Un blog di Paolo Attivissimo, giornalista informatico e cacciatore di bufale
Informativa privacy e cookie: Questo blog include cookie di terze parti. Non miei (dettagli)
Prossimi eventi pubblici – Sostegno a questo blog – Sci-Fi Universe
Cerca nel blog
2020/06/05
100.000 dollari per un bug di Apple
Il bug bounty è una ricompensa offerta da un’azienda per chi trova e segnala responsabilmente una falla o un difetto informatico in un prodotto: ogni tanto le cifre in gioco sono davvero ragguardevoli e questo stimola molti informatici a cercare queste falle e quindi migliorare il software per tutti noi.
Lo sa bene Bhavuk Jain, uno sviluppatore che ha trovato una falla importante in un prodotto Apple e dice di aver ricevuto dalla multinazionale della mela un bug bounty di ben centomila dollari.
La falla riguardava il servizio Accedi con Apple (Sign in with Apple), che consente di usare l’account Apple per accedere ad altri account di altre aziende, come Facebook, Dropbox, Spotify o Google, senza dare a queste altre aziende il proprio indirizzo di mail. Ma la falla scoperta da Jain permetteva a un aggressore di prendere il controllo di questi accessi, in alcuni casi abbastanza frequenti, e quindi rubare gli account agli utenti.
Jain ha segnalato il problema ad Apple in maniera riservata ad aprile scorso, e l’azienda l’ha corretto. Non risulta che la falla sia stata sfruttata da aggressori, per cui stavolta la stalla è stata chiusa ancora prima che i buoi si rendessero conto che era aperta.
Fonti: Gizmodo; Ars Technica.
Lo sa bene Bhavuk Jain, uno sviluppatore che ha trovato una falla importante in un prodotto Apple e dice di aver ricevuto dalla multinazionale della mela un bug bounty di ben centomila dollari.
La falla riguardava il servizio Accedi con Apple (Sign in with Apple), che consente di usare l’account Apple per accedere ad altri account di altre aziende, come Facebook, Dropbox, Spotify o Google, senza dare a queste altre aziende il proprio indirizzo di mail. Ma la falla scoperta da Jain permetteva a un aggressore di prendere il controllo di questi accessi, in alcuni casi abbastanza frequenti, e quindi rubare gli account agli utenti.
Jain ha segnalato il problema ad Apple in maniera riservata ad aprile scorso, e l’azienda l’ha corretto. Non risulta che la falla sia stata sfruttata da aggressori, per cui stavolta la stalla è stata chiusa ancora prima che i buoi si rendessero conto che era aperta.
Fonti: Gizmodo; Ars Technica.
Antibufala: la Casa Bianca e il video delle cataste di mattoni
Si dice spesso che le notizie false e la disinformazione sono “colpa di Internet” e che bisogna affidarsi alle fonti autorevoli e ufficiali, ma stavolta è proprio la Casa Bianca ad aver pubblicato una bufala.
L’account ufficiale della Casa Bianca ha infatti pubblicato, e poi cancellato, un tweet che sosteneva di dimostrare con foto e spezzoni video che ci fosse un piano per piazzare cataste di mattoni in punti strategici delle città americane in modo da fornire armi da lancio ai partecipanti violenti alle manifestazioni contro la brutalità della polizia statunitense che stanno avvenendo in questi giorni.
Ma le immagini nel tweet della Casa Bianca sono state sbufalate da Gizmodo in dettaglio e dalla BBC con l’aiuto delle autorità locali, che hanno confermato che le cataste di mattoni non c’entrano nulla con le proteste ma sono legate a lavori di cantiere e si trovano comunque lontano dai luoghi dove le proteste pacifiche sono state turbate dalle violenze.
Se vedete sui social network immagini che sostengono queste tesi, avvisate chi le ha pubblicate che sta diffondendo un allarme privo di fondamento. Magari lo sta facendo in buona fede, ma comunque finisce per soffiare sul fuoco.
L’account ufficiale della Casa Bianca ha infatti pubblicato, e poi cancellato, un tweet che sosteneva di dimostrare con foto e spezzoni video che ci fosse un piano per piazzare cataste di mattoni in punti strategici delle città americane in modo da fornire armi da lancio ai partecipanti violenti alle manifestazioni contro la brutalità della polizia statunitense che stanno avvenendo in questi giorni.
Ma le immagini nel tweet della Casa Bianca sono state sbufalate da Gizmodo in dettaglio e dalla BBC con l’aiuto delle autorità locali, che hanno confermato che le cataste di mattoni non c’entrano nulla con le proteste ma sono legate a lavori di cantiere e si trovano comunque lontano dai luoghi dove le proteste pacifiche sono state turbate dalle violenze.
Se vedete sui social network immagini che sostengono queste tesi, avvisate chi le ha pubblicate che sta diffondendo un allarme privo di fondamento. Magari lo sta facendo in buona fede, ma comunque finisce per soffiare sul fuoco.
