspy.com/download/.

Questi software normalmente funzionano accoppiati ad un dongle SDR o ad una radio, ma possono anche analizzare delle registrazioni “offline” andando a leggere semplicemente un file, ed è proprio quello che andremo a fare.

3) Scompattare SDR# in una cartella e lanciare SDRSharp.exe (non è necessaria una installazione).

4) Nel pannello SOURCE in basso a sinistra, dal menu a tendina selezionare Baseband File (*.wav) e caricare il file .wav di Tubular Bells.

5) Selezionare RAW nel pannello RADIO in alto a sinistra e nel campo Bandwidth inserire il valore 44000.

6) Premere il tasto PLAY in alto a sinistra, e dovreste iniziare a sentire Tubular Bells.

7) Se notate attentamente sullo spettrogramma in corrispondenza dei 16 kHz c’è un segnale sottile, che è una cosa abbastanza inusuale per una traccia audio. Per isolare ed ascoltare solo quella fettina di spettro, selezionare CW nel pannello RADIO. La modalità CW (continuous wave) serve per la ricezione di segnali in codici morse che intrinsecamente hanno una banda molto stretta (una volta cliccato CW noterete che il software porta automaticamente la Bandwidth da 44000 a 300).

8) A questo punto sintonizzatevi sui 16 kHz cliccando la zona di interesse col mouse sullo spettrogramma (o scrivendo 16.000 nei campi numerici in alto a destra dello slider del volume). La sequenza di punti e linee ora dovrebbe essere chiaramente udibile.

Riky IU4APB

Addenda /2

Alcuni esperti di storia delle radiocomunicazioni mi hanno espresso perplessità sulla descrizione della natura militare delle trasmissioni di Rugby Radio. Riporto testualmente quello che scrive David Schneider nell’articolo che ho linkato: “[...] the British government operated a very-low-frequency (VLF) radio station to send messages to submarines”. Inoltre un articolo tematico su OurWarwickshire.org.uk dice che “During the Falklands War in 1982 a special South Atlantic short wave circuit was urgently set up for the MoD. This, together with the GBR VLF transmitter used by the MoD(N), helped in the war effort.” E questo documento dedicato a Rugby Radio dice che “During and following the 2nd World War the traffic moved from commercial telegrams to ships and diplomatic news broadcasts, to Air Ministry weather forecasts and finally played an important part in the Cold War, providing submarine communications for the Royal Navy.” Un uso militare di Rugby Radio sembra insomma ragionevolmente ben documentato. 

Chicca: il secondo documento che ho linkato cita una cosa che sembra tratta di peso da un libro steampunk di passati alternativi: nel 1926 (un secolo fa, insomma) Rugby Radio aveva una portata planetaria. Il suo segnale Morse, diffuso con 350 kW di potenza al trasmettitore, si riceveva in tutto il mondo e faceva parte dell’Imperial Wireless Network, la rete senza filo dell‘Impero britannico. E l’anno successivo (1927) fu inaugurato il servizio telefonico intercontinentale fra il Regno Unito e gli Stati Uniti. Il servizio era piuttosto esclusivo: portava un massimo di due telefonate e una telefonata di tre minuti costava circa 600 sterline di oggi, ossia settecento euro.

In 1927, just a year after the Radio Station opened, the first radio telephone service from the UK to the USA began. Later this service could carry a maximum of two telephone calls using a frequency of 60-68 kHz in the Long Wave band. The cost of a call, during the first year of service was £15 for three minutes, about £600 at today’s prices. The service was transmitted from Rugby and the receiving station for the return leg of the circuit was at Wroughton in Wiltshire. Later a receiver at Cupar in Scotland was also used. In the USA the receiver was at Houlton in Maine and the return leg transmitter at Rockypoint, New York.

Addenda /3

Nei commenti, pgc segnala che Schneider spiega in parte come faceva a sapere dei segnali dei sottomarini dentro Tubular Bells quando dice “[...] It seems the powerful emanations from this nearby station, broadcast at a radio frequency of just 16 kilohertz (within the audio range), were picked up by the electronic equipment at Branson’s studio and recorded at a level too low for anyone to notice. After learning of this, I purchased an old CD of Tubular Bells. Insomma, sembra che Schneider sia venuto a conoscenza dei radiodisturbi che affliggevano i Manor Studios in quel periodo (forse da qualcuno che ci lavorava) e che abbia semplicemente scelto Tubular Bells come uno dei vari album registrati nel periodo giusto in quello studio di registrazione.

2021/12/27

Lanciato il telescopio spaziale Webb: risorse per conoscerlo meglio

Ultimo aggiornamento: 2022/01/01 13:30.

Il giorno di Natale è stato lanciato con successo dall’Agenzia Spaziale Europea, a bordo di un vettore Ariane 5, il telescopio spaziale James Webb (JWST o James Webb Space Telescope), destinato a raccogliere dati scientifici sul cosmo finora inaccessibili. 

Questo strumento sensibilissimo promette di arrivare ben oltre i risultati già sensazionali del suo progenitore, il telescopio spaziale Hubble, guardando indietro nel tempo fino alle origini dell’universo e contribuendo alla ricerca di altri pianeti e di asteroidi all’interno del Sistema Solare.

Animazione e (da 42 secondi in poi) video della separazione del telescopio Webb dal suo lanciatore.

Una versione più estesa, ripulita e meno disturbata di questo distacco è stata pubblicata dall’ESA:

Mi limito a fornire qualche risorsa utile per conoscere meglio questo gioiello di scienza, visto che già molti bravi esperti (come per esempio Astronautinews.itPatrizia Caraveo su Wired, Umberto Guidoni su Huffington Post e Marco Malaspina su Inaf.it) hanno pubblicato articoli in italiano che ne parlano e spiegano la sua sofferta gestazione venticinquennale, i suoi costi elevatissimi (10 miliardi di dollari), le difficoltà del suo lancio, del viaggio che deve ancora fare per raggiungere la sua destinazione finale (una zona ben più lontana della Luna, a oltre un milione e mezzo di chilometri dalla Terra) e del suo complicatissimo “spacchettamento”: Webb è talmente grande da non poter essere incapsulato da nessuna carenatura ed è stato necessario lanciarlo strettamente ripiegato e creare una soluzione ingegneristica di dispiegamento che terrà i tecnici con il fiato sospeso per mesi.

Animazione della sequenza di dispiegamento del telescopio Webb.

Purtroppo quasi tutte le risorse migliori sono disponibili solo in inglese; se avete altre buone fonti in italiano, segnalatemele.

Tutti i dettagli di Webb, del suo lancio e della sua particolarissima orbita intorno al punto di Lagrange L2 sono in questo ottimo PDF della NASA. L’ESA ha qualcosa di analogo in italiano qui.

Un altro ottimo spiegone illustrato della NASA, dedicato soprattutto alle straordinarie tecnologie di fabbricazione del telescopio, è qui.

L’annuncio NASA del lancio riuscito è qui.

La Planetary Society spiega perché ci vorranno sei mesi prima di avere immagini da questo telescopio. 

Moltissime immagini del Webb durante la fabbricazione sono qui su Flickr.

La spiegazione dettagliata degli oltre 300 punti critici che possono compromettere irrimediabilmente la missione (single point of failure) è in questo video (in inglese):

Il sempre bravo Scott Manley spiega in questo video le particolarità dell’orbita e delle possibilità di puntamento del JWST e il motivo per il quale è un telescopio agli infrarossi invece che per luce visibile:

Anche Smarter Every Day offre molte info:

Qui c’è invece Real Engineering:

Potete seguire le notizie sul telescopio Webb su Twitter presso @NASAWebb.

Il tracciamento in tempo reale del viaggio del Webb e del suo progressivo dispiegamento è disponibile qui

Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico) o altri metodi.

2021/12/15

Secondo SkyTG24, un ASTRONAUTA ha toccato il Sole. Scemenza detta e ripetuta

Ultimo aggiornamento: 2021/12/15 11:10.

Però ricordiamoci sempre che le scemenze e le fake news son colpa di Internet.

Non sembra che si tratti di uno scivolone della presentatrice distratta: la stessa frase, a quanto pare, è stata ripetuta.

La notizia corretta è che si tratta di un veicolo spaziale (non di un astronauta), il Parker Solar Probe. Nessun astronauta è mai stato più lontano della Luna, che sta a circa 400.000 chilometri dalla Terra, figuriamoci se è andato dalle parti del Sole, che sta a 150 milioni di chilometri.

Inoltre la sonda si è avvicinata al Sole, attraversandone la corona, ossia lo strato superiore dell’atmosfera, stando a circa 8,5 milioni di chilometri da quella che normalmente viene considerata la “superficie” del Sole.

La sonda non ha “toccato” il Sole per la semplice ragione che il Sole non ha una superficie solida: è una colossale palla di gas (più propriamente plasma) rimescolato da continue, violentissime reazioni termonucleari naturali.

Purtroppo la NASA ha usato inizialmente proprio il verbo toccare (“For the first time in history, a spacecraft has touched the Sun”) e quindi chi non sa nulla di astronomia ha interpretato letteralmente l’annuncio, senza approfondire e senza notare che l’ente spaziale statunitense ha poi specificato cosa è successo esattamente. Ma questo non esonera chi a quanto pare non riesce a capire la differenza fra sonda spaziale e astronauta.

La NASA è comunque molto chiara nello spiegare che la sonda non ha realmente toccato nel senso comune del termine: ha interagito con la corona, che è considerata parte dell’atmosfera del Sole.

“NASA’s Parker Solar Probe has now flown through the Sun’s upper atmosphere – the corona [...] As it circles closer to the solar surface, Parker is making new discoveries [...] Parker Solar Probe has now passed close enough to identify one place where they originate: the solar surface [...] Flying so close to the Sun, Parker Solar Probe now senses conditions in the magnetically dominated layer of the solar atmosphere – the corona – that we never could before,” said Nour Raouafi, the Parker project scientist at the Johns Hopkins Applied Physics Laboratory in Laurel, Maryland.”

