Se volete sapere come è possibile catturare un fulmine così perfettamente, i dettagli sono qui.
Un blog di Paolo Attivissimo, giornalista informatico e cacciatore di bufale
Informativa privacy e cookie: Questo blog include cookie di terze parti. Non miei (dettagli)
Prossimi eventi pubblici – Sostegno a questo blog – Sci-Fi Universe
Cerca nel blog
Visualizzazione post con etichetta timelapse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta timelapse. Mostra tutti i post
2017/12/04
L’effetto speciale più spettacolare: la natura. Fulmini al rallentatore
Andate al monitor più grande che avete, meglio se 4K, mettete il video a tutto schermo e alzate il volume. No, non così: di più. Non ve ne pentirete.
Se volete sapere come è possibile catturare un fulmine così perfettamente, i dettagli sono qui.
Se volete sapere come è possibile catturare un fulmine così perfettamente, i dettagli sono qui.
2015/06/27
Paolo Nespoli tornerà nello spazio; Stazione Spaziale a 4K spettacolare
Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alla gentile donazione di “giuseppe.degr*” e “luca88*”. Se vi piace, potete incoraggiarmi a scrivere ancora.
L'astronauta italiano Paolo Nespoli tornerà a visitare la Stazione Spaziale Internazionale nella seconda metà del 2017, partendo probabilmente verso maggio, con la Expedition 52/53: la voce circolava da qualche tempo, ma ora la notizia è ufficiale e pubblicata in dettaglio da Astronautinews.it. Per Paolo sarà la terza visita, dopo quelle del 2007 e del 2010-11 (quella che ci ha regalato, fra l'altro, le fantastiche foto dello Shuttle attraccato alla Stazione).
Troverà sicuramente molti cambiamenti nella Stazione, compresa la possibilità di effettuare riprese video in altissima definizione grazie alle videocamere 4K (UHD) presenti a bordo. La NASA ha già pubblicato alcuni spezzoni di questi video su Youtube e sono di una bellezza mozzafiato, sia per la qualità d'immagine, sia per il contenuto (magnifico il timelapse dello spostamento robotizzato del modulo PMM Leonardo da un punto all'altro della Stazione, senza dover ricorrere a una passeggiata spaziale). Se potete, guardateli a tutto schermo, al buio, su un monitor che regga la loro risoluzione originale. Non ve ne pentirete.
Se la vostra connessione a Internet non regge uno streaming 4K, potete scaricare i video rispettivamente qui e qui dall'Internet Archive. Buona visione.
Anche se non sono in formato 4K, segnalo dall'Internet Archive anche questi incantevoli video HD di passeggiate spaziali, realizzati con le videocamere GoPro montate sulle tute o agganciate temporaneamente alla Stazione (attenzione, alcuni sono piuttosto grandi):
– EVA russa del 27 dicembre 2013 (prima parte, 1,4 GB; seconda parte, 862 MB)
– EVA statunitense del 27 ottobre 2014, ripresa dai russi (prima parte, 3,7 GB; seconda parte, 1,5 GB; terza parte, 526 MB)
– EVA del 27 febbraio 2015 (20 GB)
– EVA del 2 marzo 2015 (15 GB)
I rumori che si sentono in questi video sono quelli trasmessi attraverso le tute o attraverso la struttura della Stazione.
L'astronauta italiano Paolo Nespoli tornerà a visitare la Stazione Spaziale Internazionale nella seconda metà del 2017, partendo probabilmente verso maggio, con la Expedition 52/53: la voce circolava da qualche tempo, ma ora la notizia è ufficiale e pubblicata in dettaglio da Astronautinews.it. Per Paolo sarà la terza visita, dopo quelle del 2007 e del 2010-11 (quella che ci ha regalato, fra l'altro, le fantastiche foto dello Shuttle attraccato alla Stazione).
Troverà sicuramente molti cambiamenti nella Stazione, compresa la possibilità di effettuare riprese video in altissima definizione grazie alle videocamere 4K (UHD) presenti a bordo. La NASA ha già pubblicato alcuni spezzoni di questi video su Youtube e sono di una bellezza mozzafiato, sia per la qualità d'immagine, sia per il contenuto (magnifico il timelapse dello spostamento robotizzato del modulo PMM Leonardo da un punto all'altro della Stazione, senza dover ricorrere a una passeggiata spaziale). Se potete, guardateli a tutto schermo, al buio, su un monitor che regga la loro risoluzione originale. Non ve ne pentirete.
Se la vostra connessione a Internet non regge uno streaming 4K, potete scaricare i video rispettivamente qui e qui dall'Internet Archive. Buona visione.
Anche se non sono in formato 4K, segnalo dall'Internet Archive anche questi incantevoli video HD di passeggiate spaziali, realizzati con le videocamere GoPro montate sulle tute o agganciate temporaneamente alla Stazione (attenzione, alcuni sono piuttosto grandi):
– EVA russa del 27 dicembre 2013 (prima parte, 1,4 GB; seconda parte, 862 MB)
– EVA statunitense del 27 ottobre 2014, ripresa dai russi (prima parte, 3,7 GB; seconda parte, 1,5 GB; terza parte, 526 MB)
– EVA del 27 febbraio 2015 (20 GB)
– EVA del 2 marzo 2015 (15 GB)
I rumori che si sentono in questi video sono quelli trasmessi attraverso le tute o attraverso la struttura della Stazione.
