Un blog di Paolo Attivissimo, giornalista informatico e cacciatore di bufale
Informativa privacy e cookie: Questo blog include cookie di terze parti. Non miei (dettagli)
Prossimi eventi pubblici – Sostegno a questo blog – Sci-Fi Universe
Cerca nel blog
2016/05/06
Sta per scadere il periodo di aggiornamento gratuito a Windows 10
Microsoft ha annunciato che terminerà il 29 luglio prossimo il periodo, durato esattamente un anno, nel quale gli utenti di Windows 7 e 8 possono aggiornarsi gratuitamente a Windows 10.
Dopo quella data l’aggiornamento a Windows 10 sarà a pagamento: negli Stati Uniti la versione Home di Windows 10 costerà circa 119 dollari; si presume che negli altri paesi il prezzo sarà grosso modo simile e che la versione Pro costerà circa 199 dollari (il suo prezzo attuale). Chi compra un dispositivo Windows nuovo troverà Windows 10 preinstallato gratuitamente.
L’offerta di aggiornamento gratuito e la notevole insistenza con la quale Windows 10 tenta di installarsi sopra i Windows precedenti hanno già spinto al grande passo circa 300 milioni di dispositivi, pari al 15-20% circa del mercato secondo alcune stime. Il calo maggiore è stato subìto da Windows 8 e 8.1, ma anche Windows 7 è stato abbandonato in massa. Secondo l’annuncio di Microsoft, i successivi aggiornamenti di Windows 10, come l’Anniversary Update in arrivo quest’estate, saranno gratuiti.
Dopo quella data l’aggiornamento a Windows 10 sarà a pagamento: negli Stati Uniti la versione Home di Windows 10 costerà circa 119 dollari; si presume che negli altri paesi il prezzo sarà grosso modo simile e che la versione Pro costerà circa 199 dollari (il suo prezzo attuale). Chi compra un dispositivo Windows nuovo troverà Windows 10 preinstallato gratuitamente.
L’offerta di aggiornamento gratuito e la notevole insistenza con la quale Windows 10 tenta di installarsi sopra i Windows precedenti hanno già spinto al grande passo circa 300 milioni di dispositivi, pari al 15-20% circa del mercato secondo alcune stime. Il calo maggiore è stato subìto da Windows 8 e 8.1, ma anche Windows 7 è stato abbandonato in massa. Secondo l’annuncio di Microsoft, i successivi aggiornamenti di Windows 10, come l’Anniversary Update in arrivo quest’estate, saranno gratuiti.
Labels:
aggiornamenti software,
ReteTreRSI,
Windows 10
Bambino di 10 anni segnala una falla di Instagram, riceve 10˙000 dollari
Fonte: Iltalehti. |
“Avrei potuto eliminare i commenti di chiunque, per esempio Justin Bieber”, ha dichiarato Jani.
Il giovanissimo informatico ha segnalato via mail a Instagram la falla e un paio di giorni dopo ha ricevuto la risposta: la segnalazione era valida, la falla era stata corretta e come ricompensa gli sarebbero arrivati 10.000 dollari.
Jani è diventato il più giovane beneficiario di un premio di questo genere, ma non è il solo talento giovanile nel settore: a marzo un quindicenne in Pakistan ha ricevuto un compenso dalla HackerOne per aver risolto delle falle di sicurezza per conto dell’azienda.
Jani ha imparato la sicurezza informatica guardando i tutorial su Youtube insieme al fratello gemello. Per il momento intende spendere parte del suo premio comperando una bicicletta e un pallone da calcio, ma sta già pensando di fare l’informatico a tempo pieno quando sarà grande.
Anche se il talento di Jani è ammirevole, resta il fatto che questo episodio dimostra che la sicurezza di Instagram, come degli altri social network di casa Zuckerberg (Facebook, WhatsApp), non è un granché se riesce a bucarla un bambino di dieci anni. Ricordiamocene prima di affidare a questi social network informazioni personali sperando che restino private.
Apple Music ti cancella la musica dal computer: utente perde 122 giga di canzoni
Ha fatto subito il giro del mondo il racconto della disavventura capitata a James Pinkstone, di Atlanta, negli Stati Uniti: Apple Music, il servizio di streaming musicale a pagamento di Apple, ha cancellato ben 122 gigabyte di musica dal suo Mac. Compresi i brani che lui stesso aveva composto. E lo ha fatto, dice, senza dare alcun preavviso e senza chiedere il consenso. Non solo: quando ha contattato l’assistenza Apple gli è stato detto che Apple Music stava funzionando correttamente e che questa cancellazione era un comportamento previsto.
Se siete uno dei circa undici milioni di utenti paganti di Apple Music, la storia del signor Pinkstone è da brivido; in generale, è un monito per chiunque affidi i propri dati al cloud. Che, va ricordato, è un termine di marketing per non dire “il computer di qualcun altro”.
Apple Music, infatti, inizialmente legge tutti i brani audio presenti nel computer dell’abbonato, li confronta con quelli che Apple ha in archivio e poi cancella dal computer quelli che gli risultano presenti in archivio. Quando l’abbonato vuole ascoltare un brano su uno qualunque dei propri dispositivi, Apple glielo manda in streaming. Questo fa risparmiare spazio su disco e consente di avere la musica a disposizione ovunque.
Il problema, racconta il signor Pinkstone, è che il software di confronto e riconoscimento dei brani è impreciso e sbaglia a identificare i brani, per esempio confondendo una versione di una canzone con un’altra, e quindi capita che sostituisca un’edizione rara con quella generica più comune, una cover con un originale, una versione dal vivo con quella registrata in studio. L’edizione rara, magari trovata con fatica, viene cancellata dal computer dell’abbonato.
Peggio ancora, quando Apple Music incontra un brano che non riconosce, lo preleva dal computer dell’abbonato, lo copia sui propri server e poi lo cancella dal computer dell’utente. E lo fa anche con i brani composti dall’utente, come nel caso del signor Pinkstone. Questo significa che Apple controlla l’accesso dell’autore alla sua musica, e dato che Apple Music è un servizio a pagamento, l’utente deve pagare per avere accesso alle proprie composizioni o alla musica che aveva già pagato acquistandola per esempio su CD.