È una notizia scientifica importante, visto che si tratta della prima interazione così ravvicinata e diretta con l’atmosfera del Sole. Peccato vederla raccontata in maniera così inetta.

2021/06/21

Un “pianetino” (o cometa gigante) sta per attraversare il Sistema Solare. No, Nibiru non c’entra

Ultimo aggiornamento: 2021/06/24 16:40.

Un corpo celeste di almeno 100 km di diametro attraverserà il Sistema Solare nei prossimi anni, passando fra l’orbita di Saturno e quella di Urano nel suo momento di massimo avvicinamento al Sole (perielio) intorno al 28 gennaio 2031. Non c’è alcun pericolo di collisione o di altri effetti, a parte uno spiccato interesse da parte degli astronomi per un oggetto transnettuniano, ossia proveniente da ben oltre l’orbita di Nettuno e quindi prezioso testimone che conserva tracce delle condizioni primitive del Sistema Solare.

L’oggetto, denominato 2014 UN271,* attraverserà il piano dell’eclittica grosso modo l’8 agosto 2033, con un’inclinazione di 95,5°. Ha un periodo orbitale di 398.692 anni. Al perielio starà viaggiando a 12,7 km/s: troppo veloce per qualunque sonda spaziale che vi possa atterrare, ma forse un passaggio ravvicinato (fly-by) sarebbe possibile.

* 2021/06/24 16:40. L’oggetto è stato definito formalmente “cometa” e gli è stato dato il nome Berardinelli-Bernstein.

La scoperta, effettuata usando i dati raccolti dall’osservatorio di Cerro Tololo, nelle Ande, con lo strumento DECam accoppiato al telescopio Blanco da 4 metri, è stata annunciata dall’astrofisico Pedro Bernardinelli, che lavora al progetto Dark Energy Survey, e da G. Bernstein.

La natura di questo corpo celeste è ancora da chiarire, da quel che ho capito: potrebbe trattarsi di una cometa gigante o di un pianeta molto piccolo, anche se si propende per un corpo cometario. C’è ancora parecchia incertezza sulle sue dimensioni, che potrebbero essere fra 130 e 370 km e sono stimate soltanto sulla base della sua luminosità. La sua distanza massima dal Sole è stimata in un quinto di un anno luce. In questo momento si trova a circa 3 miliardi di chilometri di distanza dal Sole (più o meno la distanza di Nettuno).

I dati del JPL Small-Body Database riguardanti 2014 UN271 sono qui (basta immettere il nome nella casella di ricerca) insieme a un grafico interattivo tridimensionale della traiettoria. I dati del Minor Planet Center della NASA sono invece qui

Come si nota dal nome, l’oggetto è stato annunciato solo ora ma è presente in osservazioni risalenti al 2014, analizzate impiegando oltre 15 milioni di ore-CPU. Questa analisi ha rilevato oltre 800 oggetti transnettuniani.

Ma se, solo per ipotesi, fosse in rotta di collisione?

Visto che i calcoli escludono con grandissimo margine qualunque possibilità di collisione con la Terra o con altri pianeti, possiamo esplorare, per pura curiosità, che cosa succederebbe se un oggetto di 100 km di diametro colpisse la Terra a 12,7 km/s. Visto che cominciamo a scoprire che gli oggetti di questo genere sono numerosi e arrivano con poco preavviso (una decina d’anni, in questo caso, insufficienti per qualunque tentativo di deviazione con gli attuali mezzi spaziali), forse vale la pena di ragionarci su anche abbastanza seriamente.

Possiamo ipotizzare gli effetti dell’impatto usando il sito di simulazione dell’Imperial College di Londra: se cadesse sulla terraferma a 90°, produrrebbe un cratere transitorio di 263 km di diametro, profondo 93 km, che poi si assesterebbe a un diametro di 546 km e una profondità di 2 km. Ci sarebbe un sisma di magnitudo 11,3 della scala Richter (più forte di qualunque terremoto mai registrato). Verrebbero fusi o vaporizzati 376.000 chilometri cubi di roccia, producendo un “inverno nucleare” per oscuramento del Sole, che bloccherebbe la crescita di tutte le piante e causerebbe un crollo delle temperature planetarie.

Anche stando a 5000 km di distanza dal punto d’impatto, quattro ore e spiccioli dopo l’impatto si verrebbe investiti da un’onda d’urto atmosferica a 700 km/h, con un’intensità sonora di 101 decibel. Persino a quella distanza, crollerebbero gli edifici e si sfonderebbero i vetri, generando una nuvola di proiettili taglienti. Fino al 90% degli alberi verrebbe abbattuto. Ci sarebbe giusto il tempo di assistere all’impatto in TV e dire per bene addio ai propri cari.

In sintesi: sarebbe un evento difficilmente sopravvivibile, e i sopravvissuti probabilmente non sarebbero entusiasti del mondo nel quale si ritroverebbero. Forse è il caso di pensare alla prevenzione. Ma questa è un’altra storia.

Fonti aggiuntive: Emily Lakdawalla, Phil Plait.

 

Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico) o altri metodi.

2021/06/16

Storie di Scienza 17: Catastrofisti, a cuccia. Betelgeuse non cambia luminosità perché sta per esplodere. C’è un altro motivo

Qualche giorno fa vi avevo preannunciato la risoluzione di un mistero astronomico che avrebbe smontato i catastrofisti: ora l’embargo alla notizia (adottato come consueto per coordinare l’uscita mediatica) è terminato e posso quindi spiegare di cosa si tratta (avevo lasciato indizi enigmistici già nel preannuncio, ma non sembra averli colti nessuno).

Ricordate il panico periodico per la stella Betelgeuse, che secondo i giornali generalisti (tipo il Corriere della sera) minaccia di esplodere tanto violentemente che la Terra potrebbe essere “illuminata e riscaldata” da “due soli nel cielo”? Sì, questa stupidaggine la scriveva davvero il Corriere nel 2011. 

Ne avevo scritto anch’io nel 2010, quando era emerso lo stesso allarme. Ogni tanto questa storiella riaffiora e va, come al solito, smentita e spiegata per l’ennesima volta.

Betelgeuse è una stella gigante che dalla Terra è visibile a occhio nudo nella costellazione di Orione: è indicata dalla freccia nell’immagine qui sopra, tratta da Wikipedia. Ha una massa venti volte maggiore del nostro Sole e un diametro circa mille volte più grande: se si trovasse al posto del Sole, la Terra e Marte sarebbero al suo interno. È una delle pochissime stelle di cui i nostri attuali telescopi riescono a scorgere qualche dettaglio della superficie. Oltre a essere immensa, è anche molto luminosa: circa centomila volte più del Sole, tanto che è fra le dieci stelle più brillanti nel nostro cielo nonostante si trovi a circa 640 anni luce di distanza (circa 6 x 1015 chilometri) da noi.

Questa stella ha una particolarità: ogni tanto cambia luminosità abbastanza di colpo. La variazione è talmente marcata che è rilevabile a occhio. A fine 2019 e all’inizio del 2020 Betelgeuse ha avuto uno di questi repentini, inspiegati cali di luminosità, per poi tornare alla brillantezza consueta ad aprile 2020. Ma stavolta gli astronomi hanno usato il telescopio VLT dell’ESO (European Southern Observatory), in Cile, per esaminare in dettaglio la situazione.

La superficie di Betelgeuse prima e durante il grande affievolimento del 2019-2020: da sinistra, gennaio 2019, dicembre 2019, gennaio 2020, marzo 2020. Immagine ottenuta dal telescopio VLT. Credit: ESO/M. Montargès et al.

L’astronomo Miguel Montargès (Observatoire de Paris e KU Leuven) e i suoi colleghi hanno cominciato ad acquisire immagini e hanno visto che la superficie di Betelgeuse era significativamente più scura, specialmente nella sua regione meridionale. Le immagini hanno mostrato un cambiamento rapidissimo, nel giro di qualche settimana, assolutamente straordinario per un oggetto celeste di dimensioni così colossali.

Le immagini pubblicate oggi sono le uniche che documentano questa variazione di luminosità in così grande dettaglio. Qui sotto potete vedere un video che mostra la variazione di Betelgeuse.


I ricercatori coordinati da Montargès hanno pubblicato su Nature i risultati delle loro indagini: l’offuscamento misterioso è causato da un velo di polvere causato da un calo della temperatura superficiale della stella.

La superficie di Betelgeuse, spiegano i ricercatori, cambia quando delle enormi bolle di gas si spostano o cambiano dimensioni al suo interno, e la stella ha espulso una di queste bolle giganti poco prima dell’affievolimento del 2019-2020. La superficie si è poi raffreddata (relativamente parlando) e questo calo ha consentito al gas espulso di condensarsi e formare polvere solida, come si vede nell’animazione seguente.

 

Questo evento ha consentito di osservare la nascita della polvere stellare e ha dimostrato che avviene molto rapidamente e nelle immediate vicinanze delle stelle stesse (“vicinanze” su scala cosmica: un paio di miliardi di chilometri). Questa polvere contiene gli elementi dai quali si formano i pianeti e, in ultima analisi, la vita.

La spiegazione degli astronomi mette a tacere le teorie secondo le quali il calo di luminosità era un’avvisaglia della morte imminente di Betelgeuse in una spettacolare esplosione (supernova).

Le future osservazioni della stella, in particolare con l’Extremely Large Telescope (ELT) dell’ESO, permetteranno di vedere direttamente Betelgeuse in notevole dettaglio e di approfondire la nostra conoscenza del fenomeno. Ma già adesso abbiamo avuto, a occhio nudo, la dimostrazione che il firmamento non è così fisso come molti pensano.