2015/02/14
Spettacolari riprese notturne dell’Italia e di tutta Europa dalla Stazione Spaziale
Grazie ad Astronauticast per aver creato e condiviso questo magnifico video, creato assemblando le fotografie scattate dalla Stazione Spaziale Internazionale l'8 febbraio scorso. Non perdetevi i fulmini e le luci del Nilo, e tenete presente che alcune delle “stelle” sono in realtà pixel bruciati del sensore della fotocamera.
2014/12/31
Per finire l’anno in bellezza, stasera guardatevi questo video
Dodicimilacinquecento fotografie scattate dall'astronauta dell'ESA Alexander Gerst durante la sua missione di sei mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale, assemblate per comporre un video, documentano l'incredibile, delicata bellezza del nostro pianeta in altissima definizione. Aurore, nubi, albe, stelle, oceani, la Via Lattea, fulmini, città di notte e la tenue striscia d'atmosfera che ci protegge e ci sostiene: c'è tutto. Maggiori dettagli sono presso hwww.esa.int/BlueDot. Buon anno!
2014/12/19
Ecco come Samantha ha visto l'Italia di notte dallo spazio
Astronauticast ha pubblicato questo magnifico video del passaggio notturno della Stazione sopra l'Italia, ripreso il 12 dicembre scorso e creato da RikyUnreal partendo dalle foto pubblicate qui.
Labels:
ISS,
Samantha Cristoforetti,
spazio,
timelapse
2013/12/28
Le stelle in time-lapse non stancano mai. Se poi ci sono anche raggi laser...
Il cielo notturno delle Hawaii, ripreso da Sean Goebel (dettagli su Space.com). Da godere, naturalmente, a tutto schermo e al buio.
2013/12/20
Aurora ripresa da un passeggero in aereo
Non occorre andare per forza nello spazio per fare un timelapse fantastico delle stelle, dell'aurora e della nostra sottile, preziosa atmosfera. La ripresa, secondo le info allegate al video, è stata fatta su un volo della Virgin Atlantic da Londra verso New York.
2013/12/10
Video dalla ISS. A 4K. Con sorpresa a 2:00
L'articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale.
S'intitola The World Outside My Window (Il mondo fuori dalla mia finestra) ed è semplicemente bellissimo.
Immagini: http://eol.jsc.nasa.gov/.
Musica: 'Fill My Heart' by Two Steps from Hell.
Montaggio: David Peterson.
Se potete, guardatelo in 4K usando il settaggio Original nella versione Youtube.
L'astronauta che si vede alla fine è Don Pettit, autore di molte delle foto usate per questo magnifico montaggio.
S'intitola The World Outside My Window (Il mondo fuori dalla mia finestra) ed è semplicemente bellissimo.
Immagini: http://eol.jsc.nasa.gov/.
Musica: 'Fill My Heart' by Two Steps from Hell.
Montaggio: David Peterson.
Se potete, guardatelo in 4K usando il settaggio Original nella versione Youtube.
L'astronauta che si vede alla fine è Don Pettit, autore di molte delle foto usate per questo magnifico montaggio.
Dalle note al video cito l'elenco delle zone sorvolate nel video. Purtroppo mi manca il tempo di tradurre:
0:03 - Bosnia and Herzegovina to Ukraine
Mission: ISS031, Frames: 55446-55591
0:08 - South Atlantic Ocean, between Brazil and Liberia
Mission: ISS031, Frames: 154281-154472
0:16 - Greece and Turkey
Mission ISS031, Frames: 26008-26202
0:24 - South Pacific Ocean, near Peru
Mission: ISS031, Frames: 48993-49186
0:32 - Turkey to Syria
Mission: ISS031, Frame: 76590-76782
0:39 - Libya to the Mediterranean
Mission: ISS031, Frames: 25782-25972
0:47 - Indian Ocean, between Kenya and Madagascar
Mission: ISS031, Frames: 50818-51010
0:54 - Pacific Ocean, south of Japan
Mission: ISS031, Frames: 117700-117772
0:58 - Pacific Ocean, facing North passing Hawaii
Mission: ISS031, Frames: 101027-101674
1:02 - China, Japan, Pacific Ocean
Mission: ISS030, Frames: 112458-112553
1:06 - South Pacific to North Atlantic, across Colombia/Venezuela
Mission: ISS031, Frames: 75421-75513
1:10 - South Pacific to South Atlantic, across Chile/Argentina
Mission: ISS031, Frames: 42147-42242
1:14 - South Pacific to North Atlantic, across Colombia/Venezuela
Mission: ISS031, Frames: 48140-48199
1:17 - Pacific Ocean, from New Zealand to USA
Mission: ISS031, Frames: 66043-66136
1:22 - Southern Chile to Angola, facing south
Mission: ISS031, Frames: 49203-49277
1:25 - Iran to Australia
Mission: ISS031, Frames: 180064-180120
1:29 - North America to South America
Mission: ISS031, Frames: 180172-180222
1:33 - Pacific Ocean to Chile/Argentina/Brazil, facing south
Mission: ISS031, Frames: 48094-48139