James Pinkstone è riuscito a recuperare tutta la propria musica attingendo a un backup, ma chi non ha una copia di scorta della propria collezione musicale rischia di trovarsi a dipendere da Apple e doverle pagare un abbonamento. Peggio ancora, chi elimina il proprio account Apple Music dopo i primi tre mesi di prova gratuiti rischia di aver perso tutto.
C'è chi fa notare che in realtà Apple Music avvisa prima di cancellare, ma lo fa in modo poco chiaro ed è facile sbagliarsi: forse è quello che è successo al signor Pinkstone e ad altri utenti in passato. Comunque sia, la vicenda evidenzia bene il rischio molto concreto dell’attuale tendenza ad affidarsi a servizi cloud senza conservare una propria copia locale dei dati: si diventa dipendenti dall’accesso a Internet e soprattutto dagli umori del fornitore del cloud per l’accesso ai propri dati e per la loro integrità. E se il cloud sbaglia o l’abbonamento scade, i dati sono persi o silenziosamente alterati per sempre.
Se siete uno dei circa undici milioni di utenti paganti di Apple Music, la storia del signor Pinkstone è da brivido; in generale, è un monito per chiunque affidi i propri dati al cloud. Che, va ricordato, è un termine di marketing per non dire “il computer di qualcun altro”.
Apple Music, infatti, inizialmente legge tutti i brani audio presenti nel computer dell’abbonato, li confronta con quelli che Apple ha in archivio e poi cancella dal computer quelli che gli risultano presenti in archivio. Quando l’abbonato vuole ascoltare un brano su uno qualunque dei propri dispositivi, Apple glielo manda in streaming. Questo fa risparmiare spazio su disco e consente di avere la musica a disposizione ovunque.
Il problema, racconta il signor Pinkstone, è che il software di confronto e riconoscimento dei brani è impreciso e sbaglia a identificare i brani, per esempio confondendo una versione di una canzone con un’altra, e quindi capita che sostituisca un’edizione rara con quella generica più comune, una cover con un originale, una versione dal vivo con quella registrata in studio. L’edizione rara, magari trovata con fatica, viene cancellata dal computer dell’abbonato.
Peggio ancora, quando Apple Music incontra un brano che non riconosce, lo preleva dal computer dell’abbonato, lo copia sui propri server e poi lo cancella dal computer dell’utente. E lo fa anche con i brani composti dall’utente, come nel caso del signor Pinkstone. Questo significa che Apple controlla l’accesso dell’autore alla sua musica, e dato che Apple Music è un servizio a pagamento, l’utente deve pagare per avere accesso alle proprie composizioni o alla musica che aveva già pagato acquistandola per esempio su CD.
James Pinkstone è riuscito a recuperare tutta la propria musica attingendo a un backup, ma chi non ha una copia di scorta della propria collezione musicale rischia di trovarsi a dipendere da Apple e doverle pagare un abbonamento. Peggio ancora, chi elimina il proprio account Apple Music dopo i primi tre mesi di prova gratuiti rischia di aver perso tutto.
C'è chi fa notare che in realtà Apple Music avvisa prima di cancellare, ma lo fa in modo poco chiaro ed è facile sbagliarsi: forse è quello che è successo al signor Pinkstone e ad altri utenti in passato. Comunque sia, la vicenda evidenzia bene il rischio molto concreto dell’attuale tendenza ad affidarsi a servizi cloud senza conservare una propria copia locale dei dati: si diventa dipendenti dall’accesso a Internet e soprattutto dagli umori del fornitore del cloud per l’accesso ai propri dati e per la loro integrità. E se il cloud sbaglia o l’abbonamento scade, i dati sono persi o silenziosamente alterati per sempre.
2016/05/05
6 maggio ore 7:21: SpaceX lancia un satellite e riprova l’atterraggio su nave, ma con più rischio
Immagine dell’atterraggio riuscito del 9 aprile 2016. |
SpaceX ha annunciato che tenterà un nuovo atterraggio sperimentale su una nave (SpaceX non usa il termine chiatta) nell’Oceano Atlantico dopo aver lanciato verso l’orbita terrestre il satellite per telecomunicazioni JCSAT 14, destinato a fornire programmi TV e trasmissione dati alla zona asiatica del Pacifico, alla Russia e ad alcune zone dell’Australia.
Il decollo da Cape Canaveral, in Florida, è previsto per le 5:21 GMT (le 7:21 in Italia ed Europa centrale), con una finestra di lancio di 120 minuti a partire da quell’ora. Il tentativo di appontaggio del primo stadio del vettore Falcon 9 sulla nave automatica Of Course I Still Love You, situata a circa 650 km a est di Cape Canaveral, avverrà circa dieci minuti dopo il decollo.
SpaceX ha messo le mani avanti dicendo che le probabilità di successo di questo tentativo sono scarse (“unlikely”) perché i parametri del lancio (satellite pesante ben 5 tonnellate, da collocare in orbita molto alta) lasciano poco propellente residuo per la frenata e inoltre la velocità e il calore di rientro sono più elevati che nei test precedenti. In un modo o nell’altro, comunque, il tentativo sarà spettacolare.
Come consueto, il lancio sarà trasmesso in diretta in streaming dalle 7 circa, presso www.spacex.com/webcast.
Questa è la cronologia di lancio prevista, secondo SpaceflightNow e SpaceX: il caricamento del propellente (kerosene e ossigeno liquido) inizierà 35 minuti prima del lancio, quindi intorno alle 6:46 italiane. Poi, se verranno superati tutti i controlli pre-lancio, si avvierà la sequenza di lancio e di volo seguente:
00:00:00. Accensione dei nove motori Merlin del primo stadio del Falcon 9, verifica automatica del corretto funzionamento, rilascio dei fermi e decollo dalla Rampa 40 di Cape Canaveral.