Dispositivo anti-coronavirus targato NASA?
Rispondo a un ascoltatore del Disinformatico radiofonico che chiedeva chiarimenti su un dispositivo, in vendita in Svizzera, che viene proposto come rimedio anti-coronavirus perché, dice chi lo vende, “riesce a creare uno schermo delle vie respiratorie”.
Si indossa al collo e genera un “potente vento ionico, creando uno scudo che impedisce alle particelle di entrare nello spazio di respirazione”, stando alla documentazione presente sul sito del rivenditore.
Di quest’oggetto si è occupato in dettaglio il programma della RSI Patti Chiari, in questo servizio dei colleghi Chiara Camponovo e Remy Storni, ospitando anche la presa di posizione del rivenditore.
Dai test effettuati da Patti Chiari, il “vento ionico” emesso dal dispositivo non sembra avere l’efficacia promessa (è così poco “potente” che non riesce a spegnere un fiammifero), e la documentazione del rivenditore parla di “prove scientifiche” senza fornirne gli estremi. Lo fa nella stessa nota in cui precisa che “questi prodotti non sono destinati a diagnosticare, trattare o curare alcuna malattia”.
In mancanza di prove indipendenti di efficacia, è opportuno essere cauti e scettici come per qualsiasi altro prodotto del genere, visto anche il prezzo non trascurabile dell’oggetto (250 CHF).
Aggiungo solo un dettaglio da nerd spaziale alle informazioni già raccolte dai colleghi: l’uso del logo NASA su un prodotto è severamente regolamentato e può avvenire solo dietro esplicito permesso dell’ente spaziale statunitense. La NASA è molto chiara in questo senso (il grassetto è aggiunto da me):
Anche le norme della NASA sull’uso dei propri loghi su prodotti e sul merchandising sono altrettanto severe. In altre parole, qualunque azienda che usi questo logo senza esplicita autorizzazione o in modo non conforme rischia grosso.
I consumatori possono facilmente pensare che la presenza del logo NASA sul prodotto sia una conferma di efficacia: non lo è.
Nella sua presa di posizione, l’azienda dice che “la società [...] collabora attivamente con varie divisioni della NASA, al punto di essere da Loro premiati per l'intensa partecipazione attiva nel diffondere la tecnologia aerospaziale nel mondo.” Vorrei molto vedere quali sono queste collaborazioni e quali sono questi premi, di cui non ho trovato alcuna indicazione di dettaglio. Nel frattempo, consiglio prudenza. Il vento ionico sicuramente allontana i soldi dal vostro portafogli.
Si indossa al collo e genera un “potente vento ionico, creando uno scudo che impedisce alle particelle di entrare nello spazio di respirazione”, stando alla documentazione presente sul sito del rivenditore.
Di quest’oggetto si è occupato in dettaglio il programma della RSI Patti Chiari, in questo servizio dei colleghi Chiara Camponovo e Remy Storni, ospitando anche la presa di posizione del rivenditore.
Dai test effettuati da Patti Chiari, il “vento ionico” emesso dal dispositivo non sembra avere l’efficacia promessa (è così poco “potente” che non riesce a spegnere un fiammifero), e la documentazione del rivenditore parla di “prove scientifiche” senza fornirne gli estremi. Lo fa nella stessa nota in cui precisa che “questi prodotti non sono destinati a diagnosticare, trattare o curare alcuna malattia”.
In mancanza di prove indipendenti di efficacia, è opportuno essere cauti e scettici come per qualsiasi altro prodotto del genere, visto anche il prezzo non trascurabile dell’oggetto (250 CHF).
Aggiungo solo un dettaglio da nerd spaziale alle informazioni già raccolte dai colleghi: l’uso del logo NASA su un prodotto è severamente regolamentato e può avvenire solo dietro esplicito permesso dell’ente spaziale statunitense. La NASA è molto chiara in questo senso (il grassetto è aggiunto da me):
The NASA insignia logo (the blue "meatball" insignia), the retired NASA logotype (the red "worm" logo) and the NASA seal may not be used for any purpose without explicit permission. These images may not be used by persons who are not NASA employees or on products, publications or web pages that are not NASA-sponsored. These images may not be used to imply endorsement or support of any external organization, program, effort, or persons.
Anche le norme della NASA sull’uso dei propri loghi su prodotti e sul merchandising sono altrettanto severe. In altre parole, qualunque azienda che usi questo logo senza esplicita autorizzazione o in modo non conforme rischia grosso.
I consumatori possono facilmente pensare che la presenza del logo NASA sul prodotto sia una conferma di efficacia: non lo è.
Nella sua presa di posizione, l’azienda dice che “la società [...] collabora attivamente con varie divisioni della NASA, al punto di essere da Loro premiati per l'intensa partecipazione attiva nel diffondere la tecnologia aerospaziale nel mondo.” Vorrei molto vedere quali sono queste collaborazioni e quali sono questi premi, di cui non ho trovato alcuna indicazione di dettaglio. Nel frattempo, consiglio prudenza. Il vento ionico sicuramente allontana i soldi dal vostro portafogli.