1:37 - South Pacific/Japan and North Pacific
Mission: ISS031, Frames: 154164-154204,154205-154256
1:40 - South Pacific to South Atlantic, across Chile/Argentina/Brazil
Mission: ISS031, Frames: 44598-44645
1:44 - South Pacific to North Atlantic, across Chile/Argentina/Brazil
Mission: ISS030, Frames: 159064-159113
1:48 - India/Thailand/Indonesia/Australia/New Zealand
Mission: ISS031, Frames: 177704-177764
1:52 - South Pacific to South Atlantic, across Chile/Argentina/Brazil
Mission: ISS031, Frames: 37675-37735
1:56 - DR Congo/Zambia/Mozambique/Madagascar/India n Ocean
Mission: ISS030, Frames: 21632-21819
2:03 - Lovejoy Comet over Australia
Mission: ISS030, Frames: 14225-14455
2:11 - Moon rising over China
Mission: ISS031, Frames: 27699-27763
2:13 - Moon rising over Pacific Ocean, south of Japan
Mission: ISS031, Frames: 27468-27526
2:14 - Moon rising over Taiwan and Philippines (with Don Pettit)
Mission: ISS031, Frames: 27802-28017
0:03 - Bosnia and Herzegovina to Ukraine
Mission: ISS031, Frames: 55446-55591
0:08 - South Atlantic Ocean, between Brazil and Liberia
Mission: ISS031, Frames: 154281-154472
0:16 - Greece and Turkey
Mission ISS031, Frames: 26008-26202
0:24 - South Pacific Ocean, near Peru
Mission: ISS031, Frames: 48993-49186
0:32 - Turkey to Syria
Mission: ISS031, Frame: 76590-76782
0:39 - Libya to the Mediterranean
Mission: ISS031, Frames: 25782-25972
0:47 - Indian Ocean, between Kenya and Madagascar
Mission: ISS031, Frames: 50818-51010
0:54 - Pacific Ocean, south of Japan
Mission: ISS031, Frames: 117700-117772
0:58 - Pacific Ocean, facing North passing Hawaii
Mission: ISS031, Frames: 101027-101674
1:02 - China, Japan, Pacific Ocean
Mission: ISS030, Frames: 112458-112553
1:06 - South Pacific to North Atlantic, across Colombia/Venezuela
Mission: ISS031, Frames: 75421-75513
1:10 - South Pacific to South Atlantic, across Chile/Argentina
Mission: ISS031, Frames: 42147-42242
1:14 - South Pacific to North Atlantic, across Colombia/Venezuela
Mission: ISS031, Frames: 48140-48199
1:17 - Pacific Ocean, from New Zealand to USA
Mission: ISS031, Frames: 66043-66136
1:22 - Southern Chile to Angola, facing south
Mission: ISS031, Frames: 49203-49277
1:25 - Iran to Australia
Mission: ISS031, Frames: 180064-180120
1:29 - North America to South America
Mission: ISS031, Frames: 180172-180222
1:33 - Pacific Ocean to Chile/Argentina/Brazil, facing south
Mission: ISS031, Frames: 48094-48139
1:37 - South Pacific/Japan and North Pacific
Mission: ISS031, Frames: 154164-154204,154205-154256
1:40 - South Pacific to South Atlantic, across Chile/Argentina/Brazil
Mission: ISS031, Frames: 44598-44645
1:44 - South Pacific to North Atlantic, across Chile/Argentina/Brazil
Mission: ISS030, Frames: 159064-159113
1:48 - India/Thailand/Indonesia/Australia/New Zealand
Mission: ISS031, Frames: 177704-177764
1:52 - South Pacific to South Atlantic, across Chile/Argentina/Brazil
Mission: ISS031, Frames: 37675-37735
1:56 - DR Congo/Zambia/Mozambique/Madagascar/India
Mission: ISS030, Frames: 21632-21819
2:03 - Lovejoy Comet over Australia
Mission: ISS030, Frames: 14225-14455
2:11 - Moon rising over China
Mission: ISS031, Frames: 27699-27763
2:13 - Moon rising over Pacific Ocean, south of Japan
Mission: ISS031, Frames: 27468-27526
2:14 - Moon rising over Taiwan and Philippines (with Don Pettit)
Mission: ISS031, Frames: 27802-28017
2013/05/17
Le cose che non colsi - 2013/05/17
Questo articolo vi arriva grazie alla gentile donazione di “maicolengel”.
Darth Vader e Boba Fett a Bellaria (Rimini) il 25 e 26 maggio. Mancano pochi giorni alla Sticcon, uno dei raduni di fantascienza italiani ai quali cerco di non mancare mai. Quest'anno gli ospiti saranno David Prowse (Darth Vader) e Jeremy Bulloch (Boba Fett) da Star Wars e Robert Duncan McNeill (Tom Paris) e Robert Picardo (Dottore Olografico) da Star Trek Voyager. Ah, ci saranno anche Dario Argento e una serie di conferenze scientifiche (io curerò quella sulle vere astronavi atomiche). Il programma dettagliato è qui.
Star Trek incontra la NASA. Gli astronauti Michael Fincke (che ha fatto un cameo in una puntata di Enterprise), Kjell Lindgren e Chris Cassidy (dalla Stazione Spaziale) fanno un Google Hangout (video qui sotto) con gli attori del nuovo film della saga, Chris Pine, John Cho e Alice Eve, insieme a tanti ospiti. Imperdibile. Chicca: Cassidy s'è già visto un po' del film mentre faceva ginnastica. Nello spazio.
