Un blog di Paolo Attivissimo, giornalista informatico e cacciatore di bufale
Informativa privacy e cookie: Questo blog include cookie di terze parti. Non miei (dettagli)
Prossimi eventi pubblici – Sostegno a questo blog – Sci-Fi Universe
Cerca nel blog
2020/03/06
Sono stato ospite di “Fake - La fabbrica delle notizie”
Il 4 marzo scorso ho partecipato alla puntata di Fake - La fabbrica delle notizie (su Nove), stando in collegamento dalla Svizzera per mantenere l’isolamento volontario rispetto all’Italia raccomandato dalle autorità federali e cantonali svizzere e dalla Radio TV Svizzera.
Gli altri ospiti della puntata sono il direttore responsabile di Libero, Pietro Senaldi e, anche lui in collegamento, il divulgatore scientifico e conduttore Mario Tozzi.
Se vi interessa, potete vederla qui (non so per quanto tempo, per cui affrettatevi).
Gli altri ospiti della puntata sono il direttore responsabile di Libero, Pietro Senaldi e, anche lui in collegamento, il divulgatore scientifico e conduttore Mario Tozzi.
Se vi interessa, potete vederla qui (non so per quanto tempo, per cui affrettatevi).
Labels:
antibufala,
apparizioni pubbliche,
coronavirus,
fake news
Puntata del Disinformatico RSI del 2020/03/06
È disponibile la puntata di oggi del Disinformatico della Radiotelevisione Svizzera, condotta da me insieme a Tiki.
Podcast solo audio: link diretto alla puntata.
Argomenti trattati: link diretto.
Podcast audio precedenti: archivio sul sito RSI, archivio su iTunes e archivio su TuneIn, archivio su Spotify.
App RSI (iOS/Android): qui.
Video: lo trovate qui sotto.
Archivio dei video precedenti: La radio da guardare sul sito della RSI.
Buona visione e buon ascolto!
Podcast solo audio: link diretto alla puntata.
Argomenti trattati: link diretto.
Podcast audio precedenti: archivio sul sito RSI, archivio su iTunes e archivio su TuneIn, archivio su Spotify.
App RSI (iOS/Android): qui.
Video: lo trovate qui sotto.
Archivio dei video precedenti: La radio da guardare sul sito della RSI.
Buona visione e buon ascolto!
Come violare uno smartphone usando un tavolo
Una ricerca intitolata SurfingAttack: Interactive Hidden Attack on Voice Assistants Using Ultrasonic Guided Waves descrive un attacco informatico decisamente originale e creativo: usare un tavolo per prendere il controllo di uno smartphone senza neppure toccarlo.
L’attacco funziona così: uno speciale dispositivo, un trasduttore piezoelettrico che costa una manciata di dollari, genera vibrazioni che l’orecchio umano non può sentire ma che, se il dispositivo è messo a contatto con una superficie sulla quale è appoggiato il telefonino, possono propagarsi attraverso il materiale della superficie e arrivare al microfono dello smartphone, che è più sensibile di un orecchio umano.
Queste vibrazioni producono suoni non udibili dagli utenti, che il microfono interpreta come comandi vocali rivolti all’assistente vocale (Siri, Hey Google, eccetera). Questi comandi possono essere usati per fare chiamate internazionali costosissime o captare il testo degli SMS di verifica per gli account.
L’altro ingrediente richiesto per questa trappola informatica è un microfono che capti le risposte dell’assistente vocale e le trasmetta all’aggressore.
Difendersi, per fortuna, è facile, se si sa che esiste questo genere di attacco: a parte disabilitare la funzione di ascolto costante e di attivazione automatica dell’assistente vocale, basta che sul tavolo ci sia una tovaglia spessa o che il telefono abbia una custodia un po’ massiccia.
L’attacco funziona così: uno speciale dispositivo, un trasduttore piezoelettrico che costa una manciata di dollari, genera vibrazioni che l’orecchio umano non può sentire ma che, se il dispositivo è messo a contatto con una superficie sulla quale è appoggiato il telefonino, possono propagarsi attraverso il materiale della superficie e arrivare al microfono dello smartphone, che è più sensibile di un orecchio umano.
Queste vibrazioni producono suoni non udibili dagli utenti, che il microfono interpreta come comandi vocali rivolti all’assistente vocale (Siri, Hey Google, eccetera). Questi comandi possono essere usati per fare chiamate internazionali costosissime o captare il testo degli SMS di verifica per gli account.