Quando un attacco informatico causa scottature: cryptojacking
Ho già parlato del cryptojacking in altre occasioni, ma è la prima volta che sento di un caso di cryptojacking che causa scottature fisiche.
Il cryptojacking è un tipo di aggressione informatica che prende il controllo del computer o del dispositivo digitale della vittima per fargli fare i complessi calcoli matematici che servono a generare criptovalute. In altre parole, i criminali usano il vostro computer o telefonino per arricchirsi. Loro guadagnano, voi pagate sotto forma di bolletta elettrica più salata e invecchiamento prematuro della batteria o dei componenti del computer.
Ma la BBC segnala un caso che è sfociato in una vera e propria scottatura fisica: Abdelrhman Badr, un gamer diciottenne di Sheffield (Regno Unito), stava giocando a un videogioco sul proprio computer quando gli si è spento tutto. Ha guardato dentro il computer per vedere cos’era successo, e ha toccato istintivamente uno dei suoi componenti. La scheda grafica era così rovente che gli aveva scottato le dita.
Qualcuno era riuscito a installare nel suo computer un programma che ne usava le risorse, in particolare la scheda grafica (che ha dei processori molto potenti), per fare i calcoli che servono a generare la criptovaluta Monero. Badr se n’è accorto installando un programma di monitoraggio delle attività del proprio computer.
I sintomi tipici di un computer o smartphone affetto da cryptojacking sono una temperatura insolita dei componenti, ventole che girano molto velocemente anche quando non si sta facendo nulla di impegnativo sul computer e un rallentamento generale delle prestazioni. La prevenzione si fa installando un buon antivirus ed evitando di installare software di provenienza incerta.
Il cryptojacking è un tipo di aggressione informatica che prende il controllo del computer o del dispositivo digitale della vittima per fargli fare i complessi calcoli matematici che servono a generare criptovalute. In altre parole, i criminali usano il vostro computer o telefonino per arricchirsi. Loro guadagnano, voi pagate sotto forma di bolletta elettrica più salata e invecchiamento prematuro della batteria o dei componenti del computer.
Ma la BBC segnala un caso che è sfociato in una vera e propria scottatura fisica: Abdelrhman Badr, un gamer diciottenne di Sheffield (Regno Unito), stava giocando a un videogioco sul proprio computer quando gli si è spento tutto. Ha guardato dentro il computer per vedere cos’era successo, e ha toccato istintivamente uno dei suoi componenti. La scheda grafica era così rovente che gli aveva scottato le dita.
Qualcuno era riuscito a installare nel suo computer un programma che ne usava le risorse, in particolare la scheda grafica (che ha dei processori molto potenti), per fare i calcoli che servono a generare la criptovaluta Monero. Badr se n’è accorto installando un programma di monitoraggio delle attività del proprio computer.
I sintomi tipici di un computer o smartphone affetto da cryptojacking sono una temperatura insolita dei componenti, ventole che girano molto velocemente anche quando non si sta facendo nulla di impegnativo sul computer e un rallentamento generale delle prestazioni. La prevenzione si fa installando un buon antivirus ed evitando di installare software di provenienza incerta.
Labels:
cryptojacking,
parole di Internet,
ReteTreRSI
2020/06/03
Avventurette in auto elettrica: Benvenuta, Tess
Ultimo aggiornamento: 2020/06/04 18:45.
Vi presento Tess. È una Tesla Model S 70 del 2016 usata, con su 79.053 km, pagata meno di una Golf GTI nuova. Ha almeno 300 km di autonomia a velocità autostradali. È appena arrivata al Maniero Digitale. Ha una storia molto, molto speciale: ve la racconterò nei prossimi giorni.
Era questa la “grossa sorpresa tecnologica” di cui parlavo qui e che era al centro di un’amichevole sfida che ho vinto grazie a voi (e che adesso potrò finalmente raccontarvi). Forse ho fatto una pazzia; ma soprattutto di questi tempi, di doman non c’è certezza.
Quando saremo tutti più liberi di ritrovarci faccia a faccia, sarà mio piacere ospitarvi a bordo.
Qualche FAQ al volo:
E a volte sognando càpitano occasioni uniche per fare pazzie. Benvenuta, Tess, recuperata dall'oblio di chi non ti voleva più. pic.twitter.com/y4UPmKfEyE— Paolo Attivissimo (@disinformatico) June 3, 2020
Vi presento Tess. È una Tesla Model S 70 del 2016 usata, con su 79.053 km, pagata meno di una Golf GTI nuova. Ha almeno 300 km di autonomia a velocità autostradali. È appena arrivata al Maniero Digitale. Ha una storia molto, molto speciale: ve la racconterò nei prossimi giorni.