Space Oddity come non l'avete mai sentita. Cantata da Chris Hadfield a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, con immagini indimenticabili. Dodici milioni di visualizzazioni in pochi giorni. Ho aspettato che Hadfield rientrasse sano e salvo a terra per segnalare qui questo video: vedere Hadfield immedesimarsi troppo in Major Tom sarebbe stato sgradevole. La chitarra è una Larrivée Parlor, portata su con lo Shuttle. Suonarla in assenza di peso è una sfida molto particolare, come spiega lo stesso Hadfield. E per chi inevitabilmente si lamenta di quanto sarebbe costato il video invece di pensare a quanta ispirazione e passione sta generando, Xkcd ha fatto i conti: quasi zero. Poesia della scienza.
Star Trek spiegato. Un bellissimo articolo su Slate spiega perché Star Trek è così differente da ogni altra serie TV. E al tempo stesso spiega che i nuovi film sono una baracconata chiassosa che non c'entra nulla. Il vero Trek fa divertire, ma fa anche riflettere. Quello di oggi è solo divertimento. Bah.
Bing finalmente traduce in Klingon. Mai più senza. (Startrek.com).
Qual è l'astronave più veloce? Una infografica animata mette a confronto l'Enterprise, il Millennium Falcon, il TARDIS, la Galactica, la Serenity e altre astronavi della realtà e della fantascienza. Risultati interessanti anche se prevedibili.
Il vostro nome in Gallifreyano. Shermansplanet.com ha una sezione con un manuale spiega come comporre le scritte della lingua dei Time Lord di Doctor Who. Ipnotico e perfetto per una T-shirt enigmatica ed elegante. C'è anche l'app per Windows, Mac e Linux che disegna le scritte (grazie a Flora per la dritta).
Un Dottore in più? Spoiler o depistaggio: ci sarebbe un Dottore aggiuntivo, interpretato da John Hurt, che causerebbe una rinumerazione. Ma la fonte originale è il Sun, quindi da prendere con molta cautela (Tv3.ie).
Puntata finale di Doctor Who svelata in anticipo, ma non dai pirati. I DVD della serie sono stati spediti troppo presto a chi li ha ordinati in USA: i dischi contengono anche l'ultima puntata, che non è ancora andata in onda. Si prega di non spoilerare: tanto The Name of the Doctor verrà trasmessa domani.
Cat-Vengers. Non dico altro (Jennyparks.com).
Oggi è la Giornata Anti-Superstizione. È venerdì 17, per cui il CICAP ha indetto la quinta Giornata Anti-Superstizione. Rompete uno specchio, versate del sale, passate sotto una scala aperta e dimostrate che essere superstiziosi porta male. Raduni in varie città d'Italia e al Salone del Libro (Queryonline).
Un Sole spettacolare dall'Australia. Non dico altro per non rovinarvi la sorpresa di veder sorgere un Sole assolutamente straordinario. Lo spiegone è qui (in inglese).
Ring of Fire - May 10 2013 Annular Solar Eclipse, Pilbara, Western Australia from Colin Legg on Vimeo.
Darth Vader e Boba Fett a Bellaria (Rimini) il 25 e 26 maggio. Mancano pochi giorni alla Sticcon, uno dei raduni di fantascienza italiani ai quali cerco di non mancare mai. Quest'anno gli ospiti saranno David Prowse (Darth Vader) e Jeremy Bulloch (Boba Fett) da Star Wars e Robert Duncan McNeill (Tom Paris) e Robert Picardo (Dottore Olografico) da Star Trek Voyager. Ah, ci saranno anche Dario Argento e una serie di conferenze scientifiche (io curerò quella sulle vere astronavi atomiche). Il programma dettagliato è qui.
Star Trek incontra la NASA. Gli astronauti Michael Fincke (che ha fatto un cameo in una puntata di Enterprise), Kjell Lindgren e Chris Cassidy (dalla Stazione Spaziale) fanno un Google Hangout (video qui sotto) con gli attori del nuovo film della saga, Chris Pine, John Cho e Alice Eve, insieme a tanti ospiti. Imperdibile. Chicca: Cassidy s'è già visto un po' del film mentre faceva ginnastica. Nello spazio.
Space Oddity come non l'avete mai sentita. Cantata da Chris Hadfield a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, con immagini indimenticabili. Dodici milioni di visualizzazioni in pochi giorni. Ho aspettato che Hadfield rientrasse sano e salvo a terra per segnalare qui questo video: vedere Hadfield immedesimarsi troppo in Major Tom sarebbe stato sgradevole. La chitarra è una Larrivée Parlor, portata su con lo Shuttle. Suonarla in assenza di peso è una sfida molto particolare, come spiega lo stesso Hadfield. E per chi inevitabilmente si lamenta di quanto sarebbe costato il video invece di pensare a quanta ispirazione e passione sta generando, Xkcd ha fatto i conti: quasi zero. Poesia della scienza.
Star Trek spiegato. Un bellissimo articolo su Slate spiega perché Star Trek è così differente da ogni altra serie TV. E al tempo stesso spiega che i nuovi film sono una baracconata chiassosa che non c'entra nulla. Il vero Trek fa divertire, ma fa anche riflettere. Quello di oggi è solo divertimento. Bah.
Bing finalmente traduce in Klingon. Mai più senza. (Startrek.com).