00:01:13. Il Falcon 9 supera la velocità del suono.
00:01:20. Punto di max Q (massima pressione aerodinamica): una delle fasi più delicate di qualunque lancio, quando la struttura subisce sollecitazioni molto violente.
00:02:38. Spegnimento dei nove motori principali (Main Engine Cutoff, MECO).
00:02:41. Separazione del primo stadio dal secondo stadio. Il primo stadio inizia a ricadere verso la Terra.
00:02:49. Accensione del secondo stadio per circa 6 minuti, che porta il razzo e il satellite in orbita di parcheggio.
00:03:36. Espulsione della carenatura aerodinamica che racchiude il satellite. Il veicolo è ormai fuori dall’atmosfera significativa.
00:08:53. Spegnimento del secondo stadio, che insieme al satellite entra in orbita provvisoria. Intanto il primo stadio rientra e precipita in modo controllato, dirigendosi verso la nave di recupero, che non ha equipaggio a bordo e mantiene autonomamente la propria posizione precisa nell’oceano.
00:10:00 circa. Appontaggio (si spera) del primo stadio del Falcon 9 sulla nave.
00:26:27. Seconda accensione del secondo stadio per portare il satellite in un’orbita di trasferimento.
00:27:26. Spegnimento del secondo stadio.
00:32:02. Rilascio del satellite JCSAT 14 in orbita di trasferimento geostazionaria.
In attesa del tentativo, ecco qualche immagine del recupero del lanciatore precedente di SpaceX, atterratto correttamente. Godetevi anche questi video a 360°, perfetti per chi ha gli oculari per realtà virtuale, dell’atterraggio precedente di SpaceX e del lancio di un Delta IV.
Aggiornamenti
7:35. Pochi minuti fa il primo stadio del Falcon 9 è atterrato perfettamente sulla nave Of Course I Still Love You.
Elon Musk ha avuto una reazione di composta soddisfazione:
Woohoo!! https://t.co/0P8n8VmFbr
— Elon Musk (@elonmusk) 6 maggio 2016
Europarlamentare denuncia Eurocensure: Europarlamento gli ordina di censurare il video
Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi piace, potete incoraggiarmi a scrivere ancora (anche con un microabbonamento). Ultimo aggiornamento: 2016/05/06 10:25.
Il trattato TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership) è un controverso accordo commerciale fra Europa e Stati Uniti (se ne parla qui su TvSvizzera.it). Piccolo problema: il suo testo è segreto (ci sono solo dei vaghi sunti pubblici) e può essere letto dagli europarlamentari soltanto in una stanza nella quale è vietato portare qualunque dispositivo elettronico. Sono ammessi soltanto carta e matita e si viene sorvegliati a vista durante la lettura.
L’europarlamentare Luke Flanagan ha documentato in video come funziona quello che qualcuno in Europarlamento considera un processo di scelta democratico, aperto e trasparente. Risultato: il personale dell’Europarlamento gli ha intimato di rimuovere il video. Lui ha rifiutato.
Ecco il video: sono cinque minuti totalmente kafkiani che sembrano presi di peso dagli archivi polverosi di un regime fantoccio di stampo sovietico e invece sono stati ripresi pochi giorni fa a Bruxelles.
Perché ne parlo in un blog dedicato all’informatica e alla tecnologia? Perché senza l’informatica e la tecnologia non avremmo accesso a questo video e la censura di Bruxelles funzionerebbe. Questo è il potere della tecnologia e di Internet, ed è per questo che i politici di tutti gli schieramenti lo temono e lo vogliono imbrigliare con leggi arcaiche.
Traduco in sintesi quello che dice e fa Flanagan: si dirige alla TTIP Reading Room, la stanza nella quale è concesso leggere il trattato nella forma dei suoi consolidated texts, o testi unici, già approvati dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea. Gli viene data una biro, gli viene fornita della carta. Con quelli deve prendere appunti: niente fotocopie, niente fotocamere, niente dittafono.
Flanagan incontra il suo assistente, che gli spiega che deve lasciare il suo telefonino in un armadietto che verrà chiuso a chiave, e che l’assistente resterà con lui per tutta la durata della consultazione del trattato. Poi all’europarlamentare viene chiesto di firmare una serie di fogli contenenti il “briefing di sicurezza”. Flanagan racconta all’assistente che gli è stato detto da altri europarlamentari che se non firma questi fogli nessun europarlamentare vedrà mai più il trattato e nota che gli sembrano comportamenti da mafiosi o da gangster: “firma qui o non rivedrai mai più i tuoi figli”.
Flanagan prosegue, rivolgendosi alla telecamera: “Sto ora firmando che non racconterò alle persone che mi hanno eletto i dettagli di quello che c’è in questa stanza”.
Arrivati davanti alla porta della stanza che custodisce il trattato TTIP, l’assistente dice a Flanagan di entrare rapidamente, altrimenti scatta l’allarme. Flanagan le chiede cosa succede se suona l’allarme: “arriva la sicurezza”. E quando arriva la sicurezza? “Vorranno sapere perché è suonato l’allarme”, risponde diplomaticamente l’assistente. Flanagan e l’assistente entrano.
Meno di quindici minuti dopo sono già fuori: Flanagan si è infatti trovato davanti un ulteriore documento da firmare. Stando a come lo descrive l’europarlamentare, il documento gli dice che se trascrive testualmente brani del trattato e poi rende noti testualmente questi brani, c’è il rischio che nessun altro membro del Parlamento Europeo potrà mai leggere il trattato.
Flanagan ha chiesto chiarimenti, perché aveva capito che nonostante il divieto di fotocopie o registrazioni avrebbe potuto prendere appunti trascrivendo i brani salienti del trattato, ma adesso gli è stato spiegato che non può “trascrivere fedelmente”. “Come europarlamentare, mi viene chiesto di trascrivere maldestramente... mi è stato detto che posso anche raccontarlo con parole mie, ma se scelgo che le mie parole siano identiche a queste [del trattato], ho violato un’imprecisata legge. Benvenuti nell’Unione Europea, benvenuti nel cuore d’Europa”.