Era questa la “grossa sorpresa tecnologica” di cui parlavo qui e che era al centro di un’amichevole sfida che ho vinto grazie a voi (e che adesso potrò finalmente raccontarvi). Forse ho fatto una pazzia; ma soprattutto di questi tempi, di doman non c’è certezza.
Quando saremo tutti più liberi di ritrovarci faccia a faccia, sarà mio piacere ospitarvi a bordo.
Qualche FAQ al volo:
- Il nome Tess è tratto dalla serie di fantascienza Salvation: uno dei protagonisti, Darius Tanz, chiaramente ispirato dalla figura di Elon Musk, guida una Tesla Model X e ha un supercomputer quasi senziente che si chiama appunto TESS.
- Ho speso in tutto 37.200 CHF, ossia 34.290 euro al cambio attuale. Da nuova, quattro anni fa, costava circa 89.000 CHF (81.800 euro).
- Mi ci sono voluti alcuni mesi di appostamento per trovare TESS nella sezione auto usate del sito Tesla.
- Il sistema operativo dei computer (plurale) di bordo è Linux.
- Si connette a Internet. Il suo MAC Address inizia con 90:03:B7, che corrisponde alla Parrot SA.
- Abbiamo scelto intenzionalmente il colore blu con sedili chiari.
- L’abbiamo voluta usata non solo per risparmiare e per avere questo modello specifico, ma anche per dare a quest’auto una seconda vita e quindi non farne fabbricare una apposta per noi: in altre parole, è un’auto già “riciclata”.
- Non ha il Supercharger gratuito a vita.
- Ha gli aggiornamenti via Internet.
- Non ha le telecamere laterali; ha “solo” quelle frontali e posteriori.
- È una pre-facelift, ossia ha un ovale sul muso che richiama la calandra tradizionale dei veicoli a motore termico.
- Ha l’hardware Autopilot di prima generazione (scelto intenzionalmente), ma ho fatto disattivare tutti gli automatismi di assistenza di guida, persino il cruise control (che è adattivo ma ha una logica più complessa rispetto ai normali CCA). Ho tenuto solo la frenata automatica d’emergenza. Li riattiverò man mano.
- Ha una batteria da 70 kWh, la più piccola attualmente disponibile, scelta intenzionalmente per non portare in giro massa che solitamente non mi serve. La 70 kWh pesa circa 453 kg contro i 625 kg della 100 kWh; la differenza di peso equivale a due passeggeri adulti.
- È la versione a motore singolo, trazione posteriore. Anche questa è una scelta intenzionale.
- Dovrebbe fare 0-100 km/h in 5,6 secondi, ma la potenza pura non è un dato che mi interessa particolarmente.
- Ha quattro anni di garanzia residua su motore e batteria, due anni di garanzia residua sul resto del veicolo.
- La posso caricare comodamente a casa o alle colonnine gratuite che ho vicino al Maniero, per esempio presso IKEA.
- Terrò entrambe le auto perché farlo mi costa pochissimo: annualmente per aggiungere ELSA, la piccola Peugeot iOn, alla polizza/targa di Tess mi costa 50 CHF/46,5 EUR di assicurazione e 68 CHF/63 EUR di tassa di circolazione, ed ELSA è ottimale per la città mentre Tess è perfetta per i viaggi lunghi ma scomoda in città (è grossa e poco manovrabile negli stretti parcheggi svizzeri).
- La procedura di ritiro presso Tesla a Zurigo è stata a dir poco surreale nella sua semplicità.
- Ho già fatto il primo viaggio elettrico lungo, da Zurigo a Lugano. Notevole. Zero ansia da autonomia.
- Ho una settimana di tempo per decidere se tenerla o restituirla.
2020/06/02
Due chiacchiere in diretta con un protagonista di Apollo 13: Fred Haise
La sera del decollo della Crew Dragon, il 30 maggio scorso, ho avuto il piacere di partecipare a un altro evento straordinario: oltre un’ora e mezza di conversazione in diretta via Zoom con Fred Haise, uno degli astronauti protagonisti della missione Apollo 13, che nel 1970 rischiò di concludersi tragicamente a causa dello scoppio di un serbatoio durante il volo verso la Luna (il famoso “Houston, abbiamo avuto un problema”). La storia è raccontata, con le immagini e le riprese originali, nel blog Apollo 13 Timeline che ho creato insieme a Gianluca Atti.
Haise è stato gentilissimo: l’incontro sarebbe dovuto durare un’ora, ma l’astronauta e collaudatore di planata dello Space Shuttle è andato avanti ben oltre il tempo concordato, rispondendo a tutte le domande previste e anche ad altre improvvisate. Ciliegina sulla torta, all’incontro si è unito Don Eyles, l’informatico che scrisse buona parte del software per gli allunaggi Apollo. Momenti irripetibili.