Qual è l'astronave più veloce? Una infografica animata mette a confronto l'Enterprise, il Millennium Falcon, il TARDIS, la Galactica, la Serenity e altre astronavi della realtà e della fantascienza. Risultati interessanti anche se prevedibili.
Il vostro nome in Gallifreyano. Shermansplanet.com ha una sezione con un manuale spiega come comporre le scritte della lingua dei Time Lord di Doctor Who. Ipnotico e perfetto per una T-shirt enigmatica ed elegante. C'è anche l'app per Windows, Mac e Linux che disegna le scritte (grazie a Flora per la dritta).
Un Dottore in più? Spoiler o depistaggio: ci sarebbe un Dottore aggiuntivo, interpretato da John Hurt, che causerebbe una rinumerazione. Ma la fonte originale è il Sun, quindi da prendere con molta cautela (Tv3.ie).
Puntata finale di Doctor Who svelata in anticipo, ma non dai pirati. I DVD della serie sono stati spediti troppo presto a chi li ha ordinati in USA: i dischi contengono anche l'ultima puntata, che non è ancora andata in onda. Si prega di non spoilerare: tanto The Name of the Doctor verrà trasmessa domani.
Cat-Vengers. Non dico altro (Jennyparks.com).
Oggi è la Giornata Anti-Superstizione. È venerdì 17, per cui il CICAP ha indetto la quinta Giornata Anti-Superstizione. Rompete uno specchio, versate del sale, passate sotto una scala aperta e dimostrate che essere superstiziosi porta male. Raduni in varie città d'Italia e al Salone del Libro (Queryonline).
Un Sole spettacolare dall'Australia. Non dico altro per non rovinarvi la sorpresa di veder sorgere un Sole assolutamente straordinario. Lo spiegone è qui (in inglese).
Ring of Fire - May 10 2013 Annular Solar Eclipse, Pilbara, Western Australia from Colin Legg on Vimeo.
Labels:
Cicap,
Doctor Who,
poesia della scienza,
spazio,
Star Trek,
Star Wars,
timelapse
2013/04/14
Disinformatico radiofonico, puntata del 2013/04/12
È a vostra disposizione il podcast della puntata di venerdì scorso del Disinformatico che ho condotto per la Radiotelevisione Svizzera. Ecco i temi della puntata e gli articoli di supporto:
Facebook, messaggi a pagamento alle celebrità?
Windows XP: ancora un anno, poi niente aggiornamenti di sicurezza
Hyperlapse: video ipnotici con Google Street View
Come gestire un account Google in emergenza... o da morti
Aggiornamenti massicci per Windows, Adobe e Firefox da installare subito
Facebook, messaggi a pagamento alle celebrità?
Windows XP: ancora un anno, poi niente aggiornamenti di sicurezza
Hyperlapse: video ipnotici con Google Street View
Come gestire un account Google in emergenza... o da morti
Aggiornamenti massicci per Windows, Adobe e Firefox da installare subito
Labels:
aggiornamenti software,
facebook,
Firefox,
Google Street View,
podcast,
radio,
timelapse,
Windows XP
2013/04/07
Le cose che non colsi - 2013/04/07
Questo articolo vi arriva grazie alla gentile donazione di “stuper” e “dlevi.m*” ed è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale.
Torna, dopo una lunga pausa, la serie di post Le cose che non colsi: tutte le meraviglie che trovo in Rete e che non ho il tempo, purtroppo, di raccontare in dettaglio. Piuttosto che lasciarle andare, ve le segnalo almeno brevemente.
Nello spazio non si russa, si dorme benissimo, e si usano sia biro, sia matite. Cura definitiva per il russamento? Dormire in assenza di peso, come fa Chris Hadfield sulla Stazione Spaziale Internazionale, dove contrariamente a una popolare leggenda metropolitana si usano sia biro, sia matite: specificamente portamine, Space Pen (biro con refill pressurizzato) e pennarelli inodori, oltre che stampanti ed etichettatrici. Lo ha detto lui su Twitter.
Il volo della capsula Dragon salvato per un pelo. Un microscopico errore di fabbricazione di una valvola stava per condannare al fallimento il secondo lancio del veicolo di rifornimento privato della ISS fabbricato da SpaceX. Software scritto in tempo reale, upload usando stazioni di trasmissione militari e altre cose da paura (Universe Today).
La NASA va a caccia di asteroidi per portarne uno a casa (forse). C'è un progetto NASA per andare a prendere un asteroide da 500 tonnellate e parcheggiarlo vicino alla Luna per studiarlo meglio, anche con equipaggi. Data prevista: 2019 (Associated Press). Ne parla in italiano Astronautinews.
Ma quanto è lontano Marte? Supponiamo che la Terra sia larga 100 pixel: a questa scala, quanto sarebbe lontano il pianeta rosso dove sta lavorando una squadra di nostri robot? Lo mostra graficamente, in maniera splendida, Distancetomars.com. Lo spazio è grande.
Time-lapse poetico dalla Stazione Spaziale. Non è il primo, lo so, ma la potenza delle immagini del nostro pianeta che arrivano dall'avamposto orbitante è sempre un incanto e non stanca mai.