L’altro ingrediente richiesto per questa trappola informatica è un microfono che capti le risposte dell’assistente vocale e le trasmetta all’aggressore.
Difendersi, per fortuna, è facile, se si sa che esiste questo genere di attacco: a parte disabilitare la funzione di ascolto costante e di attivazione automatica dell’assistente vocale, basta che sul tavolo ci sia una tovaglia spessa o che il telefono abbia una custodia un po’ massiccia.
Youtube si impegna contro il complottismo, primi risultati
Youtube è stato criticato spesso per la sua tendenza a suggerire, nei video consigliati, quelli che presentano favorevolmente le teorie cospirazioniste più bislacche e socialmente pericolose. Cercando “terra piatta” non veniva proposto un mix equilibrato di video complottisti e video di scienza che spiegano come stanno realmente le cose, ma venivano proposti quasi esclusivamente contenuti complottisti, creando un circolo vizioso e amplificando la visibilità di questi deliri.
A gennaio 2019, però, Youtube ha annunciato che avrebbe cercato di ridurre il fenomeno. Sembra che ci stia riuscendo, secondo uno studio pubblicato da poco, A longitudinal analysis of YouTube’s promotion of conspiracy videos di Marc Faddoula, Guillaume Chaslot e Hany Farida, della University of California, Berkeley e della Mozilla Foundation.
I dati dello studio indicano che oggi la probabilità che nei video consigliati compaiano video complottisti è il 40% di quella che era in passato. Lo studio si basa su 8 milioni di suggerimenti esaminati nel corso di 15 mesi.
Tuttavia non tutte le tesi di complotto sono state smorzate allo stesso modo: il complottismo intorno all’11/9 e quello riguardante la teoria della Terra piatta si sono ridotti fortemente, ma altre continuano a prosperare: per esempio la teoria secondo la quale gli alieni avrebbero costruito le piramidi in Egitto o quella che sostiene che i cambiamenti climatici non esistano vanno ancora forte su Youtube. E l’estremismo e la radicalizzazione continuano indisturbati.
Con i suoi due miliardi di utenti attivi mensili, Youtube è un canale informativo assolutamente non trascurabile. Questi risultati sono un primo passo nella direzione giusta, ma servirà ancora tanto lavoro. Nel frattempo possiamo dare una mano a questo lavoro usando l’opzione Non consigliare il canale quando ci vengono proposti video complottisti.
A gennaio 2019, però, Youtube ha annunciato che avrebbe cercato di ridurre il fenomeno. Sembra che ci stia riuscendo, secondo uno studio pubblicato da poco, A longitudinal analysis of YouTube’s promotion of conspiracy videos di Marc Faddoula, Guillaume Chaslot e Hany Farida, della University of California, Berkeley e della Mozilla Foundation.
I dati dello studio indicano che oggi la probabilità che nei video consigliati compaiano video complottisti è il 40% di quella che era in passato. Lo studio si basa su 8 milioni di suggerimenti esaminati nel corso di 15 mesi.
Tuttavia non tutte le tesi di complotto sono state smorzate allo stesso modo: il complottismo intorno all’11/9 e quello riguardante la teoria della Terra piatta si sono ridotti fortemente, ma altre continuano a prosperare: per esempio la teoria secondo la quale gli alieni avrebbero costruito le piramidi in Egitto o quella che sostiene che i cambiamenti climatici non esistano vanno ancora forte su Youtube. E l’estremismo e la radicalizzazione continuano indisturbati.
Con i suoi due miliardi di utenti attivi mensili, Youtube è un canale informativo assolutamente non trascurabile. Questi risultati sono un primo passo nella direzione giusta, ma servirà ancora tanto lavoro. Nel frattempo possiamo dare una mano a questo lavoro usando l’opzione Non consigliare il canale quando ci vengono proposti video complottisti.
Perché tanti siti hanno elenchi pubblici di parolacce?
Ultimo aggiornamento: 2020/03/06 23:00.
Moltissimi siti hanno regole complicate per la generazione delle password: bisogna che siano lunghe, che contengano almeno una cifra, almeno un carattere non alfabetico e non numerico, eccetera eccetera. Ma ci sono anche parole che non possono essere usate come password: le espressioni di turpiloquio.