L’incontro è stato reso possibile da ASIMOF, Associazione Italiana Modelli Fedeli, e da BIS-Italia. Il montaggio video è a cura di Stefano Savina; le illustrazioni sono di Alessandro Colonna; il collage dei profili è opera di Simone Tibollo. L’evento è interamente in inglese; non è disponibile, che io sappia, una trascrizione o traduzione in italiano.
Haise è stato gentilissimo: l’incontro sarebbe dovuto durare un’ora, ma l’astronauta e collaudatore di planata dello Space Shuttle è andato avanti ben oltre il tempo concordato, rispondendo a tutte le domande previste e anche ad altre improvvisate. Ciliegina sulla torta, all’incontro si è unito Don Eyles, l’informatico che scrisse buona parte del software per gli allunaggi Apollo. Momenti irripetibili.
L’incontro è stato reso possibile da ASIMOF, Associazione Italiana Modelli Fedeli, e da BIS-Italia. Il montaggio video è a cura di Stefano Savina; le illustrazioni sono di Alessandro Colonna; il collage dei profili è opera di Simone Tibollo. L’evento è interamente in inglese; non è disponibile, che io sappia, una trascrizione o traduzione in italiano.
2020/06/01
Un giretto nel Maniero Digitale
Il 28 aprile scorso la Radiotelevisione Svizzera ha fatto una visitina a casa mia (rispettando tutte le norme anticontagio) per il programma Filo Diretto, per parlare di com’era Internet nei primi anni duemila. Visto che molti di voi hanno espresso curiosità di vedere dove vivo e soprattutto dove e come lavoro, ho recuperato la registrazione.
Io arrivo a 4:20 a mostrare un po’ di chicche vintage in ufficio e a rievocare stili e costi dell’Internet di inizio secolo. A 13:50 appare MiniCalzini, la nostra gatta sorda. Fra un intervento e l’altro, i servizi di vent’anni fa sugli utenti cellulari e i loro problemi sono quasi commoventi nel loro rapidissimo invecchiamento.
A 34:00 arriva la Dama del Maniero, in una delle sue rare apparizioni video, e a 36:00 circa presento il mio skateboard :-)
Scusate i miei capelli esagerati, ma eravamo in pieno lockdown.
Io arrivo a 4:20 a mostrare un po’ di chicche vintage in ufficio e a rievocare stili e costi dell’Internet di inizio secolo. A 13:50 appare MiniCalzini, la nostra gatta sorda. Fra un intervento e l’altro, i servizi di vent’anni fa sugli utenti cellulari e i loro problemi sono quasi commoventi nel loro rapidissimo invecchiamento.
A 34:00 arriva la Dama del Maniero, in una delle sue rare apparizioni video, e a 36:00 circa presento il mio skateboard :-)
Scusate i miei capelli esagerati, ma eravamo in pieno lockdown.
App Immuni pronta da scaricare
Ultimo aggiornamento: 2020/06/10 20:00
Immuni, l’app italiana di ausilio contro i contagi da nuovo coronavirus, è pronta da scaricare per iPhone e telefonini Android sui rispettivi store. Gli smartphone Huawei non-Google non sono ancora coperti.
Ho riassunto le caratteristiche principali di Immuni in questi articoli: uno, due. Non dimenticate di leggere le risposte alle domande più frequenti presenti sul sito di Immuni.
Anche se vivo in Svizzera e ho già installato l’app svizzera (SwissCovid), ho installato anche Immuni sul mio telefonino Android. Non possono funzionare contemporaneamente: devo attivare una o l’altra.
Dato che è obbligatorio indicare una provincia, ho scelto Pavia, visto che lì c’è buona parte della mia famiglia. Immuni non ha fatto una piega nonostante il mio telefonino sia in questo momento in Svizzera.
Ho notato inoltre che Immuni disabilita la possibilità di fare screenshot (perlomeno nella versione Android). Curioso. Inoltre ha un limite di età: bisogna dichiarare di avere almeno 14 anni, per questioni legali italiane. Nell’app svizzera non c’è nessuna distinzione di età.
Immuni contiene anche un’altra cosa che manca all’app svizzera: un avviso che mette in guardia contro messaggi ingannevoli di provenienza truffaldina.
Per contro, non mi sembra che abbia un’opzione per disattivarla temporaneamente, che invece è presente nell’app svizzera [aggiornamento: è stata aggiunta nella home intorno al 6 giugno 2020]. Su Android (perlomeno sul mio Samsung A40 con Android 10) si può comunque andare in Impostazioni - Google - Notifiche di esposizione al COVID-19 - Disattiva notifiche di esposizione e scegliere Disattiva. In alternativa si può sempre disattivare completamente il Bluetooth oppure spegnere il telefono.
Ricordo a tutti che l'app Immuni è in fase sperimentale e funziona solo in alcune regioni.