Flanagan viene messo in contatto con l’europarlamentare Bernd Lange, che gli risponde via mail come segue: “Il fatto che questi documenti riservati possano essere consultati presso la sede del Parlamento Europeo è stato un grande risultato per quest’istituzione e ha consentito a noi membri del Parlamento Europeo di esercitare meglio il nostro ruolo di monitoraggio parlamentare di questi negoziati.”
Conclude Flanagan: “Il fatto che la persona principale che si occupa di TTIP dall’Europarlamento considera questa cortina fumogena di democrazia un ‘grande risultato’ la dice lunga. In che modo ‘consentire’ agli europarlamentari eletti di vedere dei documenti su questioni già decise costituisce un ‘monitoraggio’ dei negoziati?”
Ho già fatto una copia del video di Flanagan per ogni eventualità. E non posso fare a meno di chiedermi: ma che cosa c’è, in quel trattato, di così pericoloso da doverlo tenere sotto chiave in modo così paranoico?
E se vi siete mai chiesti qual è il ruolo di organizzazioni come Wikileaks in una democrazia, ora avete la risposta.
Il trattato TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership) è un controverso accordo commerciale fra Europa e Stati Uniti (se ne parla qui su TvSvizzera.it). Piccolo problema: il suo testo è segreto (ci sono solo dei vaghi sunti pubblici) e può essere letto dagli europarlamentari soltanto in una stanza nella quale è vietato portare qualunque dispositivo elettronico. Sono ammessi soltanto carta e matita e si viene sorvegliati a vista durante la lettura.
L’europarlamentare Luke Flanagan ha documentato in video come funziona quello che qualcuno in Europarlamento considera un processo di scelta democratico, aperto e trasparente. Risultato: il personale dell’Europarlamento gli ha intimato di rimuovere il video. Lui ha rifiutato.
Ecco il video: sono cinque minuti totalmente kafkiani che sembrano presi di peso dagli archivi polverosi di un regime fantoccio di stampo sovietico e invece sono stati ripresi pochi giorni fa a Bruxelles.
Perché ne parlo in un blog dedicato all’informatica e alla tecnologia? Perché senza l’informatica e la tecnologia non avremmo accesso a questo video e la censura di Bruxelles funzionerebbe. Questo è il potere della tecnologia e di Internet, ed è per questo che i politici di tutti gli schieramenti lo temono e lo vogliono imbrigliare con leggi arcaiche.
Just been contacted by staff from within the Euro Parliament and told I must remove this video. I won't be. #TTIPhttps://t.co/JkVLDyxMdQ— Luke 'Ming' Flanagan (@lukeming) 4 maggio 2016
Traduco in sintesi quello che dice e fa Flanagan: si dirige alla TTIP Reading Room, la stanza nella quale è concesso leggere il trattato nella forma dei suoi consolidated texts, o testi unici, già approvati dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea. Gli viene data una biro, gli viene fornita della carta. Con quelli deve prendere appunti: niente fotocopie, niente fotocamere, niente dittafono.
Flanagan incontra il suo assistente, che gli spiega che deve lasciare il suo telefonino in un armadietto che verrà chiuso a chiave, e che l’assistente resterà con lui per tutta la durata della consultazione del trattato. Poi all’europarlamentare viene chiesto di firmare una serie di fogli contenenti il “briefing di sicurezza”. Flanagan racconta all’assistente che gli è stato detto da altri europarlamentari che se non firma questi fogli nessun europarlamentare vedrà mai più il trattato e nota che gli sembrano comportamenti da mafiosi o da gangster: “firma qui o non rivedrai mai più i tuoi figli”.
Flanagan prosegue, rivolgendosi alla telecamera: “Sto ora firmando che non racconterò alle persone che mi hanno eletto i dettagli di quello che c’è in questa stanza”.
Arrivati davanti alla porta della stanza che custodisce il trattato TTIP, l’assistente dice a Flanagan di entrare rapidamente, altrimenti scatta l’allarme. Flanagan le chiede cosa succede se suona l’allarme: “arriva la sicurezza”. E quando arriva la sicurezza? “Vorranno sapere perché è suonato l’allarme”, risponde diplomaticamente l’assistente. Flanagan e l’assistente entrano.
Meno di quindici minuti dopo sono già fuori: Flanagan si è infatti trovato davanti un ulteriore documento da firmare. Stando a come lo descrive l’europarlamentare, il documento gli dice che se trascrive testualmente brani del trattato e poi rende noti testualmente questi brani, c’è il rischio che nessun altro membro del Parlamento Europeo potrà mai leggere il trattato.
Flanagan ha chiesto chiarimenti, perché aveva capito che nonostante il divieto di fotocopie o registrazioni avrebbe potuto prendere appunti trascrivendo i brani salienti del trattato, ma adesso gli è stato spiegato che non può “trascrivere fedelmente”. “Come europarlamentare, mi viene chiesto di trascrivere maldestramente... mi è stato detto che posso anche raccontarlo con parole mie, ma se scelgo che le mie parole siano identiche a queste [del trattato], ho violato un’imprecisata legge. Benvenuti nell’Unione Europea, benvenuti nel cuore d’Europa”.
Flanagan viene messo in contatto con l’europarlamentare Bernd Lange, che gli risponde via mail come segue: “Il fatto che questi documenti riservati possano essere consultati presso la sede del Parlamento Europeo è stato un grande risultato per quest’istituzione e ha consentito a noi membri del Parlamento Europeo di esercitare meglio il nostro ruolo di monitoraggio parlamentare di questi negoziati.”
Conclude Flanagan: “Il fatto che la persona principale che si occupa di TTIP dall’Europarlamento considera questa cortina fumogena di democrazia un ‘grande risultato’ la dice lunga. In che modo ‘consentire’ agli europarlamentari eletti di vedere dei documenti su questioni già decise costituisce un ‘monitoraggio’ dei negoziati?”