Per evitare che gli utenti usino parolacce come password, è quindi necessario stilare un elenco di queste parolacce. In molti casi quest’elenco è pubblicamente accessibile, e sfogliarlo rivela molti pregiudizi culturali interessanti.
Per esempio, potete consultare l’elenco di parole proibite della Virgin (un tempo disponibile qui ma salvato per i posteri qui dalla riga 204 in poi): sono tutte in inglese. Quello di Paypal è salvato qui.
Le parole proibite sono tutte in inglese, come se nel mondo non si parlasse altro. Il risultato è che sono vietate password che contengano parole che in altre lingue sono innocue ma che in inglese sono ritenute volgari. FART, per esempio, in Svizzera è l’acronimo delle Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi; kunt è un cognome diffuso in Turchia. Anche l’equivalente inglese di “crema per il viso” è tabù (ci vuole un attimo di riflessione per capire perché); “gay” è vietato, ma “eterosessuale” no. Alcune divinità sono accettate; altre no.
Fin qui la cosa può essere moderatamente divertente per chi ride alle parolacce o vuole esplorare i pregiudizi linguistici inconsci, ma l’esperto di sicurezza Troy Hunt fa notare un problema di sicurezza informatica tutt’altro che banale: perché esistono questi elenchi di parole proibite?
Se esistono, vuol dire che servono a proteggere gli animi sensibili di chi legge le password degli utenti. Ma in un sistema informatico robusto, nessuno ha bisogno di conoscere le password degli utenti. Non ci deve essere un operatore dall’animo sensibile che le può vedere.
Le password, infatti, non vanno memorizzate in chiaro: si deve usare una tecnica chiamata hashing, per cui il sito non custodisce la password vera e propria ma ne conserva solo una rappresentazione matematica non reversibile (un hash), dalla quale non è possibile risalire alla password ma è possibile verificare che la password immessa sia valida. Quindi questi elenchi di parole proibite sono una foglia di fico che non c’entra nulla con la sicurezza informatica ma ha molto a che fare con i pregiudizi umani.
Moltissimi siti hanno regole complicate per la generazione delle password: bisogna che siano lunghe, che contengano almeno una cifra, almeno un carattere non alfabetico e non numerico, eccetera eccetera. Ma ci sono anche parole che non possono essere usate come password: le espressioni di turpiloquio.
Per evitare che gli utenti usino parolacce come password, è quindi necessario stilare un elenco di queste parolacce. In molti casi quest’elenco è pubblicamente accessibile, e sfogliarlo rivela molti pregiudizi culturali interessanti.
Per esempio, potete consultare l’elenco di parole proibite della Virgin (un tempo disponibile qui ma salvato per i posteri qui dalla riga 204 in poi): sono tutte in inglese. Quello di Paypal è salvato qui.
Le parole proibite sono tutte in inglese, come se nel mondo non si parlasse altro. Il risultato è che sono vietate password che contengano parole che in altre lingue sono innocue ma che in inglese sono ritenute volgari. FART, per esempio, in Svizzera è l’acronimo delle Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi; kunt è un cognome diffuso in Turchia. Anche l’equivalente inglese di “crema per il viso” è tabù (ci vuole un attimo di riflessione per capire perché); “gay” è vietato, ma “eterosessuale” no. Alcune divinità sono accettate; altre no.
Fin qui la cosa può essere moderatamente divertente per chi ride alle parolacce o vuole esplorare i pregiudizi linguistici inconsci, ma l’esperto di sicurezza Troy Hunt fa notare un problema di sicurezza informatica tutt’altro che banale: perché esistono questi elenchi di parole proibite?
Se esistono, vuol dire che servono a proteggere gli animi sensibili di chi legge le password degli utenti. Ma in un sistema informatico robusto, nessuno ha bisogno di conoscere le password degli utenti. Non ci deve essere un operatore dall’animo sensibile che le può vedere.
Le password, infatti, non vanno memorizzate in chiaro: si deve usare una tecnica chiamata hashing, per cui il sito non custodisce la password vera e propria ma ne conserva solo una rappresentazione matematica non reversibile (un hash), dalla quale non è possibile risalire alla password ma è possibile verificare che la password immessa sia valida. Quindi questi elenchi di parole proibite sono una foglia di fico che non c’entra nulla con la sicurezza informatica ma ha molto a che fare con i pregiudizi umani.
Lo strano caso delle immagini nascoste nelle mappe svizzere
Ultimo aggiornamento: 2020/03/06 17:15.