Ricordo inoltre che sui telefonini Android l’app deve chiedere formalmente il permesso di geolocalizzazione per poter usare il Bluetooth nella modalità di scansione continua usata da Immuni, ma è solo perché Google ha abbinato i permessi GPS e Bluetooth nella configurazione di Android. Non vuol dire che Immuni faccia geolocalizzazione e non vuol dire che l’app faccia aumentare il consumo di batteria accendendo il GPS. Lo dice chiaramente anche Stefano Zanero:
Immuni è open source e quindi liberamente ispezionabile. Possiamo inoltre verificare che l’app corrisponda davvero al codice sorgente pubblicato:
Immuni, l’app italiana di ausilio contro i contagi da nuovo coronavirus, è pronta da scaricare per iPhone e telefonini Android sui rispettivi store. Gli smartphone Huawei non-Google non sono ancora coperti.
Ho riassunto le caratteristiche principali di Immuni in questi articoli: uno, due. Non dimenticate di leggere le risposte alle domande più frequenti presenti sul sito di Immuni.
Anche se vivo in Svizzera e ho già installato l’app svizzera (SwissCovid), ho installato anche Immuni sul mio telefonino Android. Non possono funzionare contemporaneamente: devo attivare una o l’altra.
Dato che è obbligatorio indicare una provincia, ho scelto Pavia, visto che lì c’è buona parte della mia famiglia. Immuni non ha fatto una piega nonostante il mio telefonino sia in questo momento in Svizzera.
Ho notato inoltre che Immuni disabilita la possibilità di fare screenshot (perlomeno nella versione Android). Curioso. Inoltre ha un limite di età: bisogna dichiarare di avere almeno 14 anni, per questioni legali italiane. Nell’app svizzera non c’è nessuna distinzione di età.
Immuni contiene anche un’altra cosa che manca all’app svizzera: un avviso che mette in guardia contro messaggi ingannevoli di provenienza truffaldina.
Per contro, non mi sembra che abbia un’opzione per disattivarla temporaneamente, che invece è presente nell’app svizzera [aggiornamento: è stata aggiunta nella home intorno al 6 giugno 2020]. Su Android (perlomeno sul mio Samsung A40 con Android 10) si può comunque andare in Impostazioni - Google - Notifiche di esposizione al COVID-19 - Disattiva notifiche di esposizione e scegliere Disattiva. In alternativa si può sempre disattivare completamente il Bluetooth oppure spegnere il telefono.
Ricordo a tutti che l'app Immuni è in fase sperimentale e funziona solo in alcune regioni.
Ricordo inoltre che sui telefonini Android l’app deve chiedere formalmente il permesso di geolocalizzazione per poter usare il Bluetooth nella modalità di scansione continua usata da Immuni, ma è solo perché Google ha abbinato i permessi GPS e Bluetooth nella configurazione di Android. Non vuol dire che Immuni faccia geolocalizzazione e non vuol dire che l’app faccia aumentare il consumo di batteria accendendo il GPS. Lo dice chiaramente anche Stefano Zanero:
Non se ne fa nulla. In Android come già spiegato un gazzillione di volte SIA il GPS sia BLE richiedono il permesso geolocalizzazione. Non significa che l’app usi il GPS.— Stefano Zanero (@raistolo) June 1, 2020
Immuni è open source e quindi liberamente ispezionabile. Possiamo inoltre verificare che l’app corrisponda davvero al codice sorgente pubblicato:
Si, vedansi le indicazioni Reproducible Builds per #Immuni su https://t.co/rJ7vEkqh1E .— RAW (@relationsatwork) June 2, 2020
Non ancora applicabili per build iOS. OK invece - allineando ambiente di build e condizioni - per quelle Android = la release pubblicata ieri sul Play Store corrisponde alla 1.0.0 #1000975 . pic.twitter.com/eEmkgYP2ZN
Antibufala: Aiuto, c’è un topo nello spazio!
Mi stanno arrivando segnalazioni secondo le quali numerosi diversamente furbi, laureatisi in propulsione aerospaziale all’Università Missilistica di YouTube, dicono di aver “scoperto” un topolino che corre lungo il motore di un razzo di SpaceX mentre si trova nel vuoto dello spazio.
Questi supremi intelletti social pensano che questa sia la prova di una messinscena. Certo, perché se vuoi ingannare il mondo intero, lasci disinvoltamente che si veda un topolino a passeggio nei tuoi finti video spaziali. Evidentemente gli ottusangoli proiettano sugli altri i propri limiti cognitivi.
Dice per esempio il Kandinsky Fabio:
Il “topo” sarebbe la macchiolina grigia indistinta accanto al grande tubo trasversale, al centro dell’immagine. Come facciano questi eccentrici a vederci un topo è incomprensibile. Si vede lontano un miglio che è una donnola albina sporca di fuliggine che ha in bocca i suoi piccoli e uno stuzzicadenti, dai.