Ho già fatto una copia del video di Flanagan per ogni eventualità. E non posso fare a meno di chiedermi: ma che cosa c’è, in quel trattato, di così pericoloso da doverlo tenere sotto chiave in modo così paranoico?
E se vi siete mai chiesti qual è il ruolo di organizzazioni come Wikileaks in una democrazia, ora avete la risposta.
La farsa del “padre” dei Bitcoin
Satoshi Nakamoto è lo pseudonimo dietro il quale si nasconde l’inventore dei bitcoin. La sua reale identità non è pubblica, ma scoprirla fa gola a molti, sia per semplice curiosità, sia perché Nakamoto sarebbe ricchissimo, dato che ha generato sui propri computer i primi bitcoin, che oggi hanno un valore enorme, stimabile in centinaia di milioni di dollari.
Nel 2011 il New Yorker diceva di aver identificato chi si riparava dietro il nome di fantasia: era Vili Lehdonvirta, un economista finlandese, oppure Michael Clear, uno studente di crittografia al Trinity College di Dublino. Poco tempo dopo, altri investigatori avevano invece indicato altre persone, e nel 2013 Nakamoto era stato “identificato” nel matematico Shinichi Mochizuki. Poi era stato il turno di un fisico, Dorian Nakamoto (il cui nome completo è Dorian Prentice Satoshi Nakamoto), e del crittologo Hal Finney. Tutti avevano negato.
Stavolta la nuova identità di Satoshi Nakamoto non è emersa dalle indagini giornalistiche, ma si è fatta avanti spontaneamente. Pochi giorni fa l’imprenditore australiano Craig Wright ha infatti dichiarato di essere Nakamoto, facendosi intervistare dalla BBC e dando apparenti dimostrazioni tecniche della propria identità.
In realtà il nome di Wright era già emerso a fine 2015 grazie alle indagini di Wired e Gizmodo, ma le prove della sua identità erano sembrate subito inattendibili agli esperti nonostante il fatto che due membri della Bitcoin Foundation (Gavin Andresen e Jon Matonis) avessero dichiarato di essere convinti della veridicità delle affermazioni di Wright.
L’annuncio di Craig Wright ha generato un’impennata nel valore dei bitcoin, ma gli esperti hanno invitato alla calma, parlando apertamente di frode e demolendo in poche ore le “prove” presentate dall’imprenditore, che ha risposto dichiarando che avrebbe dato a breve la dimostrazione definitiva che lui è Nakamoto.
Ma la dimostrazione inoppugnabile, gli hanno fatto notare gli addetti ai lavori, è davvero semplice e non ha bisogno di ricorrere agli arzigogoli usati da Wright fin qui: chi dice di essere Nakamoto non deve fare altro che apporre a un messaggio nuovo la firma digitale di Nakamoto, che è nota e può essere prodotta soltanto dal vero Nakamoto, che è l’unica persona che ha la chiave privata di crittografia necessaria. La chiave per verificare questa firma è invece pubblica e quindi chiunque può controllare se Wright dice il vero. In alternativa, Wright potrebbe spendere anche soltanto una piccolissima parte dei primissimi bitcoin intestati a Nakamoto, che sono registrati pubblicamente sin dal 2009.
Il 5 maggio è arrivato il colpo di scena: Craig Wright ha detto che non fornirà altre prove e ha cancellato il proprio sito, lasciando soltanto un messaggio conclusivo nel quale si atteggia a vittima di false accuse. Un copione purtroppo già visto tante volte nel mondo dei ciarlatani: quando ti chiedono le prove di quello che dici, invece di fornirle, attacca chi te le chiede.
Fonti aggiuntive: Ars Technica, BoingBoing.
Nel 2011 il New Yorker diceva di aver identificato chi si riparava dietro il nome di fantasia: era Vili Lehdonvirta, un economista finlandese, oppure Michael Clear, uno studente di crittografia al Trinity College di Dublino. Poco tempo dopo, altri investigatori avevano invece indicato altre persone, e nel 2013 Nakamoto era stato “identificato” nel matematico Shinichi Mochizuki. Poi era stato il turno di un fisico, Dorian Nakamoto (il cui nome completo è Dorian Prentice Satoshi Nakamoto), e del crittologo Hal Finney. Tutti avevano negato.
Stavolta la nuova identità di Satoshi Nakamoto non è emersa dalle indagini giornalistiche, ma si è fatta avanti spontaneamente. Pochi giorni fa l’imprenditore australiano Craig Wright ha infatti dichiarato di essere Nakamoto, facendosi intervistare dalla BBC e dando apparenti dimostrazioni tecniche della propria identità.
In realtà il nome di Wright era già emerso a fine 2015 grazie alle indagini di Wired e Gizmodo, ma le prove della sua identità erano sembrate subito inattendibili agli esperti nonostante il fatto che due membri della Bitcoin Foundation (Gavin Andresen e Jon Matonis) avessero dichiarato di essere convinti della veridicità delle affermazioni di Wright.
L’annuncio di Craig Wright ha generato un’impennata nel valore dei bitcoin, ma gli esperti hanno invitato alla calma, parlando apertamente di frode e demolendo in poche ore le “prove” presentate dall’imprenditore, che ha risposto dichiarando che avrebbe dato a breve la dimostrazione definitiva che lui è Nakamoto.
Ma la dimostrazione inoppugnabile, gli hanno fatto notare gli addetti ai lavori, è davvero semplice e non ha bisogno di ricorrere agli arzigogoli usati da Wright fin qui: chi dice di essere Nakamoto non deve fare altro che apporre a un messaggio nuovo la firma digitale di Nakamoto, che è nota e può essere prodotta soltanto dal vero Nakamoto, che è l’unica persona che ha la chiave privata di crittografia necessaria. La chiave per verificare questa firma è invece pubblica e quindi chiunque può controllare se Wright dice il vero. In alternativa, Wright potrebbe spendere anche soltanto una piccolissima parte dei primissimi bitcoin intestati a Nakamoto, che sono registrati pubblicamente sin dal 2009.