La vicenda di Betelgeuse, il catastrofismo mediatico e la sua risoluzione scientifica sono un ottimo esempio della differenza fondamentale fra inspiegabile e inspiegato. Moltissimi fenomeni vengono definiti troppo disinvoltamente “inspiegabili”, quando in realtà sono spiegabilissimi se si riescono a ottenere informazioni sufficienti. Restano inspiegati, ma non inspiegabili, se queste informazioni non emergono. Tutto qui. Qualunque riferimento alla recente mania per gli avvistamenti militari di UFO “inspiegabili” è assolutamente intenzionale.

La ricerca di Montargès e colleghi è pubblicata su Nature con il titolo A dusty veil shading Betelgeuse during its Great Dimming (https://doi.org/10.1038/s41586-021-03546-8).

Questo articolo fa parte delle Storie di Scienza: una serie libera e gratuita, resa possibile dalle donazioni dei lettori. Se volete saperne di più, leggete qui. Se volete fare una donazione, potete cliccare sul pulsante qui sotto. Grazie!

2021/06/14

Antibufala preventiva: mistero astronomico risolto, niente catastrofe

Dopodomani 16/6 alle 17.00 ora italiana uscirà una notizia di astronomia che non piacerà ai fufologi e ai catastrofisti acchiappaclic. Un mistero menagramo eliminato grazie alla scienza.

Per ora la notizia è sotto embargo: mi limito a preannunciarla qui in modo che rimanga traccia del fatto che io e tanti altri colleghi ne eravamo già al corrente. Ho già pronto l’articolo che racconta tutti i dettagli.

Abbattere definitivamente stupide teorie allarmiste agisce bene sull’essere sereni. 

2021/06/16 17:10. Embargo finito, il mio articolo è online qui.

2020/12/19

La Stampa: un cerchio ha “migliaia di milioni di miliardi di trilioni di gradi” e i pianeti son comete

Ultimo aggiornamento: 2020/12/19 15:00.

Secondo questo articolo pubblicato da La Stampa (copia permanente), il cerchio della volta celeste sarebbe composto da “migliaia di milioni di miliardi di trilioni di gradi”.

No, i gradi sono solo 360. Come in tutti i cerchi. E anche ipotizzando misericordiosamente un'iperbole o un tentativo di poesia uscito male, subito dopo arriva la fesseria totale di chiamare “Cometa” (“per riuscire a vedere la Cometa nell'emisfero nord...”) quelli che sono in realtà due pianeti.

Come se non bastasse, La Stampa scrive poi che per vederli serve un telescopio (“...gli osservatori dovranno puntare i loro telescopi”), che è un’altra minchiata colossale. Giove e Saturno si vedono a occhio nudo. Sempre.

E poi c’è la foto, che raffigura una cometa e quindi inganna completamente i lettori sull’aspetto di quello che vedranno. 

A me dispiace che astronomi, astrofili, divulgatori si sbraccino per fare informazione su un evento celeste spettacolare, facilmente osservabile da chiunque senza attrezzature particolari, e poi arrivi un cialtrone incapace e ignorante su un giornale a demolire tutto con una raffica di scempiaggini come questa.

Ma le fake news son colpa di Telegram, eh.

Poi non lamentiamoci se la conoscenza scientifica in Italia latita e se quest'ignoranza porta a decisioni di salute antiscientifiche. Questo tipo di giornalismo di certo non aiuta.

 

2020/12/19 15:00

A quanto pare l’articolo è stato scritto da un’agenzia esterna, che La Stampa usa senza vagliarne i contenuti. Cosa che fanno anche molte altre testate: una ricerca in Google della scempiaggine sui “migliaia di milioni di miliardi di trilioni di gradi” trova Huffington Post Italia (copia permanente), Gazzetta del Sud (copia permanente) e tanti altri.

 

Ringrazio @fquenda per la segnalazione. Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.

2020/12/04

No, niente UFO e niente Apocalisse: le due luci in cielo sono soltanto Giove e Saturno in congiunzione

Credit: Perth Observatory.

Il 21 dicembre sarà una giornata speciale: ho Saturno e Giove in congiunzione. No, non mi sono convertito all’astrologia. Mi riferisco a un fenomeno astronomico reale, e infatti la congiunzione di cui parlo non riguarda me, ma vale per tutti ed è visibile in quasi tutto il mondo. Se ricevete un avviso via mail o sui social network che vi dice che ci sarà un fenomeno celeste raro, che avviene soltanto ogni 400 anni, stavolta è vero.

Giove e Saturno, i due pianeti più grandi del nostro Sistema Solare, saranno infatti ben visibili in cielo, come sempre, ma con la particolarità di essere visivamente molto vicini tra loro (mantengono le proprie distanze di circa 700 milioni di chilometri l’un dall’altro e il più vicino, ossia Giove, resterà a circa 860 milioni di chilometri da noi, ma visti dalla Terra sembreranno vicini). 

Il fenomeno è denominato grande congiunzione, e normalmente si ripete ogni vent’anni, ma stavolta i due pianeti saranno apparentemente molto vicini: invece di un grado (l’equivalente di due Lune piene) come consueto, saranno separati soltanto da un decimo di grado (l’equivalente di un quinto del diametro di una Luna piena). Questa vicinanza apparente così stretta avviene raramente: l’ultima volta si è verificata nel 1623. Ma grazie alle complesse bizzarrie della meccanica celeste ci sarà una grande congiunzione di nuovo nel 2080. Resta in ogni caso un evento che capita una sola volta nella vita.

Ricordatevi di guardare il cielo il 21 dicembre o nei giorni appena precedenti o successivi, nubi permettendo, e di non preoccuparvi di quelli che sembreranno due fanali d’auto sospesi in cielo: non sono né alieni né mondi in collisione né presagi di terremoti o apocalissi assortite. Godetevi lo spettacolo, che è visibile anche a occhio nudo ma migliora parecchio se avete un piccolo telescopio o un buon binocolo, così vedrete anche le lune di questi pianeti. 

In caso di maltempo rivolgetevi alla diretta streaming offerta dall’Osservatorio Lowell che ho incorporato qui sotto insieme a una spiegazione del fenomeno. Fra l’altro, il 21 dicembre è previsto anche il picco di meteore delle Ursidi, per cui potrebbe essere una notte astronomicamente davvero memorabile.

 

2020/12/01

Storie di Scienza 13: È crollato il radiotelescopio di Arecibo. La storia segreta di un gioiello scientifico

Pubblicazione iniziale: 2020/12/01 14:10. Ultimo aggiornamento: 2020/12/05 1:10.

Poco fa Deborah Martorell ha postato la foto che vedete qui sopra: sono precipitate circa 900 tonnellate di apparati che erano sospesi a 150 metri d’altezza sopra la gigantesca parabola (300 metri di diametro) del radiotelescopio di Arecibo, in Porto Rico. I cavi che reggevano questi apparati, quelli che si vedono nella foto d‘archivio qui sotto (fonte), erano lesionati da tempo e non più riparabili, e avevano già danneggiato parzialmente la fragile parabola.

È la fine ingloriosa di uno strumento scientifico straordinario, che per decenni è stato il più grande radiotelescopio a parabola singola del mondo. Molti lo ricordano come ambientazione fantastica ma vera di alcune scene dei film Goldeneye con Pierce Brosnan e di Contact. Ma il suo contributo alla conoscenza dell’universo va ben oltre le comparsate cinematografiche.

La National Science Foundation dice che il crollo è avvenuto durante la notte e che non ci sono stati feriti:

I video successivamente rilasciati, però, documentano che il crollo è avvenuto di giorno. Forse “overnight” è riferito al luogo in cui si trova la sede dell’NSF.

La descrizione del video spiega in dettaglio la dinamica del crollo. Le riprese sono opera di Carlos Perez e Adrian Bague, secondo questa fonte.

Le prime immagini dei danni visti dall’aria sono brutali. Non c’è nessuna speranza di riparazione.

Credit: Juan R. Costa / NotiCel.

Dietro questo capolavoro d’ingegneria c’è una storia altrettanto straordinaria. Tornate qui tra un’oretta e ve la racconterò. Prima devo farmi passare il magone.

----

Il colossale radiotelescopio di Arecibo sembrava preso di peso da un film di fantascienza: aveva una superficie circolare concava di oltre 300 metri di diametro, collocata in un avvallamento naturale del terreno, e un apparato ricevente mobile da 900 tonnellate sospeso a 150 metri d’altezza tramite cavi collegati a tre torri altissime.

Ma era un’opera da fantascienza anche in un altro senso: quest’apparato scientifico gigantesco fu infatti costruito a tempo di record, in soli tre anni, negli anni Sessanta del secolo scorso. Come fu possibile un’impresa del genere, vista l’eterna difficoltà di reperire fondi per branche a prima vista così lontane da ritorni pratici come la radioastronomia, che oltretutto all’epoca era una scienza giovanissima e quindi povera?

Per capirlo bisogna frugare nel suo passato. L’enorme apparato non era sempre stato un radiotelescopio come lo abbiamo conosciuto per decenni: in origine, alla fine degli anni Cinquanta, fu infatti commissionato e finanziato dai militari statunitensi dell’ARPA (Advanced Research Projects Agency) non per osservare gli astri lontani ma per svolgere ricerche sulla ionosfera, nell’ambito del grande progetto Defender per la difesa contro i temutissimi missili balistici sovietici. Il suo acronimo originale era Arecibo Ionospheric Observatory (AIO); la ricerca astronomica era un sottoprodotto e una buona storia di copertura.

Un’antenna così grande e sensibile, infatti, avrebbe permesso di rilevare le perturbazioni prodotte nella ionosfera dal passaggio ipersonico dei missili nemici, a circa 80 chilometri di quota, e di distinguere le loro testate nucleari reali da quelle finte (decoy), concepite per depistare e sovraccaricare i sistemi di difesa antimissile.