Tappate la webcam; lo fanno anche gli esperti. C'è chi trova ridicolo ed eccessivamente paranoico mettere un pezzetto di nastro adesivo davanti alla webcam; ma esiste un circuito di guardoni digitali, i ratter, che spiano la gente attraverso queste telecamere. Ne ho parlato in una puntata recente del Disinformatico radiofonico. E si può disabilitare la luce-spia della webcam in alcuni modelli. Salta fuori che anche molti esperti di sicurezza, da Martin Muensch (FinFisher/FinSpy) a Mikko Hypponen (F-Secure) hanno, più o meno discretamente, tappato le proprie webcam (Sydney Morning Herald).
Sindone: le datazioni “alternative” di Giulio Fanti. Porta a porta e Voyager hanno presentato acriticamente le “scoperte” di Giulio Fanti che, guarda caso, dicono che la Sindone risalirebbe all'era di Cristo e non sarebbe quindi un falso medievale (come documentano invece tutte le altre indagini serie). Leggete questo articolo di Gian Marco Rinaldi per conoscere i metodi ben poco rigorosi di Fanti e la reazione della Chiesa a questa datazione. Spoiler: non è quella che immaginate (Queryonline).
Foto di ragazza che parla al cellulare nel 1938? Sabrina Pieragostini, nella sezione “scientifica” (sic) di Panorama, riprende un articolo del Daily Mail e ipotizza che un video del 1938 mostri una viaggiatrice nel tempo. Perché se vedi una ragazza che tiene qualcosa in mano vicino alla faccia in un filmato d'epoca, dev'essere per forza un cellulare e quindi lei dev'essere una crononauta. Non fa una grinza. A Panorama, quando sentono rumore di zoccoli, pensano subito che stia passando un unicorno. Aggiornamento (2013/04/10): Query fa le pulci alle varie ipotesi.
Torna, dopo una lunga pausa, la serie di post Le cose che non colsi: tutte le meraviglie che trovo in Rete e che non ho il tempo, purtroppo, di raccontare in dettaglio. Piuttosto che lasciarle andare, ve le segnalo almeno brevemente.
Nello spazio non si russa, si dorme benissimo, e si usano sia biro, sia matite. Cura definitiva per il russamento? Dormire in assenza di peso, come fa Chris Hadfield sulla Stazione Spaziale Internazionale, dove contrariamente a una popolare leggenda metropolitana si usano sia biro, sia matite: specificamente portamine, Space Pen (biro con refill pressurizzato) e pennarelli inodori, oltre che stampanti ed etichettatrici. Lo ha detto lui su Twitter.
Il volo della capsula Dragon salvato per un pelo. Un microscopico errore di fabbricazione di una valvola stava per condannare al fallimento il secondo lancio del veicolo di rifornimento privato della ISS fabbricato da SpaceX. Software scritto in tempo reale, upload usando stazioni di trasmissione militari e altre cose da paura (Universe Today).
La NASA va a caccia di asteroidi per portarne uno a casa (forse). C'è un progetto NASA per andare a prendere un asteroide da 500 tonnellate e parcheggiarlo vicino alla Luna per studiarlo meglio, anche con equipaggi. Data prevista: 2019 (Associated Press). Ne parla in italiano Astronautinews.
Ma quanto è lontano Marte? Supponiamo che la Terra sia larga 100 pixel: a questa scala, quanto sarebbe lontano il pianeta rosso dove sta lavorando una squadra di nostri robot? Lo mostra graficamente, in maniera splendida, Distancetomars.com. Lo spazio è grande.
Time-lapse poetico dalla Stazione Spaziale. Non è il primo, lo so, ma la potenza delle immagini del nostro pianeta che arrivano dall'avamposto orbitante è sempre un incanto e non stanca mai.
Tappate la webcam; lo fanno anche gli esperti. C'è chi trova ridicolo ed eccessivamente paranoico mettere un pezzetto di nastro adesivo davanti alla webcam; ma esiste un circuito di guardoni digitali, i ratter, che spiano la gente attraverso queste telecamere. Ne ho parlato in una puntata recente del Disinformatico radiofonico. E si può disabilitare la luce-spia della webcam in alcuni modelli. Salta fuori che anche molti esperti di sicurezza, da Martin Muensch (FinFisher/FinSpy) a Mikko Hypponen (F-Secure) hanno, più o meno discretamente, tappato le proprie webcam (Sydney Morning Herald).
Sindone: le datazioni “alternative” di Giulio Fanti. Porta a porta e Voyager hanno presentato acriticamente le “scoperte” di Giulio Fanti che, guarda caso, dicono che la Sindone risalirebbe all'era di Cristo e non sarebbe quindi un falso medievale (come documentano invece tutte le altre indagini serie). Leggete questo articolo di Gian Marco Rinaldi per conoscere i metodi ben poco rigorosi di Fanti e la reazione della Chiesa a questa datazione. Spoiler: non è quella che immaginate (Queryonline).
Foto di ragazza che parla al cellulare nel 1938? Sabrina Pieragostini, nella sezione “scientifica” (sic) di Panorama, riprende un articolo del Daily Mail e ipotizza che un video del 1938 mostri una viaggiatrice nel tempo. Perché se vedi una ragazza che tiene qualcosa in mano vicino alla faccia in un filmato d'epoca, dev'essere per forza un cellulare e quindi lei dev'essere una crononauta. Non fa una grinza. A Panorama, quando sentono rumore di zoccoli, pensano subito che stia passando un unicorno. Aggiornamento (2013/04/10): Query fa le pulci alle varie ipotesi.