Il 5 maggio è arrivato il colpo di scena: Craig Wright ha detto che non fornirà altre prove e ha cancellato il proprio sito, lasciando soltanto un messaggio conclusivo nel quale si atteggia a vittima di false accuse. Un copione purtroppo già visto tante volte nel mondo dei ciarlatani: quando ti chiedono le prove di quello che dici, invece di fornirle, attacca chi te le chiede.
Fonti aggiuntive: Ars Technica, BoingBoing.
Rivincita contro il ransomware: intrusi buoni bloccano i criminali
Il ransomware si è rivelato estremamente redditizio per i criminali informatici: moltissimi utenti che non prendono precauzioni (ossia che non fanno un backup offline dei propri dati e aprono disinvoltamente qualunque allegato ricevuto via mail) si trovano con il computer infetto e sono costretti a pagare un riscatto via Internet per riavere accesso ai propri dati, bloccati da una password complicatissima nota soltanto ai criminali. L’alternativa è perdere tutto, e se i dati sono aziendali o professionali questo implica spesso dover chiudere l’attività, con i danni che ne conseguono.
Di solito mi tocca raccontare l’ennesima storia di vittime che hanno perso tutto, ma stavolta c’è una buona notizia: uno dei ransomware più diffusi al mondo (secondo le analisi di Fortinet), denominato Locky, è stato sgominato almeno temporaneamente da un’incursione di white hat (o “hacker buoni”) che si sono infiltrati in uno dei server che controllano Locky e hanno sostituito il suo carico infettante, quello che viene iniettato nei computer delle vittime, con un contenuto innocuo.
La società di sicurezza informatica Avira, infatti, spiega che Locky funziona in questo modo: i criminali che gestiscono Locky mandano alle vittime delle mail che sembrano delle fatture o degli avvisi di scadenza di pagamenti importanti (per esempio multe). A queste mail sono allegati dei file ZIP che contengono un Javascript. Se l’utente apre l’allegato e il suo computer è impostato per eseguire automaticamente i Javascript ricevuti via mail da Internet (cosa che non dovrebbe fare ma che spesso avviene), questa esecuzione scarica dal server dei criminali un programma che inizia la cifratura dei dati della vittima.
Gli intrusi buoni hanno sostituito questo programma con un testo semplice che contiene le parole “STUPID LOCKY”, chiara presa in giro dei criminali, così bravi a entrare nei computer altrui ma non altrettanto bravi a impedire agli altri di entrare nei loro sistemi informatici. Di conseguenza, chi cade nella trappola di Locky non scarica nulla di pericoloso e quindi si salva.
Quanto durerà questa paralisi dei misfatti di Locky? Probabilmente non molto a lungo: i criminali dovranno riorganizzare le proprie difese. Ma almeno per un po’ questo ransomware non potrà fare vittime. Nel frattempo, visto che l’attacco colpisce principalmente gli utenti Windows, vale la pena di dare un’occhiata ai consigli di Microsoft su come difendersi dalle mail contenenti Javascript.
Di solito mi tocca raccontare l’ennesima storia di vittime che hanno perso tutto, ma stavolta c’è una buona notizia: uno dei ransomware più diffusi al mondo (secondo le analisi di Fortinet), denominato Locky, è stato sgominato almeno temporaneamente da un’incursione di white hat (o “hacker buoni”) che si sono infiltrati in uno dei server che controllano Locky e hanno sostituito il suo carico infettante, quello che viene iniettato nei computer delle vittime, con un contenuto innocuo.
La società di sicurezza informatica Avira, infatti, spiega che Locky funziona in questo modo: i criminali che gestiscono Locky mandano alle vittime delle mail che sembrano delle fatture o degli avvisi di scadenza di pagamenti importanti (per esempio multe). A queste mail sono allegati dei file ZIP che contengono un Javascript. Se l’utente apre l’allegato e il suo computer è impostato per eseguire automaticamente i Javascript ricevuti via mail da Internet (cosa che non dovrebbe fare ma che spesso avviene), questa esecuzione scarica dal server dei criminali un programma che inizia la cifratura dei dati della vittima.
Gli intrusi buoni hanno sostituito questo programma con un testo semplice che contiene le parole “STUPID LOCKY”, chiara presa in giro dei criminali, così bravi a entrare nei computer altrui ma non altrettanto bravi a impedire agli altri di entrare nei loro sistemi informatici. Di conseguenza, chi cade nella trappola di Locky non scarica nulla di pericoloso e quindi si salva.
Quanto durerà questa paralisi dei misfatti di Locky? Probabilmente non molto a lungo: i criminali dovranno riorganizzare le proprie difese. Ma almeno per un po’ questo ransomware non potrà fare vittime. Nel frattempo, visto che l’attacco colpisce principalmente gli utenti Windows, vale la pena di dare un’occhiata ai consigli di Microsoft su come difendersi dalle mail contenenti Javascript.
“Ti Porto la Luna” sarà a Genova lunedì 9 maggio
Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi piace, potete incoraggiarmi a scrivere ancora (anche con un microabbonamento).
Ricevo e ripubblico il comunicato stampa che annuncia gli orari definitivi degli appuntamenti di Ti Porto la Luna edizione 2016 a Genova, dove ci sarò anch’io come co-relatore accanto a Luigi Pizzimenti (che sta proseguendo il tour una tappa dopo l’altra con questi appuntamenti).
Ricevo e ripubblico il comunicato stampa che annuncia gli orari definitivi degli appuntamenti di Ti Porto la Luna edizione 2016 a Genova, dove ci sarò anch’io come co-relatore accanto a Luigi Pizzimenti (che sta proseguendo il tour una tappa dopo l’altra con questi appuntamenti).
Anche quest’anno Swhard, con la collaborazione dell'Osservatorio Astronomico del Righi, il Comitato Antikithera e il patrocinio dell'Università di Genova, porta nella nostra città un pezzo di Luna.