Swisstopo, l’Ufficio Federale di Topografia della Svizzera, può sembrare a prima vista un luogo in cui regna la più mortale e tediosa serietà, necessaria per documentare fedelmente ogni più piccolo dettaglio della topografia del paese, ma in realtà ha un segreto: in molte mappe storiche sono nascoste delle sorprese grafiche, inserite dai cartografi per divertimento e spesso rimaste sconosciute per decenni.
Un articolo su Aiga.org segnala infatti che ci sono vari disegni nascosti:
Non si tratta, a quanto pare, di trappole antipirateria, come si usa in altre cartografie, ma di puri divertissement.
Se volete cimentarvi, provate a visitare l’archivio cronologico interattivo delle mappe svizzere: l’articolo di Aiga.org include le immagini da usare come riferimento. Se trovate questi disegni, avvisatemi nei commenti, includendo un link, così aggiornerò l’articolo.
Fra l’altro, in questo archivio potrete osservare l’evoluzione nel tempo di ogni singolo luogo: è un’occasione per scoprire la storia di una località o magari di dove sorge oggi una casa che vi sta a cuore. Buon divertimento.
Swisstopo, l’Ufficio Federale di Topografia della Svizzera, può sembrare a prima vista un luogo in cui regna la più mortale e tediosa serietà, necessaria per documentare fedelmente ogni più piccolo dettaglio della topografia del paese, ma in realtà ha un segreto: in molte mappe storiche sono nascoste delle sorprese grafiche, inserite dai cartografi per divertimento e spesso rimaste sconosciute per decenni.
Un articolo su Aiga.org segnala infatti che ci sono vari disegni nascosti:
- una marmotta nelle Alpi Svizzere (2012, trovata da Mario)
- un nudo femminile stilizzato a Egg, nel nord del paese (1955, trovato da Mario)
- un ragno sull’Eiger (1981, trovato da Mario e Novi66)
- un volto vicino a Interlaken (trovato da Mario)
- un pesce in una riserva naturale al confine con la Francia (1982, trovato da Novi66)
- un uomo che si arrampica nelle montagne sul confine fra Grigioni e Italia vicino a Bormio (1996, trovato da Mario, Sara Cazzaniga e Benjob)
- e altro ancora.
La marmotta. |
Il pesce. |
L’uomo che si arrampica. |
Il ragno. |
Il volto. |
Il nudo femminile. Beh, se avete molta fantasia. Forse. |
Non si tratta, a quanto pare, di trappole antipirateria, come si usa in altre cartografie, ma di puri divertissement.
Se volete cimentarvi, provate a visitare l’archivio cronologico interattivo delle mappe svizzere: l’articolo di Aiga.org include le immagini da usare come riferimento. Se trovate questi disegni, avvisatemi nei commenti, includendo un link, così aggiornerò l’articolo.
Fra l’altro, in questo archivio potrete osservare l’evoluzione nel tempo di ogni singolo luogo: è un’occasione per scoprire la storia di una località o magari di dove sorge oggi una casa che vi sta a cuore. Buon divertimento.
Labels:
cartografia,
chicche,
mappe,
ReteTreRSI,
Svizzera
Tweet di Tgcom24: “Un asteroide grande come l'Everest sfiorerà la Terra il 29 aprile”. È falso
TGCom24 ha pubblicato ieri un tweet che dice testualmente “Un asteroide grande come l'Everest sfiorerà la Terra il 29 aprile”. Il tweet è accompagnato da un’illustrazione che mostra un asteroide incandescente puntato dritto verso il centro dell’Africa.
È falso: persino l’articolo linkato dal tweet dice chiaramente che “l'asteroide 52768 passerà a circa 6 milioni di chilometri dalla Terra”, ossia se ne starà tranquillamente a sedici volte la distanza fra la Terra e la Luna. La sua traiettoria è ben conosciuta e non può cambiare di colpo.
Scrivere che “sfiorerà” causa comprensibilmente panico in chi legge il tweet e guarda l’immagine, ed è un classico caso di titolo acchiappaclic irresponsabile. Certo, su scala cosmica un passaggio di un asteroide a 6 milioni di chilometri è relativamente vicino, ma per gli astronomi. Non per il pubblico generico che si informa tramite fonti come TGCom24.