In realtà basta conoscere un minimo la tecnologia dei motori usati da SpaceX (o avere l’umiltà di chiedere a chi la conosce) per capire che si tratta semplicemente di ossigeno liquido sfiatato dal razzo e ghiacciatosi istantaneamente. Lo si vede spesso nelle dirette dei lanci di SpaceX: forma a volte fiocchi anche piuttosto vistosi. Si muove perché è spostato dai vortici che si formano sopra il motore. Quando arriva a contatto con le parti calde del motore, evapora. Tutto qui. Questo video di Mick West lo documenta molto bene.
West ha raccolto in questo articolo numerosissimi esempi del fenomeno e creato questa GIF animata, riferita alla missione CRS-19 di SpaceX, partita a dicembre 2019:
Gli unici topi coinvolti in questa vicenda sono quelli che hanno fatto il nido nella teca cranica disabitata degli incompetenti arroganti che pensano di sapere tutto e danno del cretino agli altri.
Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.
Questi supremi intelletti social pensano che questa sia la prova di una messinscena. Certo, perché se vuoi ingannare il mondo intero, lasci disinvoltamente che si veda un topolino a passeggio nei tuoi finti video spaziali. Evidentemente gli ottusangoli proiettano sugli altri i propri limiti cognitivi.
Dice per esempio il Kandinsky Fabio:
Stasera vi racconto il top delle fake, che supera di gran lunga anche il ginovirus.
Avrete sicuramente sentito che Elon Musk con la sua navicella ha mandato due uomini sull'ISS in collaborazione con la NASA.
Non contento ci ha fatto vedere anche il video della missione che io ho nominato "missione mikymouse"
Si... è proprio un topo che esce dal domopak e che viaggia a 300km di altitudine.
Capite qual è il livello di presa per il culo?
Capite che stanno giocando con le vostre "credenze"?
Il “topo” sarebbe la macchiolina grigia indistinta accanto al grande tubo trasversale, al centro dell’immagine. Come facciano questi eccentrici a vederci un topo è incomprensibile. Si vede lontano un miglio che è una donnola albina sporca di fuliggine che ha in bocca i suoi piccoli e uno stuzzicadenti, dai.
In realtà basta conoscere un minimo la tecnologia dei motori usati da SpaceX (o avere l’umiltà di chiedere a chi la conosce) per capire che si tratta semplicemente di ossigeno liquido sfiatato dal razzo e ghiacciatosi istantaneamente. Lo si vede spesso nelle dirette dei lanci di SpaceX: forma a volte fiocchi anche piuttosto vistosi. Si muove perché è spostato dai vortici che si formano sopra il motore. Quando arriva a contatto con le parti calde del motore, evapora. Tutto qui. Questo video di Mick West lo documenta molto bene.
West ha raccolto in questo articolo numerosissimi esempi del fenomeno e creato questa GIF animata, riferita alla missione CRS-19 di SpaceX, partita a dicembre 2019:
Gli unici topi coinvolti in questa vicenda sono quelli che hanno fatto il nido nella teca cranica disabitata degli incompetenti arroganti che pensano di sapere tutto e danno del cretino agli altri.
Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.
SpaceX: Scusi, dov’è la toilette?
Ultimo aggiornamento: 2020/06/01 17:20.
Scusate se mi lascio andare a un momento di frivolezza, ma è uno dei pochi modi che mi restano per sopportare la pazzia che ci sta circondando. Come probabilmente sapete, una delle mie conferenze più gettonate riguarda la storia dei gabinetti spaziali: è la risposta tecnica alla domanda-tormentone che affligge tutti gli astronauti e cosmonauti.
Con il debutto formale della capsula Crew Dragon di ieri, ora c’è un nuovo veicolo spaziale che trasporta un equipaggio, e quindi vorrei aggiornare la mia conferenza con i dettagli della sua toilette. Ma non ce ne sono.
Sembra che ci sia una cortina di riservatezza molto pesante intorno a quest’argomento, manco fosse un segreto di stato. Nel caso della futura capsula Orion per viaggi verso la Luna, nessuna reticenza: sarà situata nel “pavimento” dell’abitacolo, sotto i sedili, e la pagina informativa della NASA fornisce altri dettagli. Ma SpaceX tace.
L’unica informazione che ho trovato finora è una dichiarazione dell’astronauta Garrett Reisman, che ha lavorato a lungo allo sviluppo della Dragon: ha detto che esiste (è già qualcosa) e si trova “verso il soffitto, ma ovviamente a zero G questo non ha importanza”. Anche Wikipedia parla (senza fonte) di una toilette “con una tendina per la privacy” situata al di sopra dei sedili.
Il video di SpaceX mostrato qui sotto offre una panoramica dell’interno della Dragon, e a parte quei due sportelli in alto sopra i sedili, accanto al portello superiore, non sembra esserci alcun altro posto per alloggiare un vano usabile come toilette. O, per usare il gergo tecnico inevitabile delle missioni spaziali, il waste removal system o Universal Waste Management System (UWMS).