Il pubblico avrà la possibilità di ammirare da vicino questo reperto davvero eccezionale, osservarne la struttura e fotografarlo per portare con sè il ricordo di un'esperienza davvero unica.
Alle 18 Luigi Pizzimenti e Paolo Attivissimo terranno una conferenza che ripercorre la storia di questo campione di suolo lunare e della missione che più di 40 anni fa andò sul nostro satellite a raccoglierlo.
L'esposizione della roccia lunare inizierà lunedì 9 maggio, alle ore 10, presso la sede centrale dell'Università di Genova, in Via Balbi 5, e si concluderà alle 18 con la conferenza di Paolo Attivissimo e Luigi Pizzimenti, con gli interventi d'apertura del Prof. Lauro Magnani e del Preside della facoltà di Scienze Sandro Squarcia.
L'ingresso è gratuito.
2016/05/03
Transito di Mercurio davanti al Sole il 9 maggio
Fonte: Blueplanetheart. |
Nel pomeriggio del 9 maggio il pianeta Mercurio transiterà sul Sole. Durante un transito un corpo celeste si interpone tra tra un osservatore e un altro corpo, di solito più grande. In questo modo la sagoma del primo rimane proiettata sul secondo.
Nel nostro sistema solare i transiti possibili di oggetti naturali sul Sole sono ovviamente solo quelli dei pianeti interni. I transiti si verificano molto di rado: il prossimo di Venere, per esempio, avverrà l'11 dicembre 2117. I successivi di Mercurio invece si verificheranno più a breve ma comunque con periodicità assai dilatata.
Sono fenomeni astronomici affascinanti e relativamente facili da osservare. Il transito di Mercurio, a differenza di quello di Venere, non è visibile senza strumenti ottici, date le minori dimensioni angolari del pianeta (video): occorre come minimo un ottimo binocolo, a patto ovviamente di utilizzare un filtro solare fabbricato con materiale di qualità. Soluzioni artigianali come pellicole nere o vetri affumicati sono da evitare per la incompleta capacità di trattenere le radiazioni solari. Come è ovvio, il filtro deve essere posizionato tra i raggi solari e l’obiettivo dello strumento, non tra l’oculare e l’occhio dell’osservatore.
Il fenomeno inizierà poco dopo le 13 (ora italiana) e terminerà più o meno al tramonto.
Da Sky and Telescope aggiungo alcune altre info salienti: Mercurio passa fra la Terra e il Sole ogni quattro mesi circa, ma a causa dell’inclinazione della sua orbita rispetto a quella della Terra non capita spesso che Mercurio passi proprio davanti al Sole dal punto di vista terrestre. Il pianeta si sposta rapidamente nello spazio, a circa 173.000 chilometri orari, ma ci metterà circa sette ore e mezza ad attraversare il disco solare (dal punto di vista di noi terrestri). L’evento sarà visibile dall’inizio alla fine in buona parte del continente americano e nella zona occidentale dell’Africa e dell‘Europa; il resto del pianeta vedrà il transito solo in parte.
La sagoma circolare di Mercurio sarà soltanto 1/160 del diametro del Sole e si staglierà netta, a differenza delle macchie solari, che hanno contorni irregolari e sfumati. I momenti più interessanti si avranno quando il pianeta attraverserà i bordi del Sole (un evento che durerà circa tre minuti e mezzo). In questi momenti si potrà notare l’effetto “goccia nera”: una zona scura che unisce il pianeta al bordo del Sole, dando a Mercurio la forma apparente di una goccia: non è un’illusione ottica ma un fenomeno reale, dovuto al fatto che il bordo del Sole ci appare più scuro del resto del disco ma lo notiamo soltanto quando c’è un oggetto che lo evidenzia. Il prossimo transito di Mercurio avverrà l’11 novembre 2019.
2016/05/02
“Ti Porto la Luna 2016”, la tappa in Abruzzo
Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi piace, potete incoraggiarmi a scrivere ancora (anche con un microabbonamento). Ultimo aggiornamento: 2016/06/20 00:10.
Sono rientrato ieri da una bellissima (e golosissima) tappa in Abruzzo di Ti Porto La Luna, che ha permesso a Luigi Pizzimenti, ideatore e responsabile del tour, e al sottoscritto di portare fra la gente una roccia lunare proveniente dalle missioni Apollo.
La Luna è arrivata in Abruzzo grazie al lavoro eccezionale degli organizzatori locali (Biagio Cimini, Antonio Moretti e Valerio Galiffa) e delle amministrazioni locali, che si sono rivelate capaci di fare quello che località più grandi si sono invece lasciate sfuggire tra le dita per burocrazia o pretenziosità personali. E così oltre mille persone di tutte le età hanno visto la Luna da pochi centimetri e hanno conosciuto, nelle conferenze che ho tenuto insieme a Luigi, la storia di chi l’ha raccolta e l’ha portata sulla Terra. Ecco qualche foto e due video pubblicati dalla TV locale.
Altre foto, anche del tour precedente (2015), sono su Twitter con l’hashtag #tiportolaluna.
Rivedendo sullo schermo le immagini delle auto elettriche usate dagli astronauti sulla Luna nelle missioni Apollo 15, 16 e 17 mi è venuto spontaneo pensare che fra un paio d’anni, se tutto va bene, anch’io viaggerò in un’auto elettrica. Non sulla Luna, ovviamente, ma dovrò essere in grado di affrontare anche trasferte come questa in Abruzzo. Così sto tenendo traccia dettagliata dei viaggi che faccio e sto provando a simularli come se dovessi farli con la Tesla Model 3 che ho prenotato. Finora la trasferta abruzzese è il primo caso, dall’inizio dell’anno, in cui le limitazioni di autonomia e ricarica dell’auto elettrica mi avrebbero obbligato a cambiare drasticamente il piano di viaggio rispetto a un’auto a carburanti fossili.