La falsa notizia dell’asteroide che “sfiora” la Terra è un classico che ritorna periodicamente. Stavolta, però, c‘è una differenza: nel titolo dell’articolo linkato dal tweet, infatti, la parola sfiorerà è messa tra virgolette. Questo fa capire che è uno “sfioramento” per modo di dire, non letterale.
Ma nel tweet le virgolette non ci sono. Mi viene il dubbio che ci sia un sistema automatico che genera i tweet di TGCom24 e che questo sistema rimuova le virgolette per motivi tecnici interni.
Il passaggio di un asteroide nelle vicinanze della Terra è sempre un evento interessante dal punto di vista astronomico. Il modo giusto per parlarne al pubblico, però, non è certo questo. Bisogna specificare che si tratta di un passaggio innocuo e usare una grafica nella quale la Terra non venga centrata. Bisognerebbe magari anche linkare il Center for Near Earth Object Studies, il riferimento serio della NASA per tutte le traiettorie di asteroidi.
Guardate come fa comunicazione su Twitter AsteroidWatch, l’account ufficiale del CNEOS:
Notate il “safely”. Notate anche la smentita dell’articolo del Daily Express che insinua, falsamente, che ci sia un “avvertimento”.
Basterebbe poco, insomma. Ma se si facesse così, addio titolo acchiappaclic.
È falso: persino l’articolo linkato dal tweet dice chiaramente che “l'asteroide 52768 passerà a circa 6 milioni di chilometri dalla Terra”, ossia se ne starà tranquillamente a sedici volte la distanza fra la Terra e la Luna. La sua traiettoria è ben conosciuta e non può cambiare di colpo.
Scrivere che “sfiorerà” causa comprensibilmente panico in chi legge il tweet e guarda l’immagine, ed è un classico caso di titolo acchiappaclic irresponsabile. Certo, su scala cosmica un passaggio di un asteroide a 6 milioni di chilometri è relativamente vicino, ma per gli astronomi. Non per il pubblico generico che si informa tramite fonti come TGCom24.
La falsa notizia dell’asteroide che “sfiora” la Terra è un classico che ritorna periodicamente. Stavolta, però, c‘è una differenza: nel titolo dell’articolo linkato dal tweet, infatti, la parola sfiorerà è messa tra virgolette. Questo fa capire che è uno “sfioramento” per modo di dire, non letterale.
Ma nel tweet le virgolette non ci sono. Mi viene il dubbio che ci sia un sistema automatico che genera i tweet di TGCom24 e che questo sistema rimuova le virgolette per motivi tecnici interni.
Il passaggio di un asteroide nelle vicinanze della Terra è sempre un evento interessante dal punto di vista astronomico. Il modo giusto per parlarne al pubblico, però, non è certo questo. Bisogna specificare che si tratta di un passaggio innocuo e usare una grafica nella quale la Terra non venga centrata. Bisognerebbe magari anche linkare il Center for Near Earth Object Studies, il riferimento serio della NASA per tutte le traiettorie di asteroidi.
Guardate come fa comunicazione su Twitter AsteroidWatch, l’account ufficiale del CNEOS:
On April 29. asteroid 1998 OR2 will safely pass Earth by 3.9 million miles/6.2 million km. A @Daily_Express article implying there is a "warning" about this asteroid is false. A complete listing of all asteroid passes is always public at https://t.co/i6i8HwCDJq. Carry on!— Asteroid Watch (@AsteroidWatch) March 4, 2020
Notate il “safely”. Notate anche la smentita dell’articolo del Daily Express che insinua, falsamente, che ci sia un “avvertimento”.
Basterebbe poco, insomma. Ma se si facesse così, addio titolo acchiappaclic.
Labels:
asteroidi,
catastrofismo,
giornalismo spazzatura,
ReteTreRSI,
TGCom24
2020/03/03
Huffington Post: “Prima pena di morte in Cina per uomo che tenta la fuga da Wuhan”. Non era a Wuhan e ha ucciso due funzionari
Marco Lupis su Huffington Post Italia pubblica un articolo intitolato “Prima pena di morte in Cina per uomo che tenta la fuga da Wuhan”. Ma leggendo il testo emerge che l’uomo non stava tentando la fuga da Wuhan. Si trovava infatti nella provincia dello Yunnan, nel sud-ovest della Cina, che dista da Wuhan circa 1500 chilometri.