C’era anche il problema non banale di distinguere un missile che rientrava in atmosfera da una meteora o da altri fenomeni naturali che potevano essere scambiati per un attacco nucleare. Sferrare un contrattacco atomico per errore sarebbe stato piuttosto imbarazzante.

Il radiotelescopio di Arecibo nacque quindi come impianto di ricerca del Dipartimento della Difesa statunitense e fu costruito da imprese civili sotto la supervisione dell’esercito. È questa genesi militare la spiegazione della misteriosa rapidità di costruzione e della disponibilità straordinaria di fondi. 

La gestione dell’impianto fu affidata ai civili della Cornell University e finanziata per metà dall’ARPA per il primo decennio di attività. Ma le attività militari proseguirono anche dopo l’affidamento ai civili: per esempio, l’NSA usò Arecibo per localizzare i radar strategici sovietici, sfruttando ingegnosamente i loro segnali riflessi dalla Luna e spacciando quest’attività per uno studio delle temperature lunari. “The open designation of our work was a study of lunar temperatures”, scrive N.C. Gerson nell’articolo parzialmente desecretato SIGINT in Space del 1984, presente negli archivi pubblici dell’intelligence statunitense.

Per dare un’idea dell’aria che tirava in quegli anni, vale la pena di leggere attentamente questa nota disinvolta di Gerson: “Avevo fatto notare [all’ARPA] che [...] un sito alle Seychelles sarebbe stato molto migliore. Godell dell’ARPA si offrì in seguito di costruire un’antenna per l’NSA, alle Seychelles o altrove. Sarebbe stata utilizzata una detonazione nucleare e l’ARPA garantiva una radioattività residua minima e la forma corretta del cratere in cui poi collocare l’antenna.” Non se ne fece nulla per via della moratoria sui test nucleari, ma si proponeva in tutta serietà di scavare una conca con una bomba atomica. Alle Seychelles.

I militari si resero conto ben presto che c’erano altri modi più efficienti di gestire la difesa antimissile e lasciarono perdere Arecibo. La comunità scientifica si trovò così con uno strumento radioastronomico che rimase senza rivali per oltre quarant’anni, fino alla recente realizzazione del radiotelescopio cinese FAST da 500 metri di diametro. 

Arecibo permise di scoprire, fra tante altre cose, il vero periodo di rotazione di Mercurio nel 1967 (59 giorni, 1967), le prove dell’esistenza delle stelle di neutroni, contribuendo a un premio Nobel per la fisica nel 1974 e a un altro nel 1993 (pulsar binarie), producendo la prima mappa radar di Venere (pianeta perennemente coperto di nubi e quindi impossibile da mappare otticamente), scoprendo i primi esopianeti (1992) e ottenendo la prima immagine radar di un asteroide (Castalia). Fu anche usato, nel 1974, per trasmettere il primo messaggio intenzionale verso eventuali civiltà extraterrestri.

Le origini militari dell’impianto furono dimenticate ben presto dall’opinione pubblica e sopravvivono oggi solo nei documenti d’epoca e in qualche pubblicazione rievocativa per addetti ai lavori.

Ci si lamenta spesso dei costi della ricerca scientifica, ma storie dimenticate come questa dimostrano che sono poca cosa rispetto alle spese belliche. Il più grande radiotelescopio del mondo fu costruito dai militari con gli spiccioli del loro budget: è questa la vera parabola su cui riflettere.

-----

Se volete saperne di più sulle attività spaziali militari degli anni 50 e 60, vi consiglio Soldiers, Spies and the Moon: Secret U.S. and Soviet Plans from the 1950s and 1960s. Questi sono i veri complotti lunari. Altre letture utili: cronologia di Arecibo raccontata dal DARPA; Genesis of the 1000-foot Arecibo dish, di M.H. Cohen, in Journal of Astronomical History and Heritage (ISSN 1440-2807), Vol. 12, No. 2, p. 141 - 152 (2009); To See the Unseen, NASA; The Wizards of Langley: Inside the CIA's Directorate of Science and Technology di Jeffrey T. Richelson (link alle pagine 89-90 che citano Arecibo).

 

Questo articolo fa parte delle Storie di Scienza: una serie libera e gratuita, resa possibile dalle donazioni dei lettori. Se volete saperne di più, leggete qui. Se volete fare una donazione, potete cliccare sul pulsante qui sotto. Grazie!

2020/09/13

Storie di Scienza 12: No, gli scienziati non sanno tenere i segreti. Trapela la possibilità di vita extraterrestre su Venere

Ultimo aggiornamento: 2020/09/14 22:20.

Uno dei capisaldi del pensiero cospirazionista è “gli scienziati sanno, ma tacciono”. Gli scienziati hanno inventato l’automobile che va ad acqua, ma la tengono segreta. Hanno scoperto la cura per il cancro, ma non la rivelano. Hanno trovato gli alieni, ma fanno parte di una colossale congiura del silenzio.

In realtà questa visione iper-omertosa della comunità scientifica ce l’ha solo chi non ha mai conosciuto nessuno che si occupi di scienza per lavoro. Chi ha a che fare con gli scienziati, invece, sa benissimo che in realtà di fronte a una scoperta davvero sensazionale ci sarebbe sicuramente qualcuno di loro che, intenzionalmente o meno, la farebbe trapelare.

Un esempio di questa realtà verrà reso pubblico ufficialmente domani, ma è già stato diffuso in lungo e in largo dal passaparola. Anche in Rete se ne trovano ampie tracce nella cache di Google, grazie agli scienziati e giornalisti pasticcioni che hanno già preparato i comunicati stampa e gli articoli e li hanno messi online pensando che nessuno li avrebbe trovati.

Per rispetto formale all’embargo che è stato chiesto allo scopo di sincronizzare l’uscita della notizia in tutto il mondo, per ora non fornisco dettagli, ma la scoperta è davvero grossa, anche se si riassume in due lettere e una cifra.

Troverete tutti i dettagli qui sotto il 14 settembre dalle 17 ora italiana, quando cesserà formalmente l’embargo e la Royal Astronomical Society presenterà un video (incorporato qui sotto).

In ogni caso, visto che ormai l’embargo è stato violato da parecchie fonti, come Earthsky.org (addirittura due giorni fa), Astrobiology.com e Medium.com, e che io non l’ho mai sottoscritto, è inutile aspettare ancora: in sintesi, è stata rilevata una traccia chimica quasi certa di vita microbica su Venere, specificamente nella fascia alta della sua atmosfera. Ne scriverò in dettaglio stasera; nel frattempo ci sono appunto le suddette fonti in inglese che hanno già pubblicato i particolari della scoperta.

Anche il video di annuncio è trapelato; è stato rimosso ma non prima che qualcuno lo salvasse. Al momento è ripubblicato qui.


2020/09/14 19:00 - Scoperto un indicatore quasi certo di vita su Venere

Nell’atmosfera di Venere è stata trovata della fosfina (o fosfano, PH3), una molecola molto rara che, se presente in grandi quantità, è quasi sicuramente un indicatore di vita, perché non conosciamo processi non biologici che la possano generare in abbondanza. Con molta cautela, quindi, gli astronomi parlano di una possibile scoperta di vita microbica su Venere. Il comunicato stampa dell’ESO in italiano è qui.

La scoperta della fosfina nell’atmosfera di Venere è il frutto della collaborazione internazionale di ricercatori del Regno Unito, degli Stati Uniti e del Giappone, coordinati da Jane Greaves dell’Università di Cardiff, e si basa su osservazioni fatte con il James Clerk Maxwell Telescope (JCMT) alle Hawaii e confermate usando 45 antenne di ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) in Cile. La loro ricerca è pubblicata oggi nell’articolo Phosphine Gas in the Cloud Decks of Venus su Nature Astronomy. Il comunicato della Royal Astronomical Society è qui, e la conferenza stampa è qui sotto.

La fosfina è considerata da tempi non sospetti un biomarcatore o firma biologica (biosignature), ossia un indicatore della presenza di vita, perché esistono solo due modi conosciuti per produrla in quantità su un pianeta roccioso: industrialmente oppure tramite microbi che vivono in ambienti privi di ossigeno.

In entrambi i casi, insomma, se c’è fosfina c’è vita; ma dato che la presenza di industrie nell’atmosfera venusiana è piuttosto improbabile, resta solo l’ipotesi della presenza di microbi extraterrestri. Infatti i processi geologici (fulmini, vulcani, minerali scagliati dalla superficie, interazioni con la luce solare) non generano quantità paragonabili a quelle trovate nell’atmosfera di Venere, che sono diecimila volte maggiori di quelle generabili tramite questi processi, sempre ammesso che nell’inferno venusiano non ci sia qualche altro processo che non conosciamo ancora e che genera fosfina in quantità. Oltretutto la fosfina si degrada nel corso del tempo e quindi c’è bisogno di qualche fenomeno che la generi costantemente.

----

È presto per dire che abbiamo scoperto con certezza la vita fuori dalla Terra, e che per di più l’abbiamo scoperta praticamente sull’uscio di casa invece che su qualche mondo lontanissimo, ma le premesse sono molto buone, anche perché tutto indica che Venere fosse un pianeta ospitale per la vita prima dell’innesco di un effetto serra catastrofico. La vita avrebbe avuto tempo di formarsi per poi adattarsi e rifugiarsi negli strati alti dell’atmosfera, fluttuandovi in eterno; è già stato immaginato un possibile ciclo vitale. E c’è sempre quella faccenda delle striature scure anomale dell’atmosfera di Venere, che assorbono la luce ultravioletta e sono composte da particelle di natura ignota ma grandi all’incirca quanto batteri terrestri. Se ne sta già occupando la sonda giapponese Akatsuki.