Il viaggio da Lugano a Torano Nuovo, in Abruzzo, è lungo circa 610 chilometri. Li ho percorsi, con la mia attuale auto a benzina, in poco più di sei ore (compresi 50 minuti di sosta per pranzo e rifornimento di benzina). Come sarebbe andata con una Tesla Model 3? Male.
Con l’attuale rete di ricarica veloce Tesla (i Supercharger) e stimando prudenzialmente 300 km di autonomia della Model 3 (rispetto ai 350 dichiarati), avrei potuto fare il tragitto di 250 chilometri da Lugano fino a Modena, dove c'è un Supercharger lungo la strada che dovrei comunque percorrere. Ma poi avrei dovuto affrontare la tratta da Modena a Torano, che è di 360 km e non ha attualmente alcun punto di ricarica Tesla. Con una Model 3 non ce l’avrei fatta (con una Model S sì, a patto di poter ricaricare all’arrivo, all'agriturismo dove ero alloggiato, nel corso della notte). Tuttavia per fine 2016 sono previsti due Supercharger sulla costa adriatica, che mi permetteranno in futuro di completare un viaggio come questo con due tappe di ricarica da circa 40 minuti l'una. Certo, allungherò il tempo di viaggio (ma soltanto di una quarantina di minuti, visto che una delle soste che avrei dovuto fare con la Model 3 l’ho fatta comunque con l’auto a benzina); in compenso viaggerò senza inquinare e risparmierò 135 euro che avrei speso in carburante per l’andata e il ritorno.
Sono rientrato ieri da una bellissima (e golosissima) tappa in Abruzzo di Ti Porto La Luna, che ha permesso a Luigi Pizzimenti, ideatore e responsabile del tour, e al sottoscritto di portare fra la gente una roccia lunare proveniente dalle missioni Apollo.
La Luna è arrivata in Abruzzo grazie al lavoro eccezionale degli organizzatori locali (Biagio Cimini, Antonio Moretti e Valerio Galiffa) e delle amministrazioni locali, che si sono rivelate capaci di fare quello che località più grandi si sono invece lasciate sfuggire tra le dita per burocrazia o pretenziosità personali. E così oltre mille persone di tutte le età hanno visto la Luna da pochi centimetri e hanno conosciuto, nelle conferenze che ho tenuto insieme a Luigi, la storia di chi l’ha raccolta e l’ha portata sulla Terra. Ecco qualche foto e due video pubblicati dalla TV locale.
Controguerra
#Tiportolaluna in Abruzzo: prima tappa con gli studenti di Controguerra! @disinformatico @LuigiPizzimenti pic.twitter.com/YLmt9076ym— Biagio Cimini (@BiagioCimini) 29 aprile 2016
J News TV
Ancarano
— Luigi Pizzimenti (@LuigiPizzimenti) 30 aprile 2016
— Luigi Pizzimenti (@LuigiPizzimenti) 30 aprile 2016
— Luigi Pizzimenti (@LuigiPizzimenti) 30 aprile 2016
Sant’Omero
Foto di Grafico Designer Arti Visive - Marco Arduini. Altre immagini sono qui. |
Torano Nuovo
#Tiportolaluna a Torano Nuovo successo di pubblico! @BiagioCimini @disinformatico @PaoloDan pic.twitter.com/8wH4Yxaoa8— Luigi Pizzimenti (@LuigiPizzimenti) 30 aprile 2016
Valerio Galiffa, Biagio Cimini e Antonio Moretti si godono il meritato momento con la Luna tra le mani. |
Altre foto, anche del tour precedente (2015), sono su Twitter con l’hashtag #tiportolaluna.
E se fosse stata una tappa in auto elettrica?
Rivedendo sullo schermo le immagini delle auto elettriche usate dagli astronauti sulla Luna nelle missioni Apollo 15, 16 e 17 mi è venuto spontaneo pensare che fra un paio d’anni, se tutto va bene, anch’io viaggerò in un’auto elettrica. Non sulla Luna, ovviamente, ma dovrò essere in grado di affrontare anche trasferte come questa in Abruzzo. Così sto tenendo traccia dettagliata dei viaggi che faccio e sto provando a simularli come se dovessi farli con la Tesla Model 3 che ho prenotato. Finora la trasferta abruzzese è il primo caso, dall’inizio dell’anno, in cui le limitazioni di autonomia e ricarica dell’auto elettrica mi avrebbero obbligato a cambiare drasticamente il piano di viaggio rispetto a un’auto a carburanti fossili.
Il viaggio da Lugano a Torano Nuovo, in Abruzzo, è lungo circa 610 chilometri. Li ho percorsi, con la mia attuale auto a benzina, in poco più di sei ore (compresi 50 minuti di sosta per pranzo e rifornimento di benzina). Come sarebbe andata con una Tesla Model 3? Male.
Con l’attuale rete di ricarica veloce Tesla (i Supercharger) e stimando prudenzialmente 300 km di autonomia della Model 3 (rispetto ai 350 dichiarati), avrei potuto fare il tragitto di 250 chilometri da Lugano fino a Modena, dove c'è un Supercharger lungo la strada che dovrei comunque percorrere. Ma poi avrei dovuto affrontare la tratta da Modena a Torano, che è di 360 km e non ha attualmente alcun punto di ricarica Tesla. Con una Model 3 non ce l’avrei fatta (con una Model S sì, a patto di poter ricaricare all’arrivo, all'agriturismo dove ero alloggiato, nel corso della notte). Tuttavia per fine 2016 sono previsti due Supercharger sulla costa adriatica, che mi permetteranno in futuro di completare un viaggio come questo con due tappe di ricarica da circa 40 minuti l'una. Certo, allungherò il tempo di viaggio (ma soltanto di una quarantina di minuti, visto che una delle soste che avrei dovuto fare con la Model 3 l’ho fatta comunque con l’auto a benzina); in compenso viaggerò senza inquinare e risparmierò 135 euro che avrei speso in carburante per l’andata e il ritorno.
Iscriviti a:
Post (Atom)