Non solo: la condanna a morte non è stata inflitta per aver tentato la fuga, ma per aver “pugnalato a morte due funzionari in un posto di blocco istituito per contenere la diffusione del coronavirus all’inizio di febbraio, nel tentativo di fuggire dalla “zona rossa” e tornare al proprio villaggio.” Lo scrive lo stesso Lupis nell’articolo. Ma chi si ferma al titolo legge tutta un’altra storia.
Se vogliamo migliorare la qualità del giornalismo, eliminiamo i titolisti sciacalli.
2020/03/04 10:30. Il titolo è stato cambiato in “Prima pena di morte in Cina per uomo che tenta la fuga dalla quarantena.”
Fonti aggiuntive: Globaltimes.cn, Twitter, Wattpad, Twitter.
Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.
Non solo: la condanna a morte non è stata inflitta per aver tentato la fuga, ma per aver “pugnalato a morte due funzionari in un posto di blocco istituito per contenere la diffusione del coronavirus all’inizio di febbraio, nel tentativo di fuggire dalla “zona rossa” e tornare al proprio villaggio.” Lo scrive lo stesso Lupis nell’articolo. Ma chi si ferma al titolo legge tutta un’altra storia.
Se vogliamo migliorare la qualità del giornalismo, eliminiamo i titolisti sciacalli.
2020/03/04 10:30. Il titolo è stato cambiato in “Prima pena di morte in Cina per uomo che tenta la fuga dalla quarantena.”
Fonti aggiuntive: Globaltimes.cn, Twitter, Wattpad, Twitter.
Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.
2020/03/02
ANNULLATO: Ci vediamo il 14 marzo al Lugano Space Day?
Aggiornamento 2020/03/11: L’appuntamento è stato annullato a causa della pandemia da coronavirus.
Sabato 14 marzo si terrà a Lugano il Lugano Space Day, un’intera giornata gratuita (dalle 10 alle 22) di svago spaziale per giovani e adulti, semplici curiosi o appassionati, dedicata alla divulgazione astronomica, astronautica e cosmonautica.
Gli ospiti e relatori annunciati sono Luigi Pizzimenti (ADAA), Andrea Tedeschi (Iridium/JPL), Rodrigo Araya (Space Hipsters, nonché organizzatore della giornata), Martina Cillis, Elena Albertini e il sottoscritto.
Tutti i dettagli su chi sono i relatori, come partecipare, dove parcheggiare, come arrivare e dove mangiare sono su Yurisnight.ch. Siateci.
Qui sotto trovate il testo del comunicato stampa.
Sabato 14 marzo si terrà a Lugano il Lugano Space Day, un’intera giornata gratuita (dalle 10 alle 22) di svago spaziale per giovani e adulti, semplici curiosi o appassionati, dedicata alla divulgazione astronomica, astronautica e cosmonautica.
Gli ospiti e relatori annunciati sono Luigi Pizzimenti (ADAA), Andrea Tedeschi (Iridium/JPL), Rodrigo Araya (Space Hipsters, nonché organizzatore della giornata), Martina Cillis, Elena Albertini e il sottoscritto.
Tutti i dettagli su chi sono i relatori, come partecipare, dove parcheggiare, come arrivare e dove mangiare sono su Yurisnight.ch. Siateci.
Qui sotto trovate il testo del comunicato stampa.
LSD GRATIS A LUGANO
Sono lieto di presentare alla stampa l'evento divulgativo a tema spaziale Lugano Space Day (LSD), che si terrà a Lugano-Paradiso
SABATO 14 MARZO 2020dalle 10.00 alle 22.00presso la Sala Multiuso del Comune di Paradiso, in Via delle Scuole 21
La Lugano Space Day nasce come alternativa alla Yuri's Night, che per sua natura avrebbe dovuto aver luogo il più vicino possibile alla data del 12 aprile ma che quest’anno cade in pieno week-end di Pasqua. Non sarebbe neppure appropriato celebrare l'anniversario del volo di Yuri Gagarin proprio nei giorni del 50° anniversario di Apollo 13.
Con la Lugano Space Day si resta sull'intenzione di fare divulgazione in ambito astronomico, astronautico e cosmonautico, celebrando i molti anniversari decennali e quinquennali che ricorrono durante tutto l'anno 2020.
In ben 19 presentazioni della durata variabile tra i 10 e i 60 minuti, suddivise in 3 parti, ripercorreremo una selezione degli avvenimenti più interessanti di cui ricorre un anniversario.