Serviranno però ulteriori osservazioni, e magari qualche sonda, per sciogliere i dubbi. Già ora, per esempio, potremmo verificare con i nostri telescopi e radiotelescopi se questa presenza inattesa di fosfina ha un andamento stagionale o altre variazioni compatibili con una fonte biologica, e se è accompagnata dalla presenza di altri gas associati alla vita come la conosciamo.


A proposito di sonde, Venere è bellissima da vedere, con la sua coltre perenne di nubi che la rende il pianeta più luminoso, ma in realtà è un postaccio: al suolo, le temperature sono sufficienti a fondere il piombo (circa 460 °C) e la pressione è letale (circa 90 volte quella terrestre). Un astronauta finirebbe schiacciato e cotto in men che non si dica. L’atmosfera, oltretutto, è quasi interamente composta da anidride carbonica, con una spruzzatina di azoto, e le nuvole sono fatte di acido solforico. Pochissime sonde si sono avventurate in questo inferno e pur essendo state costruite come carri armati refrigerati sono durate soltanto poche ore.

Però queste sono le condizioni sulla superficie. Nell’atmosfera venusiana, fra 48 e 60 chilometri dalla crosta cotta del pianeta, c’è una cosiddetta “zona temperata”, ossia una zona nella quale la temperatura è simile a quelle terrestri (ossia varia fra 0 e 100 °C) e la pressione è quella che si incontra sulla Terra. Ed è proprio lì che è stata rilevata la presenza di fosfina.

Come si può verificare se quella fosfina è davvero prodotta da forme di vita? C‘è un modo, e anche molto avventuroso. Si chiama HAVOC (che significa “caos” in inglese): un nome piuttosto adatto per una missione che consiste fondamentalmente nel far precipitare verso Venere un veicolo spaziale che si porta appresso l’involucro sgonfio di un dirigibile, e lo gonfia mentre sta precipitando.

Un viaggio verso Venere dura, con le attuali tecnologie, quattro o cinque mesi (le sonde Mariner 2 e Venus Express hanno impiegato rispettivamente 110 e 153 giorni). Arrivarci non è un problema, anche usando un vettore medio-pesante come un Falcon Heavy o un Delta IV Heavy, senza dover scomodare giganti come l’SLS. La parte difficile è tornare a casa con i campioni d’atmosfera raccolti (e con gli eventuali microorganismi alieni in sospensione in quell’atmosfera). Infatti Venere ha una gravità di poco inferiore a quella terrestre e quindi serve un vettore di ritorno molto più potente di quello necessario per tornare da Marte.

Il progetto HAVOC (High Altitude Venus Operational Concept), fattibile appunto con vettori medio-pesanti già esistenti, prevede un inserimento in orbita intorno a Venere a circa 300 chilometri di quota, dopo una frenata aerodinamica negli strati più tenui dell’atmosfera. Poi il veicolo (con o senza equipaggio) frena ancora usando i propri propulsori per uscire dall'orbita e precipita nell’atmosfera, proteggendosi con il proprio scudo termico, fino a circa 80 km di quota. A quel punto apre un paracadute supersonico (visto che sta cadendo a circa 1600 km/h), che lo rallenta, e comincia a gonfiare l’involucro mentre sta scendendo. 

Se tutto va bene, il veicolo-dirigibile sgancia il paracadute e inizia a fluttuare nell’atmosfera venusiana a circa 60 km di quota, restando lì per il tempo necessario per raccogliere i campioni e fare tutte le osservazioni scientifiche del caso. Gli eventuali astronauti-aeronauti potrebbero uscire all’aperto indossando una semplice tuta resistente agli agenti chimici, non pressurizzata, e un respiratore, passeggiando magari su una balconata fra le nuvole di Venere, cercando di non pensare che per il 90% sono fatte di acido solforico e che se l’involucro si sgonfia scenderanno inesorabilmente verso un forno grande come l’intero pianeta.

Se l’equipaggio non c’è e l’analisi viene fatta in loco con strumenti robotici, la missione non ha bisogno di prevedere un ritorno. Se invece si tratta di tornare sulla Terra, allora il veicolo si sgancia dall’involucro e inizia a precipitare verso l’inferno sottostante, sperando che i motori di risalita si accendano correttamente e lo riportino nello spazio e da lì verso casa.

Non è facile, insomma, ma non è impossibile. Sarebbe davvero ironico se si scoprisse che ci siamo dedicati per decenni a Marte mentre la vita ci aspettava svolazzante nelle nubi di Venere. “È ora di dare priorità a Venere”, ha tweetato poco fa Jim Bridenstine, Administrator della NASA. Speriamo in bene.

 

Fonti aggiuntive: Earthsky.org; Space.com; Astrobiology.com. Questo articolo fa parte delle Storie di Scienza: una serie libera e gratuita, resa possibile dalle donazioni dei lettori. Se volete saperne di più, leggete qui. Se volete fare una donazione, potete cliccare sul pulsante qui sotto. Grazie!

2020/07/13

Secondo SkyTG24 ci sarà un’eclissi di Luna il 27 luglio. È falso

SkyTG24 ha pubblicato un articolo (copia su Archive.is) nel quale scrive che ci sarà un’eclissi di Luna il 27 luglio. È una balla.

Scrive SkyTG24 (evidenziazioni mie):

Il passaggio della cometa Neowise, proveniente dalle regioni più remote del nostro Sistema solare costituisce un fatto storico. È infatti dal 1997 che un evento astronomico di questo genere non è visibile a occhio nudo. Ma non sarà l’unico fenomeno astronomico spettacolare del mese di luglio 2020. Nella notte tra il 27 e il 28 luglio, infatti, è attesa la "Luna di Sangue", l'eclissi totale di luna più lunga del secolo. Inoltre, venerdì 31 gli astronomi potranno osservare Marte da un punto privilegiato.



Poi si contraddice, dicendo che sarà invece un’eclissi solare (evidenziazioni mie):

Il 27 luglio l’eclissi solare più lunga del secolo. L’ultimo giorno del mese si verificherà il passaggio di Marte più ravvicinato degli ultimi 15 anni



È probabilmente la ricopiatura di una notizia vecchia, viste le citazioni del passaggio ravvicinato di Marte. Di certo è una notizia scritta a cervello spento. Non perdete tempo a leggere notizie tecniche sulle testate generaliste: non hanno la minima idea di cosa scrivono.

Ho avvisato Skytg24 pubblicamente:






Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.

2020/06/14

Storie di scienza 8: Viaggiare così lontano che le stelle in cielo sono spostate

Ultimo aggiornamento: 2020/06/16 17:15.

Per la prima volta nella storia dell’esplorazione del cosmo, un veicolo spaziale ci ha mandato immagini da una distanza così immensa che alcune stelle sono spostate rispetto a come le vediamo sulla Terra. Qui sotto vedete Brian May, chitarrista dei Queen e astrofisico, che guarda queste foto eccezionali con un visore stereoscopico.

Fonte: Brian May su Instagram.


Le immagini provengono dalla sonda New Horizons, quella che ha fotografato per la prima volta in dettaglio Plutone nel 2015 e incontrato l’asteroide transplutoniano Arrokoth nel 2019, sotto la guida del Principal Investigator Alan Stern, entusiasta del risultato, come vedete in questo suo tweet:



Alan Stern è il secondo da sinistra nell’allegra comitiva dello Starmus 2019 a Zurigo. All’estrema destra, un losco figuro di vostra conoscenza.


Non è il veicolo spaziale più distante da noi: questo è un primato che spetta a Voyager 1, che si trova attualmente a ben 22,3 miliardi di chilometri dalla Terra, nello spazio interstellare. Ma New Horizons è la sonda più distante che ha ancora una fotocamera operativa ed è in grado di trasmettere immagini. Si trova in questo momento a circa sette miliardi di chilometri dalla Terra, così lontano che i suoi segnali radio, viaggiando a 300.000 chilometri al secondo, ci mettono sei ore e mezza ad arrivare a noi.

New Horizons ha fotografato due delle stelle più vicine a noi, Proxima Centauri e Wolf 359 (sì, quella della battaglia contro i Borg in Star Trek), il 22 e 23 aprile scorso, nello stesso momento in cui lo facevano gli astronomi sulla Terra, creando così la fotografia stereoscopica con la più grande linea di base mai scattata. Questo è il risultato in animazione GIF: si vedono le due stelle spostarsi rispetto a quelle sullo sfondo.

Proxima Centauri

Wolf 359

In questo articolo della NASA trovate le immagini stereoscopiche in rosso-blu e per visione binoculare con uno stereoscopio (quelle usate da Brian May).

Si tratta della prima parallasse stellare facilmente osservabile con i nostri occhi: la prima dimostrazione intuitiva del fatto che se ci spostiamo nel cosmo a sufficienza, le stelle più vicine ci appariranno spostate rispetto a quelle più lontane, esattamente come un dito della nostra mano si sposta rispetto allo sfondo se lo guardiamo prima con un occhio e poi con l’altro stando fermi. Alle distanze cosmiche raggiunte da New Horizons, il “firmamento” non è più fermo, la volta celeste cessa molto concretamente di essere immaginabile come una sfera, e il fatto che le varie stelle del cielo sono a distanze differenti tra loro è lampante. Il cielo stellato diventa 3D.

Non è la prima volta che si misura la parallasse delle stelle, ma le misurazioni analoghe ottenute in passato dagli astronomi, sfruttando lo spostamento della Terra nel corso della sua orbita annuale intorno al Sole (come mostrato nello schema qui sotto), davano differenze talmente misere da non essere percepibili a occhio nudo nelle immagini: servivano strumenti appositi, denominati eliometri. Erano misurazioni talmente difficili che la prima parallasse stellare fu dimostrata soltanto nel 1838 ad opera di Friedrich Bessel osservando la stella 61 Cygni, nella costellazione del Cigno, a 11,4 anni luce da noi.

