Display per biciclette, Jumbo Jet fuoriclasse e altri fenomeni online
Questo articolo vi arriva grazie alle gentili donazioni di "mcroci" e "angelthedanger".Lo spettacolare
decollo di un Boeing 747 appositamente modificato per portare sulla schiena un carico apparentemente impossibile: uno Shuttle intero (in questo caso, la navetta Atlantis che è appena stata nello spazio per riparare e rimodernare il telescopio Hubble).
Un altro Boeing 747 pesantemente modificato ha prestazioni da fantascienza: imbarca un
cannone laser chimico con portata superiore a 100 km, concepito per abbattere in volo i missili balistici ostili poco dopo il loro lancio, che ha eseguito i suoi primi colpi di prova di recente secondo
Aviation Week. Mostruosamente tossico, paurosamente costoso (tanto che il programma ha perso i finanziamenti per la costruzione di altri esemplari) e probabilmente inefficiente rispetto ad altri sistemi antimissile più convenzionali, ma una notevole dimostrazione di cosa si può fare con la tecnologia se si è sufficientemente motivati.
La TV si occupa di complottismo: ha debuttato il 2 giugno
"Complotti" su La7, condotto da Giuseppe Cruciani. Ma non si parlerà di 11 settembre, di scie chimiche, di Kennedy o di sbarchi lunari: peccato.
Andare in bici di notte diventa supertrendy: un display a LED che usa la persistenza delle immagini sulla retina per creare
immagini a colori animate sulle ruote delle biciclette. Kit fai da te stupefacente per eleganza e semplicità. Il video è eloquentissimo. Se non sapevate come convincere il vostro partner
geek a uscire e fare un po' di moto, questa è la soluzione: dargli una bici che fa sbavare gl'informatici come lui/lei.
Uno dei video più inquietanti che mi è capitato di vedere ultimamente: un
robot tosapecore. Sembra tratto dagli incubi di un feticista. Pare che non faccia male, ma se foste voi la pecora, vi fidereste?
Non perdetevi le splendide immagini HD di
Home, megadocumentario su Youtube. La nascita di un nuovo modo di fare e distribuire cinema?
E a proposito di immagini HD, date un'occhiata al
trailer di questo videogame basato sull'universo di
Star Wars. Sì: è un videogame, non un film.
Arriverà presto un iPhone aggiornato? Forse già domani. Le voci corrono: un
iPhone a prezzo scontato secondo il
Financial Times, smentito da
Apple Insider; la
compilation delle ipotesi sulle novità, dallo schermo OLED (improbabile) alla memoria più capiente (probabile); hardware nuovo in arrivo secondo
Walt Mossberg del
Wall Street Journal. Non potremmo semplicemente aspettare e vedere cosa ci propone Apple?
Se usate il vostro Mac come supporto per la vostra passione per l'astronomia, date un'occhiata a quest'elenco di
software astronomici per Mac. Io sto usando
Stellarium, gratuito e semplice, con grande godimento. Su un monitor full HD è uno spettacolo.
Sempre in tema spaziale, guardate le fantastiche immagini in HD mandate dalla sonda automatica giapponese Selene/Kaguya mentre sorvola la Luna alla quota di un aereo di linea, man mano che la sua orbita decade. Kaguya si schianterà sulla Luna alle 18.30 GMT del 10 giugno, sulla faccia visibile del nostro satellite naturale principale. Altri video fantastici vi attendono nel
canale Youtube di Kaguya.
L'automobile volante è realtà: o meglio, lo è il primo aereo stradabile, il Terrafugia Transition.
Qui trovate le foto del veicolo in volo e le ultime notizie sul suo sviluppo.