Labels:
cronopareidolia,
sicurezza informatica,
Sindone,
spazio,
timelapse,
webcam
2013/02/22
Poesia della scienza: il Sole flette i muscoli
Questo articolo vi arriva grazie alla gentile donazione di “mendogni” ed è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale.
Il 19 luglio 2012 il Sole ha dato una piccola dimostrazione della propria potenza inimmaginabile. Questo video riassume nove ore di attività solare, durante le quali quell'arco luminoso di plasma a circa centomila gradi, sollevato e incanalato da campi magnetici talmente intensi da superare la gravità solare che tiene in riga tutti i pianeti, ha dato veramente spettacolo scagliando miliardi di tonnellate in curve eleganti e letali.
Spettacolare, certo. Ma aspettate di vedere quanto è grande la Terra rispetto a quell'arco. E questo è un fenomeno che la NASA definisce “medium-sized”, ossia di dimensioni tutto sommato medie. Questo è il vero volto, violento e ribollente, dell'inferno termonucleare dal quale noi tutti dipendiamo.
Poi ditemi se la scienza, grazie alla quale queste meraviglie vengono rese visibili, non è ancora più magica di tante pseudoscienze col paraocchi.
Non perdetevi la versione in alta definizione. I dettagli del fenomeno sono su Slate.
Il 19 luglio 2012 il Sole ha dato una piccola dimostrazione della propria potenza inimmaginabile. Questo video riassume nove ore di attività solare, durante le quali quell'arco luminoso di plasma a circa centomila gradi, sollevato e incanalato da campi magnetici talmente intensi da superare la gravità solare che tiene in riga tutti i pianeti, ha dato veramente spettacolo scagliando miliardi di tonnellate in curve eleganti e letali.
Spettacolare, certo. Ma aspettate di vedere quanto è grande la Terra rispetto a quell'arco. E questo è un fenomeno che la NASA definisce “medium-sized”, ossia di dimensioni tutto sommato medie. Questo è il vero volto, violento e ribollente, dell'inferno termonucleare dal quale noi tutti dipendiamo.
Poi ditemi se la scienza, grazie alla quale queste meraviglie vengono rese visibili, non è ancora più magica di tante pseudoscienze col paraocchi.
Non perdetevi la versione in alta definizione. I dettagli del fenomeno sono su Slate.
Labels:
astronomia,
poesia della scienza,
timelapse
2013/02/18
L’asteroide 2012DA14 fotografato in Svizzera
Alessandro Della Bella ha pubblicato questo fantastico video in time-lapse nel quale si vede il passaggio ravvicinato (a soli 27.700 chilometri) dell'asteroide 2012DA14 pochi giorni fa.
Il video va visto a tutto schermo e in HD per poter individuare bene il puntino luminoso dell'asteroide. La bellezza particolare di questo video sta nell'abbinamento tra le stelle il panorama delle montagne: non è il solito video astronomico di un puntino tra tanti puntini, ma la presenza delle luci della città (Bellinzona) e del panorama rende l'evento molto più concreto e vicino anche emotivamente oltre che astronomicamente. Meraviglioso.
Date anche un'occhiata agli altri video di Helvetia By Night.
Il video va visto a tutto schermo e in HD per poter individuare bene il puntino luminoso dell'asteroide. La bellezza particolare di questo video sta nell'abbinamento tra le stelle il panorama delle montagne: non è il solito video astronomico di un puntino tra tanti puntini, ma la presenza delle luci della città (Bellinzona) e del panorama rende l'evento molto più concreto e vicino anche emotivamente oltre che astronomicamente. Meraviglioso.
2012 DA14 from Alessandro Della Bella on Vimeo.
Date anche un'occhiata agli altri video di Helvetia By Night.
2012/11/28
La dissonante sinfonia della follia atomica
Questo articolo vi arriva grazie alla gentile donazione di “alemarzaro”.
Questo video dell'artista Isao Hashimoto mostra in forma grafica, al ritmo di un mese al secondo, tutte le bombe nucleari fatte esplodere dal 1945 al 1998.
L'inizio è lento ma terribile, con quel singolo test ad Alamogordo seguito prontamente dalle due bombe su Hiroshima e Nagasaki. Poi il conteggio inizia pian piano a crescere e accelerare, dapprima ad opera esclusiva degli Stati Uniti. Poi si aggiungono le altre potenze nucleari. Verso gli anni Sessanta c'è un parossismo di esplosioni che rende bene la disinvoltura e la follia di quel periodo.
Se qualcuno stava osservando il nostro pianeta da lontano, avrà pensato bene che non era il caso di prendere contatto con dei selvaggi che giocavano coi fiammiferi dentro una tinozza piena di benzina.
Questo video dell'artista Isao Hashimoto mostra in forma grafica, al ritmo di un mese al secondo, tutte le bombe nucleari fatte esplodere dal 1945 al 1998.
L'inizio è lento ma terribile, con quel singolo test ad Alamogordo seguito prontamente dalle due bombe su Hiroshima e Nagasaki. Poi il conteggio inizia pian piano a crescere e accelerare, dapprima ad opera esclusiva degli Stati Uniti. Poi si aggiungono le altre potenze nucleari. Verso gli anni Sessanta c'è un parossismo di esplosioni che rende bene la disinvoltura e la follia di quel periodo.