I sei relatori non sono professionisti del ramo spaziale, bensì degli appassionati di lungo corso che desiderano estendere al pubblico generale il piacere di immergersi nella storia e nelle curiosità degli argomenti che saranno presentati. Un'intera giornata di svago spaziale per giovani e adulti, entusiasti o semplici curiosi.
La Lugano Space Day è un evento completamente gratuito e aperto a tutti. Tutti i dettagli d’interesse sono presso il sito web www.yurisnight.ch.
In conformità con le direttive cantonali emesse settimana scorsa sul covid-19, la LSD è stata regolarmente segnalata allo Stato Maggiore della Polizia Cantonale ed ha ricevuto l’autorizzazione del Medico Cantonale.
Per l’astronomia, al mattino, celebreremo gli anniversari di:
- 410 anni dalla scoperta degli anelli di Saturno
- 90 anni dalla scoperta di Plutone
- 30 anni dal lancio del telescopio spaziale Hubble
- 25 anni dal lancio della sonda solare SOHO
- 5 anni dell’Astronomy Outreach of Kosovo
Per il programma spaziale americano, nel pomeriggio, celebreremo gli anniversari di:
- 50 anni della missione Apollo 13
- 75 anni dell’arrivo di W. Von Braun in America, nell’ambito dell’Operazione Paperclip
- 55 anni della missione Gemini 6
- 40 anni del flyby di Saturno da parte della sonda Voyager 1
- 45 anni della missione Apollo-Soyuz Test Project
- 45 anni della missione delle sonde Viking 1 e 2 verso Marte
- 20 anni dalla Expedition 1 sulla Stazione Spaziale Internazionale
- 10 anni dalla Expedition 26/27 con l’astronauta italiano Paolo Nespoli
Per il programma spaziale sovietico/russo, in serata, celebreremo gli anniversari di:
- 50 anni del Lunokhod 1, il primo rover lunare
- 20 anni del lancio del modulo Zvezda per la Stazione Spaziale Internazionale
- 50 anni della missione Korabl Sputnik 2, con a bordo i cani Belka e Strelka
- 50 anni della sonda Venera 7, prima sonda a trasmettere dalla superficie di Venere
- 20 anni dall’ultima missione presso la stazione spaziale MIR
- 55 anni della missione Voshkod 2, con la prima EVA
I relatori della Lugano Space Day sono:
- Paolo Attivissimo, di Lugano, giornalista anche conosciuto come il Disinformatico.
- Luigi Pizzimenti, di Milano, uno tra i maggiori esperti italiani sulle missioni lunari Apollo.
- Andrea Tedeschi, che ha lavorato in vari progetti nel campo spaziale.
- Rodrigo Araya, di Lugano, organizzatore della LSD, interessato ad astronautica e cosmonautica.
- Martina Cillis, di Varese, con una spiccata passione per l'astronomia.
- Elena Albertini, di Agra, appassionata di astronautica e di fantascienza.
Sul sito web dell'evento trovate qualche informazione personale in più sui singoli relatori.
Fatta da amici appassionati, per possibili nuovi amici e possibili nuovi appassionati
Contatto:
Rodrigo Araya, organizzatore
ynlugano@gmail.com, 078/675.75.47
Antibufala: no, non è vero che il 38% degli americani non comprerebbe birra Corona per paura del coronavirus
La notizia secondo la quale il 38% degli americani non comprerà più la birra Corona perché la associa al coronavirus è una bufala. Specificamente, è una fandonia costruita da un’agenzia di sondaggi in cerca di visibilità.
Lo spiega molto dettagliatamente Bufale un tanto al chilo: tutto parte da un sondaggio della 5W Public Relations (comunicato stampa qui), condotto telefonicamente su un campione di 737 bevitori di birra statunitensi, che annuncia che “il 38% dei bevitori di birra americani adesso non comprerebbe Corona in nessuna circostanza” (“38% of beer-drinking Americans would not buy Corona under any circumstances now”).
Ma il comunicato omette la cosa più importante, ossia la domanda che è stata fatta per ottenere questa risposta. L’ha trovata l’Huffington Post, ed è un generico “Comprerebbe Corona in qualunque circostanza adesso?”, senza citare affatto il coronavirus. Quindi chi ha risposto “No” può averlo fatto per molte ragioni, compresa semplicemente quella che non gli piace la Corona e quindi non la comprerebbe a prescindere dal coronavirus e non l’avrebbe comprata neanche in passato.