Ci sono molti altri video degli interni, ma nessuno fornisce dettagli più precisi. Hans Koenigsmann, vice presidente per la mission assurance di SpaceX, ha rifiutato di fornire dettagli in risposta a una domanda specifica il 25 maggio scorso, dicendo di non sapere la “risposta da vasino alla domanda sul vasino”.
I due astronauti che hanno viaggiato a bordo della Crew Dragon per circa diciannove ore, Bob Behnken e Doug Hurley, hanno dichiarato che ci faranno sapere al rientro. Ma non è detto che abbiano usato la toilette di bordo, perché hanno sempre l’opzione di un Maximum Absorbency Garment (un pannolone, in sostanza) e comunque capita spesso agli astronauti di “tenersela” (perlomeno la parte solida) per le poche ore del viaggio, in attesa di usare la toilette della Stazione.
Se qualcuno ne sa di più, me lo segnali nei commenti o privatamente ai soliti contatti.
Aggiornamento: da Twitter mi segnalano che un utente di Forumastronautico.it ha notato quello che sembra essere un simbolo di toilette maschile e femminile, evidenziato dal circolino rosso in quest’immagine tratta dalla diretta del volo della Crew Dragon.
Altre due foto, tratte da Imgur.com, confermano che si tratta proprio del simbolo tipico delle toilette:
Inoltre una persona che ha seguito la diretta della missione ha sentito un messaggio audio da Terra che ha ricordato agli astronauti di sbloccare il pulsante della toilette (che quindi decisamente esiste).
Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.
Scusate se mi lascio andare a un momento di frivolezza, ma è uno dei pochi modi che mi restano per sopportare la pazzia che ci sta circondando. Come probabilmente sapete, una delle mie conferenze più gettonate riguarda la storia dei gabinetti spaziali: è la risposta tecnica alla domanda-tormentone che affligge tutti gli astronauti e cosmonauti.
Con il debutto formale della capsula Crew Dragon di ieri, ora c’è un nuovo veicolo spaziale che trasporta un equipaggio, e quindi vorrei aggiornare la mia conferenza con i dettagli della sua toilette. Ma non ce ne sono.
Sembra che ci sia una cortina di riservatezza molto pesante intorno a quest’argomento, manco fosse un segreto di stato. Nel caso della futura capsula Orion per viaggi verso la Luna, nessuna reticenza: sarà situata nel “pavimento” dell’abitacolo, sotto i sedili, e la pagina informativa della NASA fornisce altri dettagli. Ma SpaceX tace.
L’unica informazione che ho trovato finora è una dichiarazione dell’astronauta Garrett Reisman, che ha lavorato a lungo allo sviluppo della Dragon: ha detto che esiste (è già qualcosa) e si trova “verso il soffitto, ma ovviamente a zero G questo non ha importanza”. Anche Wikipedia parla (senza fonte) di una toilette “con una tendina per la privacy” situata al di sopra dei sedili.
Il video di SpaceX mostrato qui sotto offre una panoramica dell’interno della Dragon, e a parte quei due sportelli in alto sopra i sedili, accanto al portello superiore, non sembra esserci alcun altro posto per alloggiare un vano usabile come toilette. O, per usare il gergo tecnico inevitabile delle missioni spaziali, il waste removal system o Universal Waste Management System (UWMS).
Ci sono molti altri video degli interni, ma nessuno fornisce dettagli più precisi. Hans Koenigsmann, vice presidente per la mission assurance di SpaceX, ha rifiutato di fornire dettagli in risposta a una domanda specifica il 25 maggio scorso, dicendo di non sapere la “risposta da vasino alla domanda sul vasino”.
I due astronauti che hanno viaggiato a bordo della Crew Dragon per circa diciannove ore, Bob Behnken e Doug Hurley, hanno dichiarato che ci faranno sapere al rientro. Ma non è detto che abbiano usato la toilette di bordo, perché hanno sempre l’opzione di un Maximum Absorbency Garment (un pannolone, in sostanza) e comunque capita spesso agli astronauti di “tenersela” (perlomeno la parte solida) per le poche ore del viaggio, in attesa di usare la toilette della Stazione.
Se qualcuno ne sa di più, me lo segnali nei commenti o privatamente ai soliti contatti.
Aggiornamento: da Twitter mi segnalano che un utente di Forumastronautico.it ha notato quello che sembra essere un simbolo di toilette maschile e femminile, evidenziato dal circolino rosso in quest’immagine tratta dalla diretta del volo della Crew Dragon.
Altre due foto, tratte da Imgur.com, confermano che si tratta proprio del simbolo tipico delle toilette:
Inoltre una persona che ha seguito la diretta della missione ha sentito un messaggio audio da Terra che ha ricordato agli astronauti di sbloccare il pulsante della toilette (che quindi decisamente esiste).
Ground to Dragon: "Friendly reminder to unlatch the toilet button."— Christian Davenport (@wapodavenport) May 31, 2020
Good tip.
Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.
Iscriviti a:
Post (Atom)