Schema di parallasse ottenuta sfruttando
l’orbita della Terra. Credit: Vialattea.net.


Prima del successo di Bessel, il fallimento di tutti i tentativi precedenti di misurare la parallasse delle stelle era stato usato a lungo come argomentazione scientifica contro la teoria eliocentrica copernicana: si ragionava che se la Terra orbitava davvero intorno al Sole invece di essere al centro del sistema solare e dell’universo, allora si sarebbe dovuto notare un cambiamento nelle posizioni delle stelle nel corso dell’anno, con variazione massima ogni sei mesi: ma non si vedeva nessun cambiamento per cui la Terra doveva essere al centro. Per gli astronomi di quei tempi, per esempio Tycho Brahe (1546-1601), era semplicemente inconcepibile che le stelle fossero così immensamente lontane da non avere una parallasse osservabile con gli strumenti dell’epoca.


Gli scalini della scala dell’Universo


La parallasse è da tempo uno dei metodi più efficaci e versatili per misurare le distanze dei corpi celesti. Intorno al 150 a.C., Ipparco la usò per stimare la distanza della Luna dalla Terra. La sua tecnica fu semplice ed è facilmente ripetibile: due osservatori astronomici situati in luoghi differenti della Terra e sullo stesso meridiano misurano la posizione della Luna nel cielo nello stesso istante. La distanza fra i due osservatori, la conoscenza della circonferenza terrestre (nota grazie ad Eratostene, 276-194 a.C.) e un pizzico di trigonometria permettono di ottenere il valore della distanza Terra-Luna.

Non avendo ovviamente orologi per sincronizzare le osservazioni, Ipparco usò il cielo stesso come orologio di precisione: fece fare le due misurazioni durante un’eclissi solare, che era totale nell’Ellesponto (i Dardanelli odierni) ma parziale ad Alessandria d’Egitto, dove la Luna copriva solo i quattro quinti del diametro angolare del Sole. Un quinto di questo diametro angolare equivale a circa 0,1 gradi: sapendo la distanza fra le due località, con la trigonometria stimò che la Luna era a 90 raggi terrestri, ossia circa 570.000 km. Oggi sappiamo che la distanza effettiva è un po’ meno (varia da 363.000 a 405.000 km), ma comunque il risultato è notevole, considerati gli strumenti a disposizione oltre duemila anni fa.

Un altro metodo fattibile con gli strumenti moderni consiste nel misurare la differenza di posizione rispetto allo sfondo delle stelle fisse in due foto scattate contemporaneamente da due luoghi differenti che si trovano a una distanza nota.

L’assenza di parallasse nelle osservazioni della supernova del 1572 permise invece a Brahe di dimostrare che la nuova stella comparsa in cielo in quell’anno nella costellazione di Cassiopea, visibile a occhio nudo (più luminosa di Venere) e fonte di superstiziosa inquietudine in tutto il mondo, era ben più lontana della Luna e quindi non era affatto una cometa senza coda come si ipotizzava. Sempre la parallasse gli permise di dimostrare che le comete non erano fenomeni atmosferici ma erano corpi celesti ben più distanti.

La stessa tecnica permise anche di misurare la distanza Terra-Sole, ma ci vollero duemila anni di attesa rispetto alla distanza Terra-Luna, fino al 1769, e fu necessario piazzare astronomi in luoghi lontanissimi del nostro pianeta, mandandoli per esempio fino a Tahiti e sincronizzandoli accuratamente fino al secondo. Questa misurazione fu considerata una questione scientifica così importante da ottenere lo sforzo coordinato di due paesi in guerra (Francia e Inghilterra). Infatti sapendo questa distanza si potevano usare le leggi di Keplero e Newton per determinare le dimensioni dell’intero Sistema Solare, fino ad allora sconosciute. Si sapevano infatti i rapporti fra le distanze planetarie, ma non le distanze stesse. Per scoprirle bisognava misurare la distanza fondamentale Terra-Sole, la cosiddetta unità astronomica (UA).

Osservazione del transito di Venere da Tahiti nel 1769.
L’astronomo fu portato lì dal capitano James Cook. Fonte: Universe Today.


Il problema è che il Sole è troppo luminoso per poter vedere le stelle sullo sfondo e usarle per misurare la parallasse, per cui è necessario ricorrere a un trucco: attendere un transito del pianeta Venere davanti al Sole. Sapendo esattamente quanto dura il transito da due punti differenti della Terra, si può risalire alla distanza Terra-Venere e da lì alla distanza Terra-Sole. L’astronomo Jerome Lalande usò i dati raccolti da due spedizioni intercontinentali durante due transiti, quello del 1761 e quello del 1769: il suo risultato fu 153 milioni di chilometri, con un errore di circa il 3% rispetto alle misure odierne ben più precise.

Improvvisamente, verso la fine del Settecento divenne possibile capire quanto fosse gigantesco il Sistema Solare. E sapendo il valore di quest’unità astronomica si poté, meno di un secolo più tardi, determinare la distanza delle stelle e capire quanto fosse spaventosamente vasto l’oceano cosmico nel quale ci saremmo avventurati due secoli dopo con sonde come New Horizons.

Per misurare distanze ancora più grandi servono altre tecniche: ma questa è una storia ancora più avventurosa, da raccontare a parte.

La scienza è fatta così: un risultato si basa su un altro che a sua volta si basa su un altro, e così via. Con varianti della stessa tecnica, abbiamo scoperto la distanza della Luna, poi quella del Sole, quella dei pianeti e infine quella delle stelle. Tutto dimostrabile e verificabile, un passo dopo l’altro. A patto di voler studiare.


Questo articolo fa parte delle Storie di Scienza: una serie libera e gratuita, resa possibile dalle donazioni dei lettori. Se volete saperne di più, leggete qui. Se volete fare una donazione, potete cliccare sul pulsante qui sotto. Grazie!



Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn -

Liber Liber 2023 - Authors

abati - abba - abbate - accademia_degli_intronati - accati - accetto - acerbi - adami - agabiti - agamennone - aganoor - agaraff - agostini - agraives - agresti - agrippa - alamanni - albergati_capacelli - albert - albertazzi - albertelli - alberti - alberti_leandro - alberti_tommaso - albini - albinoni - albori_della_vita_italiana - alcott - aleardi - alfa - alfieri - algarotti - ali - alighieri - alighieri_jacopo - allen - aloysius - amabile - amalteo - amari - amati - ambrogini - amidei - amodeo - andersen - anderson - andrea_da_barberino - andreis - angiolieri - angiolini - anile - anonimo - antiquarie_prospettiche_romane - antoccia - antona_traversi - antonelli - appelius - apuleius - aragona - arbib - archinti - arenskij - aretino - ariosto - aristoteles - armaroli - aroldi - arouet - arrhenius - arrieta - arrighi - arrigoni - arsinov - artom - artusi - atlante - auber - audran - auto_da_fe_in_bologna - avancini - azeglio - bacci - baccini - bacci_peleo - bach - bachi - bachi_riccardo - bachofen - bach_carl_philipp_emanuel - bach_johann_bernhard - bach_johann_ludwig - bach_wilhelm_friedemann - bacigalupo - badia_y_leblich - baffo - bakunin - balakirev - balbo - balbo_italo - baldacci - balsamo - balzac - balzani - banchieri - bandello - bandi - baratono - baratono_adelchi - barbagallo - barbaranelli - barbarani - barbarich - barberini - barbiera - barbieri - barbieri_francisco - barbusse - barella - bargiacchi - baricelli - barla - barni - barrie - barrili - bartok - bartoli - bartoli_daniello - barzini - basile - bassano - bassano_anthony - bastianelli - baudelaire - baunard - bazzero - bazzoni - becattini - beccari - beccaria - beccaria_antonella - beckford - beethoven - belgioioso - belgiojoso - bellacchi - bellani - belli - bellini - belloc_lowndes - bellone - belo - beltrame - beltramelli - bembo - benaglio - benamozegh - benco - benco_delia - benedetti - benelli - beolco - berchet - berchet_guglielmo - berg - berlioz - bernard - bernardino_da_siena - berneri - berneri_camillo - berneri_maria_luisa - berni - bersezio - bertacchi - bertacchi_cosimo - bertelli - berti - bertinetti - bertini - bertola - bertoni - bertoni_brenno - bertoni_luigi - berwald - besana - bestiario_moralizzato - betteloni - betti - bettinelli - bettoni - bevilacqua - beyle - bhagavad_gita - biagi - bianchi - bianchi_giovini - bianco - bianconi - bianconi_giovanni_lodovico - bibbia - bibbiena - biber - biffoli - binazzi - bini - biografie_e_ritratti_d_illustri_siciliani - bisciola - bisi - bizet - bizzarri - bizzozero - blackwood - blake - blanch - blanchard - blaserna - boccaccio - boccalini - boccardi - boccardo - boccherini - bocchi - bodrero - boerio - boghen_conegliani - boiardo - boieldieu - boine - boito - boito_a - bolza - bon - bonacini - bonaparte - bonarelli - bonatelli - bonaventura - bonaventura_enzo - bond - bonfadini - bonghi - bonizzi - bonola - bonomo - bonvesin_de_la_riva - bordenave - borgese - borgese_giuseppe - borghi - borghi_armando - borodin - borri - bortolotti - boschetti_alberti - boscovich - bosio - bossi - botta - bottazzi - bottero - bouchardy - bourcet - bourdet - bouvier - bovio - bovio_libero - bozzano - bozzini - bracco - brahms - brancaccio - brera - bresadola - breton - brocchi - brofferio - broglio - bronte - bronzino - bruch - bruckner - bruna - brunelli - brunetti - bruni - bruni_giuseppe - bruno - brusoni - bufardeci - buia - buonaiuti - buonarroti - buonarroti_il_giovane - buoninsegni - buozzi - burchiello - burckhardt - burke - burnaby - burroughs - burzio - buschi - busetto - busoni - butti - buxtehude - buzzanca - byrne - byron - caccianiga - cacciatore - caccini - cafiero - cagna - cagni - cajkovskij - calandra - calcagno - caldarella - calestani - calvo - calza - camillo - camis - cammarano - camoes - campana - campanella - campolonghi - campra - canestrini - canestrini_alessandro - canina - cannabich - cannizzaro - cantalupo - cantoni - cantoni_giovanni - canto_gregoriano - cantu - capasso - capefigue - capella - capocci - capparoni - capponi - capranica - caprile - capuana - carabellese - caracciolo - caracciolo_enrichetta - carafa_capecelatro - carcano - cardano - cardile - carducci - carlyle - carmina_burana - carnevali - carocci - carpenter - carrera - carroll - carubia - casadei - casanova - casas - cassini - castelli - castelli_david - castelnuovo - castelvetro - casti - castiglione - castiglioni - catalani - caterina_da_siena - cather - cattaneo - cava - cavalcanti - cavallotti - cavara - caversazzi - caviglia - cefali - celesia - cellini - celoria - cena - cenni - cennini - cerlone - cernysevskij - cerro - cervantes - cervesato - cesarotti - cesi - chabrier - chanson_de_roland - chapi - charpentier - chaucer - chausson - chelli - cherubini - cherubini_eugenio - chesterton - cheyney - chiabrera - chiara - chiarelli - chiaretti - chiarini - chiesa - chigi - chiocchetti - chiosso - chiurlo - chopin - christiansen - chueca - ciaceri - ciamician - ciampoli - cian - ciano - cicero - cicogna - cielo - cifra - cimarosa - cinelli - cipriani - cittadella - claps - clarke - clementi - club_alpino_italiano - cocchi - codemo - coffa_caruso - coglitore - colagrossi - colajanni - coleridge - collenuccio - colletta - collins - collodi - colombe - colombo_fernando - colombo_michele - colonna - colonna_vittoria - colorni - columba - cominelli - compagni - compagnia_del_mantellaccio - comparetti - confucius - contessa_lara - conti - coperario - coppi - corano - corbino - cordelia - corelli - coresio - corio - cornaro - cornelius - cornoldi - corradini - cortesi - cosmi - cossa - costa - costa_andrea - coster - couperin - crawford - crawford_morris - cremonese - crispi - croce - crocella - croce_benedetto - croce_enrico - cronica_vita_di_cola_di_rienzo - cucca - cummins - cuneo - cuoco - cuomo - curiel - curti - curti_pier_ambrogio - cusani - cyrano_de_bergerac - dadone - dall_ongaro - dalmasso - dandrieu - danti - darwin - darwin_erasmus - daudet - dauli - da_ponte - da_porto - da_verona - debay - debenedetti - debussy - deledda - delibes - delius - della_casa - della_chiesa - della_porta - della_seta - della_valle - della_valle_pietro - delpino - del_lungo - del_lungo_carlo - dering - desanctis - descalzo - descartes - descuret - despres - devienne - dewey - de_amicis - de_angelis - de_astis - de_blasio - de_boni - de_bosis - de_cesare - de_cleyre - de_filippi - de_foe - de_franchi - de_gamerra - de_giovanni - de_gubernatis - de_marchi - de_maria - de_orestis - de_paoli - de_pellegrini - de_pretto - de_quincey - de_roberto - de_rubris - de_ruggiero - de_sanctis - de_vries - diabelli - diamante - dickens - diderot - difensore_degli_ebrei - dini - dito - dittersdorf - di_blasi - di_genio - di_giacomo - di_giovanni - di_giovanni_alessio - di_grazia - di_monaco - di_san_giusto - dolce - domenichi - donati - donaver - doni - donizetti - dorso - dossi - dostoevskij - douhet - doyle - draeseke - driesch - drigo - drosso - ducati - dukas - dumas - dunant - duparc - durante - du_mage - dvorak - d_albert - d_ambra - d_ancona - d_andrea - d_annunzio - d_arzo - d_emilio - d_india - eco - economisti_del_cinque_e_seicento - eisner - electronic_frontier_foundation - elgar - elia - emanuelli - emerson - emiliani_giudici - emma - emmanuel - engels - enriques - epictetus - epicurus - erasmus_roterodamus - eredia - ermacora - errante - errera - euclides - fabbri - fabiani - fabula_de_etc - faldella - fanciullacci - fanciulli - fanfani - fantazzini - fantoni - farga - fargion - farina - farinelli - farnaby - faure - favaro - fazello - federici - fernandez_caballero - fernandez_guardia - ferrabosco_il_giovane - ferrari - ferrari_carlotta - ferrari_giuseppe - ferrari_giuseppe_1720 - ferrari_paolo - ferrari_pietro - ferrari_pio_vittorio - ferrari_severino - ferrer - ferrero - ferretti - ferri - ferrieri - ferri_dina - ferri_giustino - ferroni - ferruggia - feuerbach - fiacchi - fibich - figner - figuier - filicaia - filippi - fillak - filopanti - finella - fioravanti - fioretti_di_san_francesco - fiore_di_leggende_cantari_antichi_etc - fiorini - firenzuola - flammarion - flaubert - fletcher - flies - florenzi - florio - flotow - fogazzaro - folengo - folgore - fontana - fontanarosa - fontane - fontefrancesco - fontenelle - formichi - fornaciari - forteguerri - fortis - foscolo - fraccacreta - fracchia - france - francesco_d_assisi - franchetti - franck - franco - frari - freud - frezzi - frugoni - fucini - fugassa - funck_brentano - gabetti - gabrieli - gabrieli_giovanni - galassi - galiani - galilei - gallaccini - galleani - galleria_palatina - gallina - gallo - galuppi - gamberi - gandhi - ganot - gargiulo - garibaldi - garrone - gatti - gautier - geminiani - gentile - gentile_iginio - gerard - geremicca - gerli - german - gershwin - gervasoni - gherardi - ghersi - ghislanzoni - ghisleri - giaccani - giacometti - giacosa - giamboni - gianelli - giannone - gibbon - gibellini - gide - gigli - giglioli - gille - gilles - ginzburg - gioberti - giolitti - giordana - giordano - giornale_per_i_bambini - giostra_delle_virtu_e_dei_vizi - giovannetti - giovannitti - giovio - giraud - giraudoux - giretti - giribaldi - giuseppe_da_forio - giusta_idea - giusti - glazunov - glinka - gluck - gobetti - goethe - gogol - goldoni - goldsmith - golgi - goll - gomes - gonin - gori - gori_pietro_1854_1930 - gorkij - gossec - gothein - gounod - gozzano - gozzi - gozzi_gasparo - graf - gramsci - granados - grande - grandi - grassi - grasso - grave - gray - graziani - gregorovius - gretry - grieg - grimaldi - grimm_jakob - grippa - grossi - grossi_vincenzo - groto - guadagnoli - gualandris - gualdo - guardione - guareschi - guarini - guelfi - guerrazzi - guerrini - guglielminetti - guglielmotti - guicciardini - guidetti - guidi - guidiccioni - guidi_michelangelo - guiducci - gulli - guy - haeckel - haendel - hamsun - harding - hasse - hauptmann - hawthorne - haydn - heron - herschel - hewlett - heywood - hichens - historia_di_papa - holborne - holst - homerus - hubay - huch - hugo - hummel - humperdinck - huxley - iacopone_da_todi - iacopo_da_sanseverino - iberti - ibn_gubayr - ibn_miskawayh - ibsen - imbriani - indy - ingrassia - innocentius_papa_12 - intorcetta - invernizio - ippolita_comunita_di_scriventi - ippolitov_ivanov - issel - istoria_critica - italia - jacobsen - james - janacek - jarro - jatta - jeans - jefferson - jenna - jennings - jerome - johansson - johnson - joinville - jolanda - joplin - jovine - joyce - juvalta - kaffka - kahn - kalevala - kalidasa - kant - karr - keynes - kipling - kleist - kollo - komzak - kovalevskaja - kropotkin - labriola - ladenarda - lady_gregory - lafargue - lagerlof - lalande - lalli - lalo - lancillotti - lando - landriani - lanzalone - lao_tzu - lasca - laser - lasso - latini - lattes - lattes_dante - lavater - lawrence - lazzarelli - lazzaretti - lazzeri - la_boetie - la_fontaine - la_lumia - leetherland - leggenda_di_tristano - legouve - lehar - leibniz - leitgeb - lemery - lemonnier - lenti_boero - leonardo - leoncavallo - leoni - leopardi - leroux - lesca - lessig - lessona - lettera_a_diogneto - levati - levi - levi_adolfo - levi_giulio_augusto - lewis - libri_piu_letti - libro_della_cucina - liebig - liesegang - liguria - linati - lipparini - lippi - liszt - littre - lizio_bruno - ljadov - lleo - locatelli - lockyer - lodi - lomazzo - lombardini - lombroso - lombroso_gina - london - longo - longus_sophista - lopez - lorentz - lorenzo - lorenzoni - lori - loria - lortzing - lo_valvo - lucatelli - lucchesini - lucianus - lucini - lucretius - luigini_federico - luini - lully - luna - lupo - lusitania - luther_blissett - luzio - macaulay - maccrie - machiavelli - mackay - maes - maeterlinck - maffei - magalotti - maggi - mahler - maineri - maistre - malamani - malatesta - malinverni - malon - malpassuti - mameli - mamiani - mannarino - manni - manno - mannu - mantegazza - manucci - manzoni - marais - marcelli - marcello - marchand - marchesani - marchesa_colombi - marchetti - marchi - marconi - maresca - mariani - marinelli - marinetti - marino - mario - marrama - marselli - marsili - martello - martineau - martinelli - martinelli_vincenzo - martinetti - martini - martini_ferdinando - martoglio - martucci - marugi - marx - mascagni - masci - masi - massarani - massenet - massimi - mastriani - mastro_titta - mattei - matteucci - mattirolo - maupassant - mazzarino - mazzini - medici - medici_ferdinando_i - medici_lorenzino - mehul - meli - melville - mendelssohn - menghini - mengozzi - merlini - merlino - messa_di_requiem - messina - metastasio - meyer - meyerbeer - meyrink - micanzio - michaelis - michel - michelstaedter - mieli - milani - mill - mille_e_una_notte - milton - mioni - mirbeau - misasi - misefari - moderata_fonte - modigliani - molinari - molnar - mommsen - monchablon - mondaini - moneta - mongai - mongitore - monicelli - monnier - montanelli - montesquieu - montessori - monteverde - monteverdi - monti - monti_achille - montpensier - moore - morandi - morandi_carlo - morando - morasso - more - moresco - moretti - morra - morris - morselli - morselli_ercole - mosca - moscardelli - mosso - mozart - mozzoni - mudge - mulazzi - mule - mule_bertolo - munthe - mura - muratori - muratori_lodovico - murger - murri - musorgskij - mussolini - musumeci - muzzi - nagy - nardini - narrazione_critico_storica_etc - natale - navigazione_di_san_brandano - nazioni_unite - neera - negri - negri_ada - negri_francesco - negri_gaetano - nencioni - nerucci - nettlau - nibby - nibelunghi - niccolini - nicolai - nicolaus_cusanus - nielsen - nieri - nietzsche - nievo - nivers - nobili - nordau - nordhoff - norsa - nota - notari - notturno_napoletano - novacek - novaro - novaro_mario - novatore - novella_del_grasso_legnajuolo - novelle_cinesi - novelle_indo_americane - novelle_italiane_dalle_origini_al_cinquecento - novellino - nucera_abenavoli - nuovi_misteri_del_chiostro_napoletano_etc - offenbach - ojetti - olper_monis - omodeo - onesto - oppenheim - orestano - oriani - orsi - orsini - ortolani - pachelbel - pacini - pacioli - padoa - padula - pagani - paganini - pagliaro - pailleron - paisiello - palazzi - paleologue - palladio - pallavicini - pallavicino - palli_bartolommei - palma - palmeri - palomba - pananti - pani - pannocchieschi - panzacchi - panzini - paolieri - pareto - parini - paris - parlatore - parmeggiani - pascal - pascal_carlo - pascarella - pascoli - pasinetti - pasolini - paterno - pausanias - pavese - peano - pellico - pellizzari - penzig - pepoli - percoto - pergolesi - perlman - perodi - perrault - petrarca - petrocchi - petruccelli_della_gattina - piave - piazza - piazza_antonio - piazzi - pico_della_mirandola - pierantoni_mancini - pieri - pierne - pigafetta - pignata - pinamonti - pinchetti - pindemonte - pino - pintor - pinza - pioda - piola - pirandello - pisacane - piscel - pissilenko - pitre - piva - pizzagalli - pizzigoni - pizzigoni_giuseppina - pizzirani - planche - plato - plinius_caecilius_saecundus - podesta - podrecca - poe - poli - polidori - polidori_francesco - polimanti - poliziano - polo - polybius - pompilj - ponchielli - popper - porati - porta - pov_ray_team - pozzi - pozzi_antonia - praetorius - praga - praga_marco - prati - previati - prevost - prose_e_poesie_giapponesi - proudhon - proust - prunas - puccini - puini - pulci - purcell - purgotti - puskin - puviani - quadrio - quel_libro_nel_cammino_della_mia_vita - quevedo - rabelais - rabizzani - raccolta_di_lettere_ecc - racconti_popolari_dell_ottocento_ligure - rachmaninov - racquet - radcliffe - raffaello_sanzio - raga - ragazzoni - rajberti - rajna - ramazzini - rameau - ramusio - randi - ranieri - rapisardi - rastrelli - ravagli - ravel - razzaguta - reclus - redi - regaldi - regalia - reger - reghini - regina_di_luanto - regnani - regno_d_italia_1805_1814 - reinecke - relazione_dell_atto_della_fede_etc - renan - renier_michiel - rensi - repubblica_romana_1849 - respighi - retif_de_la_bretonne - reuze - reyer - rezzonico - ricchi - ricchieri - ricci - ricci_paterno_castello - ricci_umberto - riccoboni - righetti - righi - rignano - rilke - rimatori_siculo_toscani_del_dugento - rime_dei_memoriali_bolognesi - rimini - rimskij_korsakov - rinaldini - ringhieri - ripa - ripamonti - rizzatti - roberti - robida - rocca - roccatagliata_ceccardi - rocca_enrico - rocco - roggero - rohlfs - rolando - romagnoli - romagnoli_augusto - romani - roma_e_la_opinione_etc - romberg - romussi - roncaglia_gino - rosa - rosadi - rosa_daniele - rose - rosetti - rosi - rosmini - rosselli_carlo - rosselli_nello - rossi - rossini - rossi_emanuele - rossi_giovanni - rostand - rousseau - roussel - rovani - rovetta - rubinstejn - ruffini - ruffini_francesco - russo - russolo - ruzzante - ryner - sabatini - sabatini_rafael - sabbadini - sacchetti - sacchetti_roberto - sacchi - sacheli - sacher_masoch - saffi - saffi_antonio - saint_evremond - saint_saens - salanitro - salfi - salgari - salimbene_da_parma - sallustius - salucci - saluzzo_roero - sangiorgio - sannazaro - santucci - sanudo - sanvittore - sarasate - sardegna_regno - saredo - sarno - sarpi - satta - savarese - savasta - savinio - savio - savioli - savi_lopez - savonarola - scarfoglio - scarlatti - scarpetta - scarpetta_maria - scartabellati - schein - schiaparelli - schiavini - schicchi - schiller - schioppa - schmid - schmidt - schopenhauer - schubert - schumann - schutz - schwarz - scilla - scina - scott - scrofani - scuto - sebastian - secchi - sella - seneca - serafini - serafino_aquilano - serao - sercambi - serena - serge - sergi - serra - servi - settembrini - sfinge - sforza - shakespeare - shaw - shelley - sicilia - siciliani - sidrac - sienkiewicz - sigonio - siliprandi - silva - simpson - sinding - sismondi - skrjabin - slataper - smetana - sobrero - sobrero_mario - socci - soler - solera - solmi - solovev - sommerfeld - sonzogno - sophocles - sorbelli - spampanato - spaventa - spaventa_filippi - sperani - speroni - spinazzola - spinelli - spinoso - spinoza - spohr - spontini - stacpoole - stael - stampa - statius - stefanoni - stein - steiner - stendhal - stenhammar - steno - stephens - sterne - stevenson - stewart - stirner - stoker - storia_dei_paladini_di_francia - storia_di_fra_michele_minorita - stowe - straparola - strauss - strauss_josef - strauss_jr - strauss_richard - strenna_di_ascolti_per_il_natale - stromboli - suk - sullivan - supino - suppe - supplica_degli_stampatori_e_etc - suzzara_verdi - svendsen - svevo - swift - sylos_labini - synge - szanto - szymanowski - tagore - tanini - tanini_alighiero - tarabotti - tarchetti - targioni_tozzetti - tartaglia - tartini - tartufari - tassini - tasso - tassoni - telemann - teloni - tempio - tenca - terentius - tesoro_di_scienze_etc - tessa - testoni - tettoni - theuriet - tholozan - thomas - thoreau - thorpe - thouar - thovez - thucydides - tigri - tilgher - timmermans - timpanaro - tiraboschi - titelouze - tocco - tolstoj - tomei - tommaseo - torelli - torelli_luigi - torricelli - tosco - tosti - tozzi - traina - trebbi - treitschke - trentin - tresca - trilussa - trimmer - troya - tucci - tumiati - turco - turgenev - ubaldini - uccellini - uda - ughetti - ultimi_fatti_di_milano - unesco - unione_europea - untersteiner - urgnani - vailati - valera - valery - vallardi - valles - valletta - valli - valvason - vannicola - vanzetti - varthema - varvaro - vasari - vassallo - vaticano - venerandi - venexiana - veneziani - venier - veniero - venosta - venturi - venturini - venturi_adolfo - verdi - verdinois - verdi_de_suzzara - veresaev - verga - vergilius - verne - veronese - verri_alessandro - verri_pietro - vertua - vettori - viaggi_di_gio_da_mandavilla - viani - vico - vieuxtemps - vigoni - villa - villabianca - villani - villani_matteo - villari - villiers_de_l_isle_adam - vinci - violante - viotti - viriglio - viscnu_sarma - vismara - vitali - vita_delitti - vita_italiana_nel_cinquecento - vita_italiana_nel_rinascimento - vita_italiana_nel_risorgimento - vita_italiana_nel_seicento - vita_italiana_nel_settecento - vita_italiana_nel_trecento - vitruvius - vivaldi - vivante - vivanti - vives - viviani - viviani_raffaele - vogue_melchior_de - volin - volpi - volta - voltaire - volterra - wagenaar - wagner - waldteufel - wallace - wallace_edgar - wallace_lewis - walpole - wassermann - weber - wells - wessely - white_mario - widmann - wieniawski - wilde - wolf - wolf_ferrari - woolf - world_wide_web_consortium - wundt - wu_ming - wu_ming_1 - wu_ming_2 - wu_ming_5 - yambo - yeats - yriarte - zagarrio - zanazzo - zandonai - zanella - zanghi - zanotelli - zavattero - zena - zhuang_zi - zola - zuccoli -