Il comunicato stampa, insomma, è stato costruito furbescamente per fare in modo che l’associazione fra Corona e coronavirus si formi nella mente del lettore.
Come controprova, si può notare che il sondaggio contiene anche un’altra domanda, che però non ha attirato altrettanta attenzione da parte dei media: “Alla luce del coronavirus, intende smettere di bere Corona?”. Solo il 4% ha risposto di sì.
Questo, semmai, sarebbe stato il dato da pubblicare, ma non sarebbe stato spettacolare e non avrebbe permesso di far leva sul luogo comune che gli americani sono stupidi. Purtroppo anche molti giornalisti hanno abboccato all’esca troppo ghiotta.
PR Week riferisce che Maggie Bowman, senior director of communications della Constellation Brands che è proprietaria della Corona, ha detto che “nonostante la disinformazione circolante, il consumer sentiment e le vendite restano robusti. I consumatori capiscono che non c’è legame fra il virus e la nostra impresa.”
C’è stato un calo generale delle vendite di birra in Cina a causa del coronavirus. Anheuser-Busch InBev, che produce Budweiser, Corona, Stella Artois e altri marchi, prevede un 10% di calo dei profitti nel primo trimestre.
Negli Stati Uniti, invece, la Corona non ha subìto cali significativi, anzi: Bufale un tanto al chilo nota, citando CNN, che “Le vendite della Corona erano salite del 5% negli Stati Uniti nelle 4 settimane fino al 16 febbraio. Questo è circa il doppio di quello che era il trend delle ultime 52 settimane.”
Fonte aggiuntiva: The Atlantic.
Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.
Lo spiega molto dettagliatamente Bufale un tanto al chilo: tutto parte da un sondaggio della 5W Public Relations (comunicato stampa qui), condotto telefonicamente su un campione di 737 bevitori di birra statunitensi, che annuncia che “il 38% dei bevitori di birra americani adesso non comprerebbe Corona in nessuna circostanza” (“38% of beer-drinking Americans would not buy Corona under any circumstances now”).
Ma il comunicato omette la cosa più importante, ossia la domanda che è stata fatta per ottenere questa risposta. L’ha trovata l’Huffington Post, ed è un generico “Comprerebbe Corona in qualunque circostanza adesso?”, senza citare affatto il coronavirus. Quindi chi ha risposto “No” può averlo fatto per molte ragioni, compresa semplicemente quella che non gli piace la Corona e quindi non la comprerebbe a prescindere dal coronavirus e non l’avrebbe comprata neanche in passato.
Il comunicato stampa, insomma, è stato costruito furbescamente per fare in modo che l’associazione fra Corona e coronavirus si formi nella mente del lettore.
Come controprova, si può notare che il sondaggio contiene anche un’altra domanda, che però non ha attirato altrettanta attenzione da parte dei media: “Alla luce del coronavirus, intende smettere di bere Corona?”. Solo il 4% ha risposto di sì.
Questo, semmai, sarebbe stato il dato da pubblicare, ma non sarebbe stato spettacolare e non avrebbe permesso di far leva sul luogo comune che gli americani sono stupidi. Purtroppo anche molti giornalisti hanno abboccato all’esca troppo ghiotta.
PR Week riferisce che Maggie Bowman, senior director of communications della Constellation Brands che è proprietaria della Corona, ha detto che “nonostante la disinformazione circolante, il consumer sentiment e le vendite restano robusti. I consumatori capiscono che non c’è legame fra il virus e la nostra impresa.”
C’è stato un calo generale delle vendite di birra in Cina a causa del coronavirus. Anheuser-Busch InBev, che produce Budweiser, Corona, Stella Artois e altri marchi, prevede un 10% di calo dei profitti nel primo trimestre.
Negli Stati Uniti, invece, la Corona non ha subìto cali significativi, anzi: Bufale un tanto al chilo nota, citando CNN, che “Le vendite della Corona erano salite del 5% negli Stati Uniti nelle 4 settimane fino al 16 febbraio. Questo è circa il doppio di quello che era il trend delle ultime 52 settimane.”
Fonte aggiuntiva: The Atlantic.
Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.
Labels:
antibufala,
catlg,
coronavirus,
giornalismo spazzatura
Iscriviti a:
Post (Atom)