Se qualcuno stava osservando il nostro pianeta da lontano, avrà pensato bene che non era il caso di prendere contatto con dei selvaggi che giocavano coi fiammiferi dentro una tinozza piena di benzina.
2012/07/07
Un altro fantastico timelapse dalla ISS
Cliccate sull'originale HD a tutto schermo. Non ve ne pentirete
2012/05/02
La struggente bellezza di Saturno in time-lapse
La scienza dello spazio è arte dipinta su una tela immensa
Sander van den Berg ha assemblato un enorme numero di fotografie scattate dalle sonde spaziali Voyager e Cassini per ottenere un video semplicemente meraviglioso. Godetevelo, preferibilmente a tutto schermo, e contemplate il fatto che quello che state vedendo è reale ed era inaccessibile a chiunque fino a pochi anni fa. Questo è quello che siamo capaci di fare: usare la tecnologia per evocare la maestosità del cosmo.
2012/03/20
Buon equinozio, video NASA lo spiega
L'equinozio spiegato come si deve: con le immagini dirette
Questo video raccoglie un anno (dal 19/9/2010 al 19/9/2011) di immagini scattate alla stessa ora ogni giorno dal satellite geostazionario Meteosat-9, che sta fisso, rispetto alla superficie terrestre, sopra l'Oceano Atlantico.
Il risultato è una bella visualizzazione del modo in cui l'illuminazione solare varia nel corso dell'anno a causa dell'inclinazione dell'asse di rotazione terrestre rispetto al piano in cui il nostro pianeta orbita intorno al Sole. È questa variazione, e non quella della distanza Terra-Sole maggiore o minore (come credono in molti), a produrre le stagioni.
Quando il Sole si trova sullo stesso piano dell'equatore terrestre, il 20 marzo e il 22 settembre, il bordo dell'ombra (il terminatore) taglia la Terra da polo a polo (è verticale in questo video) e la durata del dì e della notte è uguale ovunque: per questo si parla di equinozio.
Tutti i dettagli sono in questo articolo (in inglese) su Earth Observatory.
2012/03/03
Luna mai vista!
Un anno di Luna in due minuti
L'articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale.
Il GSFC Scientific Visualization Studio della NASA ha creato quest'animazione digitale di un intero anno di fasi lunari (il 2012) viste dalla Terra, basandosi sui precisissimi dati altimetrici e fotografici della sonda Lunar Reconnaissance Orbiter, che dal 2009 orbita intorno alla Luna inviando immagini straordinarie. È grafica digitale (un collage d'immagini reali rese tridimensionali applicandole a un modello altimetrico della superficie della Luna), ma rispecchia fedelmente quello che si vedrebbe nella realtà se si osservasse la Luna dalla Terra per un anno intero.
Il video mostra in modo chiarissimo due fenomeni poco conosciuti: la variazione periodica delle dimensioni apparenti della Luna, dovute all'orbita non circolare che fa variare la distanza tra la Terra e la Luna, e la librazione, ossia quell'impressionante rotazione e dondolio della Luna, dovuto alla combinazione dell'orbita ellittica e dell'inclinazione del piano orbitale lunare. L'ellitticità dell'orbita comporta che la Luna si sposta intorno alla Terra a velocità variabile, ma la Luna ruota su se stessa a velocità costante, per cui periodicamente possiamo sbirciare una fettina della faccia nascosta. Phil Plait ha uno spiegone qui in inglese e la NASA offre altri video e immagini. Non perdetevi la versione in HD di quest'animazione.
2012/01/03
Clamoroso video della costruzione dello Shuttle segreto della CIA
Come passano Capodanno un nerd e la famiglia di un nerd quando ricevono un regalo di pura nerditudine? Ora lo sapete. Buon anno!
2011/11/14
Fantastico video dalla Stazione Spaziale Internazionale
La sublime bellezza del nostro fragile pianeta
Guardatelo ingrandito a tutto schermo e in alta definizione, se potete. Capirete perché c''è gente che è disposta a sopportare anni di addestramento e selezioni inesorabili per farsi lanciare sulla cima di un missile concepito cinquant'anni fa, sopportare due giorni senza gabinetto e sei mesi a bersi pipì riciclata. Per fare scienza e per contemplare con i propri occhi la ghirlanda animata dell'aurora, i fuochi d'artificio dei fulmini, il bagliore delle luci delle città e dei fuochi negli accampamenti nel deserto da quattrocento chilometri d'altezza, veleggiando silenziosamente nel vuoto a quasi trentamila chilometri l'ora.
Questo è quello che fa la scienza mentre i ciarlatani e gli illusi si guardano l'ombelico e si palpeggiano il Power Balance. Questa è l'esplorazione migliore: quella che guarda in fuori, verso l'infinito, per farci scoprire quello che c'è dentro di noi e ci fa capire la fragilità del guscio sul quale viviamo. Non ci sono altri mondi abitabili conosciuti. Questa è l'unica casa che abbiamo. Trattiamola bene.
Le riprese sono un montaggio accelerato di scatti effettuati con una speciale fotocamera ultrasensibile dagli equipaggi delle Spedizioni 28 e 29 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale fra agosto e ottobre di quest'anno.
Iscriviti a:
Post (Atom)